CORONAVIRUS: OLTRE 1200 CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CORONAVIRUS: OLTRE 1200 CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Continua l’attività dei Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno volta alla prevenzione e tutela della salute pubblica, nell’alveo delle direttive emanate dalla locale Prefettura in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ed in ossequio alle Ordinanze emesse dal Questore di Belluno, finalizzate a concretizzare le misure di contenimento della diffusione del Covid-19.

Al riguardo, nel periodo dal 27 marzo scorso alla data odierna, sono state impiegate su strada 30 pattuglie nell’intero territorio provinciale, da sommare a 26 ulteriori pattuglie del Soccorso Alpino/S.A.G.F. – di Cortina d’Ampezzo e di Auronzo di Cadore presso i principali sentieri turistici di montagna delle dolomiti bellunesi. Nel medesimo periodo, sono stati effettuati oltre 400 controlli, sia nei confronti di persone fisiche che di esercizi commerciali, al fine di verificare il corretto adempimento delle disposizioni limitative contenute nei D.P.C.M. e D.L. attualmente in vigore, constatandone una generalizzata corretta attuazione da parte della popolazione controllata. Oltre alle precedenti segnalazioni inoltrate alla locale Autorità Giudiziaria, i Finanzieri del Comando Provinciale Belluno hanno elevato 5 sanzioni amministrative ex art.4, comma 1 del Decreto Legge 25 marzo 2020 n.19, nei confronti di altrettanti cittadini che, senza alcun giustificato motivo, venivano ritrovati a passeggiare o svolgere attività sportiva individuale senza nulla curarsi delle disposizioni limitative vigenti.

Pertanto, dal 11 marzo scorso, data di inizio degli specifici servizi, il totale delle pattuglie impiegate su strada è di 157, di cui 61 del Soccorso Alpino/S.A.G.F., mentre i controlli nei confronti di persone fisiche ed esercizi commerciali superano complessivamente i 1200.

Sempre dal 27 marzo, sono state, altresì, controllate 1 farmacia ed 1 parafarmacia della provincia di Belluno, per un totale complessivo, alla data odierna, di 24 esercizi commerciali (farmacie/parafarmacie). In tale ambito sono state sequestrate 5 mascherine protettive facciali in tessuto ed è stata accertata la messa in vendita di ulteriori 1.509 pezzi privi del marchio CE e prodotti in assenza del previsto accreditamento presso l’Istituto Superiore di Sanità ex art. 15 del D.L. n. 18/2020, inerente alla produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale (DPI) in deroga alle vigenti disposizioni. Il produttore ed il rivenditore sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Belluno, rispettivamente, per le violazioni ex art. 501 bis c.p. – manovre speculative su merci e art. 515 c.p. frode in commercio.

Con riferimento all’acquisto di mascherine protettive, dispositivi di protezione individuale (DPI) e presidi medico-chirurgici (PMI), si invitano tutti i compratori ed i rivenditori a verificare attentamente, al momento dell’acquisto, il prodotto di cui ci si sta approvvigionando, affinché nessuno approfitti della buona fede altrui in questa situazione emergenziale dovuta alla pandemia da COVID-19. Al riguardo si rammenta che è sempre a disposizione della collettività il numero di pubblica utilità “117, per eventuali segnalazioni di episodi di interesse per la Guardia di Finanza, in ragione delle peculiari funzioni di Polizia economico – finanziaria. I successivi eventuali interventi saranno tanto più incisivi quanto più gli elementi forniti saranno circostanziati e documentati.

Nella corrente settimana, a supporto della Prefettura di Belluno, sono stati intrapresi anche specifici servizi volti a verificare il contenuto delle comunicazioni inviate al Prefetto dalle imprese che, ritenendo di rientrare nelle esimenti di cui al DPCM datato 22 marzo 2020, hanno inteso proseguire la loro attività industriale o commerciale, altrimenti sospesa fino al 13 aprile 2020, data prorogata con DPCM datato 1°aprile 2020

Le attività a tutela della collettività proseguiranno, a cura dei reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Belluno, per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria.

 


logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...