COVID 19: IL PREZZO DELLA PANDEMIA PER LE IMPRESE VENETE

COVID 19: IL PREZZO DELLA PANDEMIA PER LE IMPRESE VENETE

Le imprese del Veneto pagano un prezzo salato a causa del Covid 19, ma sono anche quelle che stanno dimostrando, nel panorama nazionale, segni di resilienza e di recupero. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto “Statistiche Flash” dell’Ufficio Statistica della Regione Veneto dedicato agli effetti della crisi generata dalla pandemia sul tessuto produttivo veneto. L’analisi, derivata dalla rilevazione Istat di maggio su “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19”, prende in considerazione un campione rappresentativo di quasi 103 mila imprese venete.

I numeri del lockdown. Circa 3 imprese su 10 in Veneto hanno lavorato anche nei mesi di lockdown, e un terzo (32%) ha ripreso prima del 4 maggio: una quota significativamente superiore al valor medio nazionale (22,5%), anche per un forte ricorso a richieste in deroga. Quasi quattro imprese su 10, invece, hanno sospeso in toto le attività, spesso anche dopo il 4 maggio. A chiudere definitivamente i battenti o a prevedere di non riprendere l‘attività entro il 2020 sono l’1,4% delle imprese. Si tratta in particolare di imprese delle costruzioni e dei servizi, di agenzie di viaggio e tour operator, di imprese di assistenza sociale non residenziale, o attività creative ed artistiche, sportive, culturali, nei servizi di alloggio e ristorazione e nel settore dell’istruzione.

Crollo dei fatturati. Il conto economico è pesante: tra marzo e aprile 4 imprese su 10 hanno visto ridursi il fatturato di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per un ulteriore 12,6% di imprese venete il fatturato nel bimestre osservato si è azzerato. Cinque imprese su 100 hanno invece registrato fatturati in crescita e un altro 10 per cento del campione è riuscito a mantenere un fatturato pressoché stabile.

Strumenti anti-crisi. Ad aiutare le imprese sono stati soprattutto gli ammortizzatori sociali e nuove modalità di gestione del personale, dai congedi allo smart working. La tipologia di misure di gestione del personale cui le imprese hanno fatto maggior ricorso è quella della Cassa integrazione guadagni (Cig) o di strumenti analoghi come il Fondo integrazione salariale (Fis), che ha riguardato il 60,1% delle imprese venete. Le imprese hanno poi fatto ricorso allo smaltimento delle ferie maturate dai propri dipendenti (46,4%), alla riduzione delle ore o dei turni di lavoro (29,3%), all’introduzione o estensione dello smart working (22%), al rinvio delle assunzioni previste (13,9%), alla rimodulazione dei giorni di lavoro e alla formazione aggiuntiva dei lavoratori (entrambe dichiarate dal 9,1% delle imprese).

Problema liquidità. A preoccupare gli imprenditori veneti è soprattutto la crisi di liquidità: circa un’impresa su due prevede una mancanza di liquidità nel corso del 2020 e più di una impresa su 3 prevede seri rischi operativi e di sostenibilità dell’attività (35,1% in Veneto, 38% in Italia). Oltre il 30% delle imprese venete teme, inoltre, che si ridurrà la domanda nazionale e locale dei propri prodotti e servizi. Soltanto il 13,5% delle imprese venete dichiara di non aver avuto alcun particolare effetto sull’attività della propria impresa a causa dell’emergenza sanitaria. Il fabbisogno di liquidità generato dalla crisi legata all’emergenza sanitaria ha spinto il 43,5% delle imprese venete a ricorrere a un nuovo debito bancario, anche tramite le misure di sostegno disposte in materia. Tra le altre forme di credito bancario, il 24,7% delle imprese venete ha scelto di fare ricorso ai margini disponibili sulle linee di credito e il 16,4% ha richiesto un differimento nei rimborsi dei debiti. Una impresa su 4 è ricorsa alla modifica delle condizioni e dei termini di pagamento con i fornitori; soltanto l’11,5% ha adottato modifiche di condizioni e termini di pagamento con la clientela.

Le imprese si reinventano. Se quasi 4 imprese su 10 non hanno adottato alcuna strategia, 6 su 10 in Veneto hanno cercato o stanno cercando nuove strade. La principale strategia adottata per rispondere alla crisi causata dall’emergenza sanitaria è la riorganizzazione dei processi e degli spazi di lavoro o commerciali, che riguarda il 18,9% delle imprese. Le altre principali azioni messe in campo riguardano la modifica o l’ampliamento dei canali di vendita o dei metodi di fornitura o consegna dei prodotti o servizi (14,6% delle imprese venete) e il differimento o annullamento dei piani di investimento (14,5%). Alla riduzione sostanziale del numero dei dipendenti ha fatto ricorso il 9,2% delle imprese venete, mentre una impresa su 10 ha scelto di intraprendere la produzione di nuovi beni e servizi non connessi con l’emergenza sanitaria, l’8,5% sta perseguendo nuovi modelli di business, e il 7,5% ha accelerato la transizione al digitale. Altre strategie adottate, per quanto di nicchia, sono l’intensificazione delle relazioni, l’ampliamento dei mercati esteri e la riconversione e l’estensione dell’attività produttiva.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...