Come prevenire le patologie da zecche

Come prevenire le patologie da zecche

Zecche: conoscerle per evitarle.

L’Ospedale San Martino di Belluno è Centro di riferimento per le patologie trasmesse da zecche. Ecco alcuni consigli per prevenire le patologie da zecche
Come ridurre il rischio di morso da zecca?
Comportamenti virtuosi possono ridurre il rischio di morso di zecca: camminare su sentieri battuti; evitare di sedersi direttamente sull’erba; indossare abiti coprenti e calzature idonee; utilizzare prodotti repellenti per gli insetti. E’ poi buona norma ispezionare il proprio corpo e soprattutto i bambini al rientro a casa. Utile anche controllare periodicamente gli animali domestici. Nel caso si rilevasse la zecca, è necessario rimuoverla con una pinzetta senza ricorrere a sostanze che potrebbero irritarla favorendo il rigurgito di sangue potenzialmente infetto.
L’ambiente ha un ruolo importante nel determinismo di queste malattie. La triade ambiente, animali, uomo è fondamentale nella diffusione di queste patologie, tanto che ormai si tende ad assumere un atteggiamento definito “One Health”, ovvero una sola salute che comprenda uomo, animali, ambiente.
Perciò tutte le azioni preventive, compresa una corretta e diffusa informazione, non possono prescindere da questi tre elementi», spiega Ermenegildo Francavilla, Direttore U.O.C. di Malattie Infettive.

Il vaccino anti TBE.
Per la prevenzione della TBE è disponibile un vaccino che conferisce un’elevata immunizzazione crociata anche verso sottotipi non inclusi nel vaccino. Il vaccino e costituito da virus TBE interi purificati e inattivati (ceppo Neudorfl). Il ciclo vaccinale di base e costituito da tre dosi da somministrare per via intramuscolare, ad un intervallo di 1-3 mesi tra le prime due dosi e di 9-12 mesi tra la seconda e la terza. La protezione conferita dal ciclo vaccinale di base e di circa tre anni. Sono previsti successivi richiami ogni 3-5 anni.
Il prodotto in commercio e disponibile nella formulazione pediatrica, per i bambini di età compresa tra 1 e 15 anni e nella formulazione adulti indicata a partire dai 16 anni di età.
La Regione Veneto, ha stabilito, a partire dal 24/05/2019 la gratuità della vaccinazione anti TBE ai residenti dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti mentre ai restanti residenti del Veneto la vaccinazione è offerta alla tariffa agevolata di € 25.
Dopo la sospensione per l’emergenza COVID, le vaccinazioni anti TBE sono riprese al San Martino di Belluno con la modalità drive – in che permette di vaccinare in maniera sicura e rapida. Con questa modalità sono già state vaccinate 500 persone a week end. A breve sarà attivata questa modalità anche in altri distretti. All’ospedale di Feltre, sono state eseguite 600 vaccinazioni negli ampi spazi disponibile al Centro Prelievi utilizzato oggi per garantire la vaccinazione in sicurezza grazie a un’ampia squadra di assistenti sanitari del
Dipartimento di prevenzione.
Le persone in lista d’attesa verranno contattate per fissare un appuntamento dedicato.
Le persone da vaccinare si recheranno nell’area “drive-in” con il proprio mezzo, indossando la mascherina e una maglietta per favorire la vaccinazione nella parte alta del braccio (muscolo deltoide).
Dopo la vaccinazione le persone attenderanno, come di consueto, 15 minuti in un’area riservata e sorvegliata da personale sanitario.
Per eventuali informazioni è attivo un numero telefonico dedicato: 0437.514333, dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...