FONDAZIONE CORTINA D’AMPEZZO PER GLI ANZIANI

FONDAZIONE CORTINA D’AMPEZZO PER GLI ANZIANI

Nell’ultimo anno la Fondazione Onlus “Cortina d’Ampezzo per gli Anziani, avendo preso atto che l’intento perseguito negli ultimi decenni – ovvero la costruzione di una casa per anziani
autosufficienti – non è oggi un obiettivo realizzabile, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso.
Forse era necessario darci nuovi obiettivi, pur rispettando gli scopi statutari, che fossero realizzabili e condivisi, adatti al momento storico in cui viviamo.
Personalmente penso che Cortina sia in un momento critico della sua storia, in bilico tra una inarrestabile declino, la svendita e lo spopolamento – umano e intellettuale – e una rinascita grazie ai futuri eventi internazionali. Non ho una risposta, ma sono sicuro che interrogarsi oggi, nuovamente, su cosa siamo – Quali sono i nostri valori? Esiste una comunità? – sia imperativo, per continuare a vivere in questo luogo. E perché possano continuare a viverci anche le prossime generazioni.
Ogni progetto per essere valido ed efficace non dovrebbe prescindere da un’analisi approfondita della realtà sociale ed economica: il percorso che abbiamo intrapreso, assieme alla collaborazione esperta di I AM Progettazione di Vittorio Veneto, dura dodici mesi e prevede incontri e laboratori, interviste e questionari, finalizzati ad esplorare i bisogni ed i desideri della popolazione di Cortina.
Confidiamo che questo confronto e questa analisi generino nuove idee per individuare nuove proposte che la nostra Fondazione, in accordo con il Comune, potrà sviluppare.
Abbiamo considerato opportuno ascoltare le diverse realtà e associazioni di Cortina che operano in ambito sociale, nell’idea che unendo le forze si possa essere più strutturati e operativi. Negli ultimi giorni del 2019 è stato infatti siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione e l’ASSP – Azienda Speciale comunale Servizi alla Persona. E’ un inizio, nella speranza che molti altri vogliano avvicinarsi e unirsi a noi in questo cammino.
Il nostro punto di partenza è quindi una raccolta aggiornata dei fabbisogni e della situazione della popolazione over 65 cortinese, attraverso l’ascolto. I risultati del questionario saranno analizzati e utilizzati per indirizzare le future attività della Fondazione, abbiamo bisogno pertanto del vostro
supporto.
Il nostro invito è di farsi parte attiva per un cambiamento sociale positivo.
Il Presidente
Giacomo Pompanin

Trovate la versione compilabile online al seguente link – https://forms.gle/hsqSpQrukn7u853s8

Oppure scaricate il pdf:

Sondaggio Over 65 Cortina FINALE
logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...