CORONAVIRUS. REGIONE VENETO E UNIVERSITA’ DI PADOVA VARANO MAXI PIANO PER INTERROMPERE LA CIRCOLAZIONE DI COVID-19

CORONAVIRUS. REGIONE VENETO E UNIVERSITA’ DI PADOVA VARANO MAXI PIANO PER INTERROMPERE LA CIRCOLAZIONE DI COVID-19

Interrompere la catena di trasmissione del virus responsabile di COVID-19. E’ questo l’obbiettivo dichiarato di un nuovo, articolato, “piano anti-coronavirus”, denominato Piano “Epidemia Covid 19 – Interventi urgenti di Sanità Pubblica” che la Regione Veneto e l’Università di Padova hanno realizzato con lo scopo di interrompere la circolazione del virus SARS-COV-2.

I contenuti del Piano sono stati presentati oggi nel corso del consueto appuntamento del Presidente della Regione Luca Zaia per fare il punto. Con il Governatore, erano presenti, come sempre, gli Assessore Manuela Lanzarin (Sanità) e Gianpaolo Bottacin (Protezione Civile, affiancati dal Rettore dell’Università di Padova, prof. Rosario  Rizzuto, dal Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, prof. Stefano Merigliano, dal Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, prof. Andrea Crisanti, e dal Presidente del Comitato Regionale Veneto della Croce Rossa Italiana, Francesco Bosa.

“Non abbassiamo la guardia, anzi con questo Piano la alziamo – ha detto Zaia – perché si può e si deve accelerare ancora, andando a caccia dei positivi asintomatici e dei sintomatici lievi. Ogni asintomatico può contagiare 10 persone, e più asintomatici troviamo e isoliamo, più combattiamo la diffusione del virus. I 65 mila tamponi già fatti in Veneto dimostrano che è la strada giusta e la percorreremo fino in fondo, pur rispettando l’esistenza di approcci diversi. Non è una prova muscolare nei confronti di nessuno, è, secondo noi, il modo migliore per salvaguardare la salute dei veneti e per uscire da questa emergenza con le ossa meno rotte possibile”.

“Questo Piano – ha aggiunto l’Assessore Lanzarin – ha il merito di concentrarsi prioritariamente sulle categorie più esposte, come i lavoratori della sanità e le 30 mila persone tra operatori e assistiti che compongono il mondo delle case di riposo che, dopo gli ospedali, sono le strutture più esposte a rischi. I costi complessivi dell’operazione saranno quantificato strada facendo, ma non è certo questo il momento di lesinare risorse. Tutto il materiale necessario sarà acquistato dalla Regione”.

Il personale dei Dipartimenti di Prevenzione coinvolto ammonta a 714 operatori, dei quali 121 medici, 30 specializzandi, 43 studenti (medici o infermieri), 277 assistenti sanitari, 128 infermieri, 28 tecnici della prevenzione, 31 altre figure sanitarie, 33 amministrativi.

Il nuovo Piano punta a migliorare ampiamente la già ottima performance ottenuta con la campagna di tamponi finora  realizzata che, dal 27 febbraio al 22 marzo, con una curva in continua ascesa, ha portato da zero a 15.736 le persone poste in isolamento domiciliare. Nella popolazione generale si intende avviare un Piano che, attraverso l’individuazione di soggetti “positivi” con sintomi lievi ed asintomatici consenta l’allargamento dell’isolamento domiciliare fiduciario attorno al caso “positivo”.

“Si tratta di trovare e isolare i trasmissori inconsapevoli – ha chiarito il prof. Crisanti, ideatore scientifico del Piano – partendo dal caso positivo e allargando l’indagine per cerchi concentrici, verso la famiglia, il condominio di residenza, il luogo di lavoro e via allargando il cerchio. Inizialmente ci aspettiamo un aumento dei casi positivi. Più casi positivi troviamo e isoliamo, meno si ammaleranno, e di conseguenza potranno calare i ricoveri e il ricorso alla terapia intensiva. Quello che si chiama punto di flessione, che ci darà la misura degli effetti ottenuti, si avrà tra un po’ di tempo, quando ci si attende un calo contemporaneo sia dei positivi che dei ricoverati”.

“Mettiamo in gioco tutta la forza umana e tecnologica della nostra Istituzione Scientifica – ha assicurato il Rettore di Unipd, Rizzuto –  e abbiamo contribuito a creare una squadra unita che si muove in sincronia con le Istituzioni pubbliche verso l’obbiettivo comune”.

“Tutto si sta muovendo molto al di sopra dei ritmi ordinari – ha sottolineato il prof. Merigliano – nell’ottica della massima integrazione con il sistema sanitario e con la preziosa collaborazione della Croce Rossa, che sta allestendo 15 sue squadre, che cominceranno l’attività di screening da Padova, allargandosi progressivamente a tutto il Veneto, sempre con il metodo dei cerchi concentrici. Gettiamo nella mischia anche 400 giovani tirocinanti, che saranno utilissimi per supportare in vari modi il grande lavoro che ci aspetta”.

Il Piano sarà attuato dai Dipartimenti di Prevenzione della Regione del Veneto con la collaborazione dell’Azienda Ospedale Università Padova e del Comitato Croce Rossa Italiana attraverso il coordinamento della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione del Veneto.

