CORONAVIRUS: Aggiornamenti organizzativi Ulss Dolomiti

CORONAVIRUS: Aggiornamenti organizzativi Ulss Dolomiti

L’attività dell’Ulss Dolomiti è ATTUALMENTE la seguente:

  1. IN TUTTE LE STRUTTURE DELL’ULSS DOLOMITI

  • è sospesa tutta l’attività chirurgica programmata per la quale è previsto il ricovero in terapia intensiva post operatoria ad eccezione degli interventi indifferibili in considerazione del quadro clinico dei pazienti, e in particolare nell’ambito della chirurgia oncologica tenendo conto della storia naturale della malattia e dei protocolli integrati con chemio e radioterapia adiuvante. Sono garantite le URGENZE.

  • è ridotta l’attività chirurgica programmata non urgente

  • è sospesa tutta l’attività di specialistica ambulatoriale delle strutture pubbliche e private accreditate a eccezione delle prestazioni prioritarizzate come U (urgenza) e B (10 giorni), garantendo, sia come prime visite specialistiche che di controllo, l’attività in ambito materno-infantile ed oncologico

  • è sospesa l’attività libero professionale intramoenia

  • sono chiusi gli sportelli di prenotazione CUP ubicati nel Distretto 1 presso l’Ospedale di San Martino di Belluno, l’Ospedale di Agordo e l’Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore; nel Distretto 2 presso l’Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre.

Le prestazioni di specialistica ambulatoriale presso strutture pubbliche o private accreditate con priorità urgente (U) e breve (B) nonché l’attività in ambito materno-infantile ed oncologico, sia come prime visite specialistiche che di controllo sono comunque garantite e prenotabili.

Le prenotazioni potranno avvenire tramite il consueto numero telefonico CUP

800 890 500

dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Le prenotazioni e l’attività libero professionale intramoenia è sospesa.

Il servizio CUP provvederà a contattare gli utenti programmati con altre priorità per informarli della presente disposizione e per la successiva riprogrammazione degli appuntamenti al termine dello stato di emergenza.

  • sono mantenute le attività relative all’assistenza psichiatrica;

  • sono sospese tutte le attività distrettuali rivolte al pubblico. Sono garantite le urgenze e l’assistenza domiciliare;

  • ll SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA del Dipartimento di Prevenzione, rimodula l’offerta come segue:
    • sono sospese le attività non urgenti;
    • sono sospese le attività di screening di primo livello (ricerca sangue occulto, mammografie, pap test e test HPV)
    • sono garantite le prestazioni urgenti o non differibili, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
      • le attività vaccinali con il carattere di urgenza,
      • le attività previste dal calendario vaccinale pediatrico per la fascia di età 0-6 anni,
      • le attività volte alle sorveglianza delle malattie infettive,
      • le attività di screening oncologico di secondo livello,
      • le attività di certificazione medico legale urgenti, non differibili e motivate previa richiesta telefonica allo 0437/516917 oppure via mail a dip.prevenzione@aulss1.veneto.it.

Le commissioni patenti e le commissioni invalidi sono sospese.

  • l’attività di distribuzione diretta dei farmaci è limitata a quelli ad esclusiva distribuzione ospedaliera. Potranno essere erogati i farmaci prescritti alla dimissione da ricovero o a seguito di visita specialistica necessari per la terapia sino a un termine di 3 mesi. In tutti gli altri casi rivolgersi alle farmacie convenzionate del territorio. Per informazioni gli interessati potranno scrivere:
  • Per il distretto di Belluno farmacia.bl.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it

  • Per il distretto di Feltre farmacia.fe.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it

  • sono attivate procedure di mitigazione del rischio presso tutti i servizi ed in particolare nei Centri Prelievi dove personale dedicato regola l’afflusso nelle sale di attesa per evitare sovraffollamenti

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE (SER.D)

  • sospensione delle attività non urgenti (colloqui psicosociali di valutazione ed educativi, etc)

  • garanzia delle attività ambulatoriali e prestazioni sanitarie di urgenza nei seguenti orari:

    • Ser.D Belluno: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00

    • Ser.D Feltre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00

    • Ser.D Agordo: lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00

    • Ser.D Auronzo: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00

  • sospensione di nuovi ingressi al Day Hospital Alcologia Auronzo. Si sta procedendo a dimissioni protette.

UNITA’ di OFFERTA SEMIRESIDENZIALI SOCIO SANITARIE e SOCIALI (centri diurni, etc)

  • Le unità di offerta semiresidenziale sociosanitarie e sociali (centri diurni etc), comprese quelle per anziani, persone con disabilità, minori, etc, sono CHIUSE.

