Cortina: un’estate di benessere e salute

Cortina: un’estate di benessere e salute

Vacanze in alta quota, lontano dalla città, dal caos, dall’inquinamento, immersi nella natura. La montagna, quest’anno più che mai, è il luogo ideale per ritrovare il benessere psicofisico. Proprio con l’obiettivo di prendersi cura dei suoi ospiti e proporre una “vacanza in salute”, Cortina per la stagione estiva 2020 dà il via al nuovo progetto Medical Wellness, realizzato in collaborazione con i professionisti e le realtà del territorio.

Sicurezza, salute, relax, benessere, natura e svago sono le parole chiave di una proposta turistica che si articola in sette servizi che il visitatore può scegliere di seguire in toto o solo in parte: è sufficiente andare nella pagina del sito dedicata https://www.dolomiti.org/it/cortina/medical-wellness per trovare le strutture e i professionisti che fanno parte del progetto, con relativa scheda descrittiva e contatti da utilizzare per informazioni e prenotazioni.

Check-up iniziale

Il percorso di benessere inizia dall’Ospedale Cortina, dove sono disponibili diversi check up che permettono di valutare lo stato di salute della persona. Molteplici le prestazioni con proposte di prevenzione e diagnosi su misura per la donna e per l’uomo, come ad esempio, una TC polmonare, percorsi di prevenzione cardiovascolare, in aggiunta alla possibilità di realizzare Check Up ematici e terapie fisiche e riabilitative. Ospedale Cortina è un Ospedale Polispecialistico accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. L’accesso alle prestazioni può avvenire anche con Fondi Sanitari Integrativi, Assicurazioni Sanitarie e Casse mutua.

Accommodation

Sicurezza e comfort aspettano gli ospiti negli alberghi “Medical Wellness” di Cortina, grazie a un protocollo condiviso, realizzato da Federalberghi e dall’Associazione Albergatori di Cortina. Le misure prevedono ad esempio la sanificazione completa delle strutture a inizio stagione e delle stanze prima dell’arrivo di ogni nuovo cliente. Sarà inoltre presente una grafica comune in tutta Cortina, con informazioni utili per la tutela della propria salute e di quella degli altri.

Ristorazione

Sono tante le realtà certificate “Medical Wellness”, che offrono qualità dei prodotti e piatti su misura.

Esercizi in natura

In un percorso di salute e benessere non possono mancare gli esercizi all’aperto. Tra le iniziative in programma, Cortina Celata, dedicata a percorsi poco conosciuti e frequentati, e Cortina 2.000, realizzato dalle Guide Alpine: percorsi guidati per “riattivare” corpo e mente dopo mesi di inattività, partendo da itinerari facili per arrivare all’obiettivo finale, la salita alla bellissima Tofana di Rozes, sopra i 2.000 metri. Le escursioni avranno cadenza settimanale, a partire dal 6 giugno. La tappa finale è prevista per il 1° agosto.

Altra nuova iniziativa delle Guide Alpine, Dolomiti & Yoga, dove le attività alpinistiche come escursioni su sentieri e ferrate, e le arrampicate, si accompagnano ad esercizi di yoga per aiutare la capacità di respirazione e ossigenazione. Tra le destinazioni in programma, il Lago Ghedina, la falesia di Pocrepa a Pocol, le cascate di Fanes, Malga Federa e le Cinque Torri. Yoga in quota anche presso il rifugio Col Druscié, un’iniziativa organizzata da Tofana Freccia nel Cielo per riprendere contatto con sé e con la natura.

Crescita personale

Imparare cose nuove è un modo per aprire la mente e favorirne il benessere. Il progetto Mindfulness Revolution promosso da La Cooperativa di Cortina ha l’obiettivo di aiutare a riconoscere il funzionamento della mente e il proprio potenziale per raggiungere i propri obiettivi: in programma 10 webinar dal 1° giugno al 2 luglio (per info e prenotazioni info@coopcortina.com). La scuola di lingue Edelweiss continua i corsi online e promuove la crescita personale attraverso l’apprendimento di nuove lingue e la conoscenza, attraverso le stesse, di nuovi paesi.

Tecniche di rilassamento e benessere

Sono tante le tecniche di rilassamento che contribuiscono a un miglioramento dello stato psicofisico: dallo yoga, agli esercizi di respirazione, ai massaggi, agli esercizi per regolare i ritmi giorno/notte e per una buona qualità del sonno.

Check-up finale

Anche al termine del soggiorno è possibile effettuare una visita conclusiva presso l’Ospedale Cortina.

In foto Forcella Formin

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...