Di notevole portata sono gli obbiettivi specifici del Piano:

individuare tutti i possibili casi sospetti, probabili e confermati;
disporre, per tutti i contatti, le misure di quarantena e isolamento domiciliare fiduciario;
rimodulare l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione a sostegno dell’emergenza COVID-19;
screenare tutti i dipendenti del Sistema Sanitario Regionale (SSR), i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e i Farmacisti, gli operatori delle Strutture per non autosufficienti al fine di potenziare la sicurezza degli stessi e degli assistiti;
individuare positivi in “categorie di lavoratori dei Servizi Essenziali”.

 

Per farlo, la strategia che verrà seguita punta alla massima efficacia delle azioni.

Dalla ricerca puntuale e sistematica di tutti i casi confermati, sarà infatti possibile per i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dei Dipartimenti di Prevenzione avviare le conseguenti inchieste epidemiologiche ed intervenire con le disposizioni di isolamento domiciliare fiduciario e quarantena.

Al fine di individuare un maggior numero di soggetti positivi, sarà necessario effettuare un numero più elevato di saggi diagnostici con tampone naso-faringeo.

I primi soggetti  da screenare saranno i contatti di caso famigliari, lavorativi, sociali/occasionali e anche Medici e operatori  del Sistema Sanitario Regionale (SSR), oltre che delle Farmacie e delle Strutture per non autosufficienti con criterio di contatto e di geolocalizzazione. Potranno pertanto esserci tamponi effettuati a seguito di indagine epidemiologica condotta dal SISP e/o su attivazione di Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta o Medici Specialisti.

 

Il Piano sarà portato avanti secondo le seguenti modalità:

 

Popolazione target:

 

soggetti potenzialmente collegati ad un cluster o comunque esposti a contagio (contatti famigliari, lavorativi o sociali/occasionali di casi sospetti o confermati) che sono stati o possono essere stati a contatto con un caso confermato o probabile di COVID-19, focalizzando la ricerca degli stessi con particolare attenzione alle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del caso;

dipendenti del SSR, MMG, PLS e Farmacisti, operatori delle Strutture per non autosufficienti
alcune categorie di lavoratori dei “Servizi Essenziali” con priorità verso quelli con maggiore contatto con la popolazione generale, iniziando pertanto con gli “Addetti” alle casse dei centri commerciali, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, con possibilità di ampliamento al variare dello scenario epidemiologico.

 

Per l’effettuazione dei controlli verranno individuati:

 

Centri di Effettuazione Tamponi sul territorio per i soggetti che sono stati individuati come contatti famigliari, lavorativi o sociali/occasionali di casi sospetti o confermati.

 

Centri di Effettuazione Tamponi sul territorio per i soggetti appartenenti ad alcune categorie di lavoratori dei Servizi Essenziali che verranno screenati dall’Azienda Ospedale Università Padova, per la logistica coordinati dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastoenterologiche e per la diagnostica di laboratorio dal. UO.C. di Microbiologia e dalla microbiologia di Chimica Clinica.

 

Per i casi individuati in cui si richiede effettuazione a domicilio, questa avverrà con il coinvolgimento dell’Assistenza Ddomiciliare Integrata o di altre strutture quali la Croce Rossa o volontari di altre associazioni opportunamente organizzate e formate, e comunque previo accordo con la Direzione Sanitaria dell’Azienda ULSS di riferimento.

 

Sono quattordici i laboratori che sono stati individuati per la diagnostica. I Laboratori dell’Azienda Ospedale Università Padova si impegnano ad effettuare i tamponi sui soggetti dei Servizi Essenziali e a supportare le altre  Aziende Ulss. La realizzazione di tale attività prevede il potenziamento e/o la costruzione di moduli operativi che coprono ciascuno le diverse province del Veneto. Nel caso di Padova il modulo operativo sarà realizzato incrementando la capacità della U.O.C. di Microbiologia dell’Azienda Ospedale Università Padova da circa 1500 a 3500 campioni al giorno.

 

I test microbiologici per la ricerca diretta di SARS-CoV-2 sono effettuati presso i laboratori di:

 

Azienda Ospedale Università Padova UOC Microbiologia (Laboratorio Regionale di Riferimento, LRR),

Azienda Ospedale Università Padova  Microbiologia di Chimica Clinica
Azienda Universitaria Integrata di Verona,
ULSS 1 Dolomiti (Microbiologia Belluno)
ULSS 2 Marca Trevigiana (Microbiologia a Treviso),
ULSS 3 Serenissima ( Microbiologia a Mestre),
ULSS 4 Veneto Orientale (effettuazione dei test in fase di implementazione)
ULSS 5 Polesana (Microbiologia Rovigo) (in via di implementazione)
ULSS 6 Euganea (Ospedali Riuniti Padova Sud – Microbiologia di Schiavonia)
ULSS 8 Berica (Microbiologia Vicenza),
ULSS 9 Scaligera (Laboratorio analisi di Legnago, Laboratorio Analisi di San Bonifacio, Laboratorio di Villafranca)
IRCCS per le Malattie infettive e tropicali Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.
IZS delle Venezia di Legnaro (PD).

Tutti i Laboratori dovranno potenziare la loro operatività e contrassegnare con codici condivisi e riconoscibili i campioni degli operatori sanitari, quelli della popolazione generale e quelli degli appartenenti alle categorie dei servizi essenziali.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...