CORTINA 2021: LANCIATO A VENEZIA IL COUNTDOWN PER I PROSSIMI CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI

CORTINA 2021: LANCIATO A VENEZIA IL COUNTDOWN PER I PROSSIMI CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI

Nella splendida cornice della laguna veneta, in questi giorni al centro del palcoscenico mondiale con la 77^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia, si sono accesi i riflettori sui prossimi Campionati del mondo di sci alpino, in programma a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021. Un appuntamento a lungo preparato da tutto il territorio, che in questi anni ha saputo fare gioco di squadra, e che – dopo la conferma delle gare arrivata lo scorso luglio da parte di FIS – sarà la più grande manifestazione sportiva invernale di carattere internazionale dell’era Covid-19. Sono in programma infatti quattordici giorni di gare ed eventi che porteranno sulle Dolomiti oltre seicento atleti da settanta nazioni.

A parlarne è stata oggi la stessa Fondazione Cortina 2021 a “Cortina 2021: ciak, si scia!”, una giornata dedicata ai partner dei Mondiali e ai media, per promuovere la Regina delle Dolomiti e lanciare idealmente la prossima stagione invernale. I rappresentanti degli sponsor dei Campionati del mondo sono stati infatti coinvolti in alcuni momenti b2b in cui hanno condiviso le opportunità legate ad un progetto capace di ottimizzare gli investimenti in brand, visibilità, valori, business attraverso esperienze live uniche e con il supporto delle più avanzate piattaforme di comunicazione.

Nel corso dell’evento, svoltosi presso l’Ausonia Hungaria Luxury Hotel del Lido di Venezia, si è svolta anche una conferenza stampa cui hanno preso parte Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021, Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, Maria Lorraine Berton, Presidente del Gruppo tecnico sport e grandi eventi di Confindustria e Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021.

Durante l’incontro un applauso ha salutato anche il campionissimo cortinese Kristian Ghedina, Ambassador di Cortina 2021, diventato in questi giorni papà del piccolo Natan.

Con i Mondiali di sci, Cortina d’Ampezzo sarà davvero il “centro del mondo”, la vetrina più esclusiva per rilanciare il turismo d’eccellenza e il grande sport internazionale dopo la pandemia, aprendo al contempo una lunga stagione di iniziative che culmineranno con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Grande importanza avrà, nelle due settimane di gare iridate, anche il ricco programma di attività e di iniziative collaterali su tutto il territorio dolomitico, pensate appositamente per far vivere a 360° l’esperienza dei Mondiali all’ombra delle Tofane: non solo sport, ma anche relax, cultura, gastronomia, natura, in un mix unico di charme e divertimento.
Saranno perciò tante le modalità e le opportunità per vivere un’esperienza unica e indimenticabile durante i Mondiali, dalle aree hospitality alle tribune di Rumerlo e Col Drusciè, nel rispetto di quella che sarà la gestione in sicurezza del pubblico e di tutto l’evento in generale. L’apertura del ticketing è prevista per lunedì 19 ottobre, subito dopo le gare previste a Sölden (Austria) per la consueta inaugurazione della stagione agonistica.

I Campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021 hanno già lasciato una legacy duratura sul territorio, fatta di infrastrutture polifunzionali ma anche di competenze e best practices nell’organizzazione e gestione di grandi eventi internazionali. L’evento iridato saprà dimostrare la capacità del sistema-Paese di mettere a fattor comune energie ed esperienze, testimoniando il grande lavoro di squadra svolto da tutti gli attori coinvolti: certamente FISI e Fondazione Cortina 2021, ma anche dagli enti locali, dalla Regione Veneto e dal Governo attraverso la figura del Commissario Straordinario, così come dagli operatori economici e turistici del territorio.

Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021, ha dichiarato: “Il nostro è un Paese che ha un grande denominatore comune: la cultura della bellezza. Per questo è risultato naturale per noi organizzare l’evento di lancio dei Mondiali di Cortina 2021 nella splendida cornice della laguna di Venezia. Piste e impianti saranno pronti per l’evento iridato, e nonostante il Covid siamo in linea con i tempi prefissati. Insieme a FISI e alla nostra squadra affiatata di giovani, abbiamo voluto dimostrare che anche in Italia i grandi eventi possono fare la differenza per il rilancio e lo sviluppo del territorio, coinvolgendo tutti gli stakeholder in un “effetto palla di neve” per reinterpretare il futuro, costruendo con fiducia una legacy non solo infrastrutturale ma fatta anche di competenze e di conoscenze per le nuove generazioni”.

Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, ha dichiarato: “Il mio saluto va alle Istituzioni locali del Bellunese e a Fondazione Cortina 2021 che oggi sono nostri ospiti qui al Lido, a testimonianza di questo “gemellaggio della bellezza” che lega la nostra Città con la Regina delle Dolomiti: c’è la volontà di fare sistema a livello territoriale per valorizzare tutti gli atout della nostra straordinaria Regione. I Mondiali e poi le Olimpiadi saranno una grande occasione di rilancio dopo la complessa fase che abbiamo attraversato: come Sindaco di Venezia vi porgo l’in bocca al lupo da parte della nostra comunità. Venezia è al vostro fianco”.

Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, ha affermato: “Come comunità, abbiamo imparato, in questo periodo di Covid, a essere più flessibili. Siamo pronti a tutto, abbiamo avuto una estate al di sopra delle aspettative, abbiamo imparato a credere in una Cortina proiettata verso il futuro, che investe per crescere. Non solo investimenti in nuovi impianti e rinnovamento dell’hospitality, ma come Amministrazione stiamo promuovendo un upgrade per quanto riguarda la fibra, per essere davvero collegati col resto del mondo. I grandi eventi come i Mondiali e le Olimpiadi sono il simbolo della volontà di Cortina di ripartire ed essere una località veramente internazionale, puntando sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del nostro bellissimo ambiente montano”.

Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, ha detto: “In una fase come quella attuale, che ci ha costretto a ritarare i grandi eventi che vedranno il nostro territorio protagonista di qui ai prossimi anni, voglio ringraziare le Istituzioni per il supporto che ci hanno fornito, e gli sponsor che mi auguro vorranno continuare a credere in questo evento, in Cortina e nel nostro territorio, con la sinergia Cortina-Dolomiti-Venezia che saprà regalarci grandi soddisfazioni sul piano del turismo. Insieme ai Mondiali, le Olimpiadi saranno un evento unico nel loro genere, del quale siamo pronti a cogliere tutte le opportunità di crescita, sviluppo e visibilità internazionale, a cominciare dalla realizzazione di nuove grandi infrastrutture pubbliche che permettano una fruizione migliore e più sostenibile delle Dolomiti”.

Maria Lorraine Berton, Presidente del Gruppo tecnico sport e grandi eventi di Confindustria e Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, ha dichiarato: “La prosecuzione delle attività del Gruppo tecnico che presiedo è stata ben accolta dal neo presidente di Confindustria nazionale, insieme al quale crediamo nella crescita e nella trasformazione del territorio bellunese, caratterizzato non solo da un territorio meraviglioso ma anche da imprese che credono fortemente nei grandi eventi sportivi e nel valore aggiunto che questi possono portare. Fare squadra per noi significa saper amalgamare il turismo e lo sport al know-how e alla grande qualità delle nostre aziende, per continuare a investire sul territorio e lasciare una legacy duratura per il futuro”.

Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, ha detto: “Stiamo lavorando a stretto contatto con le Autorità sanitarie su diversi scenari per poter gestire al meglio ogni eventualità. Un evento come i Mondiali possono essere una bellissima occasione di festa per la nostra comunità insieme al pubblico. Ci stiamo preparando a ospitare appassionati e visitatori in tutta sicurezza, anche se indubbiamente la situazione attuale ci fa ritenere che gli spettatori saranno necessariamente meno di quelli preventivati fino all’inizio di quest’anno. Insieme ai nostri partner e alle Istituzioni territoriali stiamo andando avanti con entusiasmo e siamo pronti a ospitare un grande evento: il 19 ottobre apriremo infatti la vendita dei biglietti”.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...