APPROVATA IN SENATO LA LEGGE OLIMPICA MILANO-CORTINA 2026

APPROVATA IN SENATO LA LEGGE OLIMPICA MILANO-CORTINA 2026

Con 225 voti favorevoli e un solo astenuto il Senato ha approvato il decreto legge per l’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 Milano-Cortina e delle finali di tennis Atp di Torino 2021-2025. Il provvedimento, già licenziato dalla Camera, è quindi convertito in legge ed entra in vigore definitivamente.

Avevamo annunciato che la Legge per le Olimpiadi sarebbe stata approvata in tempi brevi e così è stato: ora si potrà finalmente dare il via all’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026, dando valore allo sport e al nostro territorio”.

Lo afferma Federico D’Incà, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, in seguito all’approvazione definitiva del Dl Olimpiadi, avvenuta oggi al Senato.

“Questa legge prevede una serie di disposizioni molto rilevanti sotto l’aspetto organizzativo – prosegue D’Incà – intervenendo sulla governance con il ‘Consiglio olimpico congiunto Milano-Cortina 2026’ che avrà funzioni di indirizzo generale sull’attuazione del programma di realizzazione dei Giochi e con la costituzione della Società pubblica ‘Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa’, che dovrà realizzare le opere previste per lo svolgimento delle Olimpiadi e delle Paralimipiadi. Ricordo, inoltre, che la chiave di questo grande appuntamento sarà la sostenibilità: la costituzione del ‘Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica’, che tutelerà l’eredità degli eventi e promuoverà iniziative che saranno valide per l’utilizzo delle infrastrutture nel corso del tempo, andrà proprio in questa direzione”.

“Come ribadito in più occasioni – osserva il Ministro D’Incà – l’approvazione della Legge olimpica rappresenta una grande prospettiva di rilancio per il nostro territorio, soprattutto in un periodo di particolare difficoltà come quello attuale e il Parlamento ha voluto lavorare con impegno anche su questo importante provvedimento. Il Governo vigilerà con attenzione sulla realizzazione delle opere infrastrutturali utili, sulle quali è stato messo a disposizione un miliardo di euro dal 2020 al 2026 nell’ultima Legge di bilancio: opere che rimarranno ai cittadini e al territorio grazie anche a una gestione corretta dei fondi pubblici”.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...