CORONAVIRUS: OLTRE 370 CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CORONAVIRUS: OLTRE 370 CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Oltre 370 controlli, sia nei confronti di persone fisiche che di esercizi commerciali. Due i soggetti segnalati alla locale Autorità giudiziaria.

Anche il Comando provinciale di Belluno della Guardia di finanza ha messo in campo un massiccio dispositivo di prevenzione e tutela della salute pubblica, nell’ambito delle direttive emanate dalla Prefettura finalizzate a concretizzare le misure di contenimento della diffusione del Covid-19.

A partire dall’11 marzo sono state impiegate su strada 32 pattuglie nell’intero territorio provinciale, da sommare a 17 pattuglie del Soccorso Alpino – Sagf – di Cortina d’Ampezzo e di Auronzo di Cadore lungo i principali sentieri turistici di montagna delle Dolomiti bellunesi. Complessivamente, sono stati effettuati oltre 370 controlli, sia nei confronti di persone che di esercizi commerciali, al fine di verificare il corretto adempimento delle disposizioni limitative contenute nel decreto della presidenza del Consiglio dei ministri attualmente in vigore. Le Fiamme Gialle hanno potuto constatare una generalizzata corretta attuazione delle norme da parte della popolazione controllata. Due persone sono state segnalate alla locale autorità giudiziaria: una residente a Cortina d’Ampezzo, in quanto trovata per strada senza alcun giustificato motivo di necessità, e l’altra residente a Santa Giustina, che ha giustificato il suo spostamento per motivi di lavoro, circostanza smentita dal contestuale riscontro effettuato dalla pattuglia.

Sono state anche controllate 15 farmacie e 3 parafarmacie della provincia di Belluno, senza rilevare rincari ingiustificati sui prezzi di articoli di prima necessità, quali mascherine e gel igienizzante per mani, prodotti, peraltro, a detta degli stessi esercenti, al momento di difficile reperibilità.

La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria, coerentemente alle esigenze di emergenza nazionale, ha provveduto ad adeguare il proprio dispositivo di vigilanza a sostegno della cittadinanza e delle più generali esigenze di ordine e di sicurezza pubblica, assicurando il supporto all’attuazione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica contenute nei decreti del presidente del Consiglio Conte. Vengono infatti svolti, tra l’altro, controlli sull’osservanza delle chiusure degli esercizi commerciali, degli obblighi di permanenza presso i domicili, dei movimenti di persone, dei divieti di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché in relazione a possibili pratiche anticoncorrenziali ed a manovre speculative sui prezzi connesse all’aumento della richiesta, sul mercato privato e pubblico, di dispositivi di protezione individuale, di agenti biocidi e di elettromedicali. Le attività di controllo e sicurezza proseguiranno per tutta la durata dell’emergenza.

Eventuali segnalazioni di episodi di interesse per la Guardia di finanza potranno essere fatte contattando telefonicamente il numero di pubblica utilità 117, attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...