LAGAZUOI EXPO DOLOMITI: DOPPIA SPEDIZIONE SUL K2

LAGAZUOI EXPO DOLOMITI: DOPPIA SPEDIZIONE SUL K2

Un filo teso lega il K2, la seconda vetta del mondo, alle Dolomiti e a una delle sue cime iconiche, il Lagazuoi. Dal 12 settembre a fine stagione estiva il Lagazuoi EXPO Dolomiti, il polo culturale a 2.778 metri di altitudine, nel cuore delle montagne tra Cortina e l’Alta Badia, ospita un’esposizione interamente dedicata alla conquista del K2. Nella stazione di arrivo della Funivia Lagazuoi, di fronte allo spettacolo delle cime, sarà allestito un doppio reportage: da un lato il video-documentario intitolato “K2, un urlo dalla vetta”, prodotto da Sky TG24 con la regia di Daniele Moretti, caporedattore della testata all news. In altre sale, le immagini del fotografo Matteo Zanga illustrano la stessa avventura, mostrando il viaggio dal campo base alla cima, i paesaggi e i volti dei protagonisti.

Un evento che rende omaggio a Lino Lacedelli, Scoiattolo di Cortina, che insieme ad Achille Compagnoni raggiunse per primo quella cima. E proprio gli Scoiattoli di Cortina, alpinisti di fama, partecipano, con le Guide Alpine, all’inaugurazione della mostra, sabato 12 settembre, dalle 10 alle 12. Il vernissage è uno degli eventi collaterali – aperti anche al pubblico – di Cortina tra le Righe, la settimana di formazione professionale che dal 9 al 12 settembre accoglie giornalisti da tutta Italia. Sarà presente anche il reporter Daniele Moretti, l’autore del documentario. Le Guide di Cortina sono inoltre disponibili ad accompagnare a piedi i visitatori più mattinieri al Lagazuoi, per vivere insieme un’esperienza intensa di avvicinamento alla montagna (partenza alle ore 8.00 alla base della Funivia, per iscrizioni scrivere a cortinatralerighe@doc-com.it).

All’interno del Lagazuoi EXPO Dolomiti, passeggiando tra le sale, si entrerà in una dimensione verticale estrema, fatta di ghiacci eterni, fatica, pareti immense che si stagliano contro il cielo. Immagini che entreranno in dialogo con il Lagazuoi e le altre Dolomiti, all’esterno della stazione: un panorama che lascia più spazio al fattore umano, ma che non appare mai “addomesticato”, un angolo di Alpi dal fascino incommensurabile.

Il documentario e le fotografie raccontano un’esperienza densa di significati: la spedizione intitolata “K2, Sessant’anni dopo“, con cui nel 2014 è stata celebrata la prima ascesa della vetta. Questa volta, però, il team italiano era essenzialmente impiegato come squadra di supporto per gli otto alpinisti pachistani destinati a compiere l’impresa: un rovesciamento di ruoli che rende merito al lavoro di chi, storicamente, è sempre stato messo tra parentesi. Solo due alpinisti italiani, Michele Cucchi Simone Origone, li avrebbero accompagnati fino alla fine.

Notevoli le riprese girate negli ultimi giorni della spedizione, realizzate dall’alpinista Daniele Nardi, che nel 2019 sarebbe scomparso sul Nanga Parbat. La spedizione era legata inoltre alle tematiche ambientali: gli alpinisti hanno installato una stazione meteo climatica, misurando la vetta in modo più accurato, e hanno dedicato tempo ed energie alla pulizia dei campi e del ghiacciaio del Baltoro.

 

K2, sessant’anni dopo 

Fotografie di Matteo Zanga

K2, un urlo dalla vetta  

Regia di Daniele Moretti

Una mostra a cura di  

Lagazuoi EXPO Dolomiti

Coordinamento e sviluppo progetti speciali Lagazuoi Expo Dolomiti  

DOC-COM

Chiara Caliceti, Francesca Riccardi, Giulia Plebani  

Comunicazione 

DOC-COM

Martina Strazzari, Elena Tartaglione  

Immagine coordinata Bit Runner Studio 

Bit Runner Studio

Gianluca Magri 

Segreteria 

Renate Pedevilla, Mariagrazia Soravia, Morena Arnoldo 

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...