Ulteriori indicazioni saranno date dall’Azienda nei prossimi giorni.

  1. OSPEDALE DI BELLUNO

  • Attivato il Punto Medico Avanzato

  • le degenze di CHIRURGIA, NEFROLOGIA e UROLOGIA sono state compattate al 3° piano del Blocco Chirurgico del San Martino di Belluno al fine di liberare personale infermieristico per le aree COVID-19

  • le degenze della PNEUMOLOGIA sono state collocate al 2° piano del blocco medico del San Martino. I letti lasciati liberi (16) sono stati messi a disposizione per pazienti COVID-19.

  • Temporaneamente centralizzate su Feltre le urgenze DIFFERIBILI di Otorinolaringoiatria

  1. OSPEDALE DI AGORDO

  • sospensione dei ricoveri dal territorio o da altre strutture sanitarie per la Medicina/Lungodegenza/Ospedale di Comunità;

La sospensione temporanea sopra riportato prevede che i ricoveri e le prestazioni urgenti vengano garantiti dagli altri ospedali dell’Azienda.

  1. OSPEDALE DI PIEVE DI CADORE

  • è attivo un filtro all’ingresso per il controllo degli accessi grazie al personale della Protezione Civile

  1. OSPEDALE DI FELTRE

  • Il reparto di PNEUMOLOGIA è stato trasferito al 5° piano del Padiglione Dalla Palma

  • Il reparto di GERIATRIA è stato riattivato al 1° piano del Padiglione Gaggia

  • E’ stata predisposta un’area per eventuali pazienti Covid-19 che necessitano di ospedalizzazione e un’area degenza dedicata ai casi positivi Covid-19 ma con altre patologie che ne prevedono l’ospedalizzazione nelle due ali del 4° Piano del Padiglione Dalla Palma.

Rimangono le misure di limitazione dell’accesso all’ospedale da parte degli accompagnatori e dei visitatori per tutte le unità operative, salvo situazioni specifiche valutate dal personale sanitario preposto.

  1. DIREZIONE AMMINISTRATIVA TERRITORIALE

  • Sono garantire le prestazioni degli uffici Anagrafe Sanitaria e Protesica urgenti e non differibili (es.: scelta medico, esenzioni per condizione economica, esenzioni per malattie cronico invalidanti, assistenza protesica) e previo appuntamento telefonico contattando dalle ore 8.00 alle ore 13.00 i seguenti numeri.

UFFICI

ANAGRAFE SANITARIA

ASSISTENZA PROTESICA

Belluno

0437/516757

0437/516750

Agordo

0437/645314

0437/645135

Pieve di Cadore

0435/341561

0437/341560

S. Stefano di Cadore

0435/62438

Auronzo di Cadore

0435/402505

Cortina d’Ampezzo

0435/862101

Puos d’Alpago

0437/454050-454031

Longarone

0437/770245 solo venerdì

DISTRETTO DI FELTRE

UFFICI

ANAGRAFE SANITARIA

ASSISTENZA PROTESICA

Feltre

0439/883680-883767

0439/883681

Mel

0437/541111

S. Giustina

0437/882211

Sedico

0437/838205

NUMERO AZIENDALE DEDICATO

Il numero aziendale dedicato per le informazioni sul Covid-19 : 0437/514343 è attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. Si affianca al numero nazionale 1500 e al numero verde regionale 800 462 340.

ALTRE INFORMAZIONI

  • il “Piano emergenza Coronavirus” che prevede l’individuazione dell’ospedale San Martino di Belluno quale ospedale COVID di riferimento provinciale. Proseguono quindi le attività di rimodulazione e potenziamento dell’offerta ospedaliera per far fronte all’eventuale incremento di pazienti COVID19.

  • In caso di sintomi simili all’influenza si raccomanda di NON recarsi né al pronto Soccorso né dal proprio medico curante ma di contattare TELEFONICAMENTE il proprio medico di famiglia o la guardia medica o il numero dedicato 0437/514343.

  • E’ fatto divieto per gli accompagnatori di accedere alle agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione dei Pronto Soccorso, salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto.

  • Si invitano tutti gli utenti prenotati presso la Commissione Medica Locale Patenti di Belluno, il cui appuntamento sia stato annullato causa emergenza Coronavirus, a tenere, insieme alla patente di guida, la lettera di convocazione ove è indicata la data annullata.

  • I referti referti di laboratorio e degli esami strumentali non accessibili online saranno inviati a domicilio dell’utente fino al 15 aprile 2020

SI RACCOMANDA A TUTTA LA CITTADINANZA DI RESTARE A CASA

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...