CortinAteatro: LA REGINA DELLE DOLOMITI ACCOGLIE UN’ESTATE ALL’INSEGNA DI GRANDI CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI

CortinAteatro: LA REGINA DELLE DOLOMITI ACCOGLIE UN’ESTATE ALL’INSEGNA DI GRANDI CONCERTI E SPETTACOLI TEATRALI

Con CortinAteatro per la Regina delle Dolomiti si alza il sipario su una stagione estiva concertistica e teatrale di grande spessore, che vede la collaborazione dei maggiori operatori culturali veneti. Promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, con il sostegno della Regione del Veneto, è ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, Arteven, Associazione Gelsomina, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e Orchestra di Padova e del Veneto: CortinAteatro 2020 presenta, da vanerdì 31 luglio al 27 settembre, una stagione di nove appuntamenti d’eccellenza che spazia dalla concertistica, alla grande lirica, al teatro e circoalpinismo, che coinvolgeranno artisti di punta della scena nazionale e internazionale. Un progetto rivolto a target diversi, dai residenti al pubblico internazionale, dai cultori ai neofiti, dagli adulti ai bambini, con un’attenzione particolare all’intrattenimento educativo. Obiettivo fondamentale di tutta la programmazione è la creazione di una stagione capace di interagire ed integrarsi con l’offerta turistico – culturale della città.

Per l’assessore regionale alla Cultura la manifestazione cortinese – che gode del sostegno della Regione Veneto – rappresenta un segno importante della ri-partenza della cultura e dello spettacolo in era Covid. Cultura e spettacolo, che rappresentano il 5% del Pil regionale e il 6% dell’occupazione, sono uno dei comparti più colpiti dalla crisi ma al tempo stesso elemento di traino per il turismo e per le tante attività economiche collegate. La Regione – ha ricordato l’assessore –  ha promosso un accordo di programma tra le grandi istituzioni culturali del suo territorio e investito oltre mezzo milione di euro per favorire la collaborazione tra i maggiori soggetti culturali del teatro, della musica, della danza e dello spettacolo dal vivo e gli enti locali con il fine di creare cartelloni ‘plurali’,  capaci di intercettare i diversi orientamenti del grande pubblico e di irrobustire  l’offerta culturale dei diversi  territori.

Il sindaco di Cortina D’Ampezzo Gianpietro Ghedina ha sottolineato come sia ora il momento della ripartenza. CortinAteatro alza il sipario sulla rassegna estiva portando sul suggestivo palco delle Dolomiti una varietà di spettacoli, una forza di titoli e interpreti che saranno occasione di stimolo intellettuale e di divertimento. Il sodalizio tra il Comune di Cortina, il Teatro Stabile del Veneto e l’Associazione Musicantus ha dato vita a un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione, in cui essa crede e investirà per il futuro: l’obiettivo è di far crescere un modello di rilancio e di fiducia che ponga la cultura al centro, e che coinvolga un pubblico eterogeneo e internazionale, come è nella vocazione del nostro territorio. Dopo i mesi difficili che hanno visto particolarmente soffrire il comparto culturale – prosegue il sindaco – Cortina vuole sostenere il mondo del teatro e della musica, con proposte di altissima qualità che sapranno entusiasmare tutti gli appassionati, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza. CortinAteatro è l’omaggio culturale che ci emozionerà nelle sere d’estate della Regina delle Dolomiti.

Il programma concertistico e di educational, composto da quattro concerti, è curato da Musincantus, associazione trevigiana che ha avviato il progetto teatrale a Cortina con la stagione 2019, C.I.M.E., e poi con l’edizione invernale di CortinAteatro nel 2020, ed è diretta da Edoardo Bottacin, presidente di Musincantus, che ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di aver realizzato per questa estate a Cortina D’Ampezzo un programma capace di integrare musica, lirica, teatro e circoalpinismo, che vede la partecipazione delle istituzioni culturali più imporatati della regione: una collaborazione che mi auguro possa continuare anche per il futuro”.

È uno splendido cartellone questo della rassegna estiva di CortinAteatro, a cui siamo felici di portare nuovamente il nostro contributo dopo i primi passi mossi insieme all’Amministrazione Comunale a inizio 2020 e a Musincantus – dichiara Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto – Abbiamo messo le basi per un importante progetto culturale coinvolgente e inclusivo che ora sta dando i suoi frutti per la Regina delle Dolomiti. È il risultato evidente di quanto fare sistema tra istituzioni sia fondamentale per la diffusione della cultura nel nostro territorio. Ringrazio ancora una volta il sindaco di Cortina per averci creduto”.

È motivo di soddisfazione – ha aggiunto Massimo Zuin, presidente di Artevenessere partner del Comune di Cortina D’Ampezzo, socio del circuito Arteven, nella realizzazione di  CortinAteatro, rassegna che guarda ad un pubblico eterogeneo sia per interessi che per età e che offre agli spettatori la possibilità di assistere a spettacoli di alto livello in territorio di una bellezza unica. Condividiamo l’idea di un programma che rivolge un’attenzione particolare alla componente educativa, che per il nostro Circuito è da molti anni fondamentale nella formazione del pubblico. Siamo in particolar modo lieti che l’appuntamento di chiusura della rassegna sia proprio lo spettacolo parte del progetto regionale Il teatro torna a casa, l’iniziativa realizzata da Arteven nell’ambito dell’Accordo di Programma con la Regione del Veneto”.

“”Au bout des doigts” – ha poi specificato Marta Gallo, presidente dell’Associazione Gelsomina, che firma l’appuntamento di circospettacolo di sabato 8 agosto – è uno spettacolo in cui il movimento dell’arrampicata sportiva incontra la danza e l’acrobazia. Nasce dalla parete della montagna dove rivela una coreografia scritta nella roccia, che gli artisti raccontano attraverso la poesia e il virtuosismo del loro gesto. Cortinateatro fa sì che prenda vita sulla montagna delle 5 Torri, è difficile immaginare uno scenario più potente ed emozionante”. 

E sarà proprio la musica, con un omaggio al 250 esimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven, ad inagurare CortinAteatro: venerdì 31 luglio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall l’OPV – Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Marco Angius, che vanta la direzione delle principali orchestre europee e non solo, proporrà l’Ouverture Coriolano Op.62, uno dei capisaldi della produzione sinfonica, e la Sinfonia n.7 in la maggiore Op.92, un altro capolavoro di scena ispirato alla tragedia di Gothe. Precederà il concerto alle ore 19.15 all’Alexander Girardi Hall la conferenza introduttiva di guida all’ascolto a cura della musicologa Luisa Bassetto.

Venerdì 7 agosto, invece, spazio al grande teatro contemporaneo con l’appuntamento organizzato dal Teatro Stabile del Veneto: sul palco dell’ Alexander Girardi Hall alle 20.45 salirà salirà Paolo Rossi, che proporrà il suo nuovo spettacolo “Pane o libertà. Su la testa”, una co-produzione dello Stabile del Veneto con lo Stabile di Bolzano in cui stand up comedy, commedia dell’arte e commedia greca si mescolano in un solo spettacolo dando voce alle storie di maestri come Jannacci, Gaber, De Andrè, Fo. Con l’aiuto di alcuni amici saltimbanchi – in scena suonano dal vivo i musicisti Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi – Rossi parlerà di queste personalità fantasmagoriche e poetiche, che con le loro narrazioni portano conforto, idee per lottare e speranza. Qundi domenica 16 agosto, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall, si tornerà alla musica e alla lirica con lo spettacolo di punta della stagione, “La Traviata” di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave), opera in forma di concerto che vedrà nel ruolo di Violetta Valery la soprano Francesca Dotto, protagonista del concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia 2020 in diretta mondovisione e de “La Traviata” al Teatro dell’Opera di Roma con i costumi di Valentino. Al suo fianco nel ruolo di Giorgio Germont ci sarà Alessandro Luongo, artista dalla carriera internazionale, definito come uno dei più talentuosi baritoni della sua generazione e prediletto da Riccardo Muti. Al loro fianco un giovane e promettente Gillen Munguia, tenore dalla voce sicura già acclamato a Tenerife nello stesso ruolo. L’esecuzione musicale sarà affidata all’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro concertatore Gerardo Felisatti, l’accompagnamento spetterà al Coro Lirico Veneto. Il concerto sarà anticipato dalla guida all’ascolto alle 19.30 in teatro.

Martedì 25 agosto è in programma un appuntamento dedicato ai più piccoli, “Tra i boschi delle Tofane”, una passeggiata alla scoperta di fiabe e leggende delle Dolomiti con la compagnia I burattini di Luciano Gottardi (partenza dalla Casa delle Regole di Cortina D’Ampezzo alle 9.00).

E giovedì 3 settembre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall sarà la volta de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, eseguite dall’ensemble I virtuosi italiani, una delle formazioni d’archi più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, diretti dal maestro concertatore Alberto Martini. Il repertorio metterà in relazione la musica della Serenissima e il repertorio tedesco, offrendo uno spunto di confronto.

Da martedì 1 a venerdì 4 settembre Cortina D’Ampezzo ospiterà la Masterclass di canto lirico dell’Istituto musicale Dea Zima (associazione Musica + Cortina) con la docente la soprano Elisabetta Tandura; momento conclusivo sarà il Concerto lirico GRATUITO in programma alla Conchiglia di piazza Angelo Dibona venerdì 4 settembre alle 18.00.

Chiuderà la rassegna estiva il concerto di GAV – Giovani Archi Veneti, “Da Venezia a Hollywood”, domenica 27 settembre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall: l’iniziativa è realizzata da Arteven nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto e lo spettacolo è parte del Progetto regionale Il teatro torna a casa. L’Orchestra GAV, diretta sin dalla sua nascita da Lucia Visentin, vanta un’attività di altissimo livello che vede questo ensemble protagonista in importanti stagioni musicali: a Cortina nella prima parte dello spettacolo si esibirà Federico Mondelci, che proporrà un ricco repertorio musicale, dal Concerto barocco di Alessandro Marcello al celebre Concerto per 4 violini di Antonio Vivaldi, alle celebri colone sonore  tratte dalla West Side Story di Bernstein, alle musiche da film di Ennio Morricone fino ai brani più celebri di Duke Ellington e Astor Piazzolla. Nella seconda parte del programma, invece,  l’orchestra proporrà uno dei più grandi capolavori della storia della musica, la celebre Holberg Suite di Edward Grieg.

Abbonamenti (posto a sedere a scelta): da lunedì 27 a mercoledì 29 luglio alla Libreria Sovilla di Cortina D’Ampezzo

Biglietti: Infopoint Cortina D’Ampezzo, Corso Italia 81 – orari: 9.00 – 13.00, 15.00 – 19.00

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...