Il 5° Cortina Snowkite Contest spicca il volo

Il 5° Cortina Snowkite Contest spicca il volo

Il mondo dello snowkite è in fibrillazione. Il 2020 è l’anno del grande ritorno del Cortina Snowkite Contest. Dopo otto anni di sospensione, la quinta attesissima edizione è nei calendari internazionali, nel weekend del 6-7-8 marzo.

Con una sostanziale novità: l’ascesa della storica gara nell’olimpo delle grandi competizioni mondiali. Per la prima volta, in palio ci sono sia l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo – specialità freestyle – che del titolo di Campione italiano nel Big-Air. I migliori atleti del globo daranno spettacolo sui pendii di Passo Giau, in una delle più belle località delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo, San Vito e Colle Santa Lucia.

È l’ “effetto Cortina”: la località si prepara per i Mondiali di Sci 2021 e le Olimpiadi invernali 2026 in tandem con Milano. Presa in una spirale virtuosa, ha acquisito la capacità di attirare, come un magnete, le migliori energie che si concentrano intorno al circo bianco.

Regista dell’operazione, Michele Alì, pioniere dello snowkite italiano, che ha coinvolto numerosi partner istituzionali e sponsor. Bolognese appassionato di sport adrenalinici, Alì è il fondatore e l’organizzatore del Cortina Snowkite Contest dal 2008 al 2011. È stato il primo a intravedere le grandi potenzialità di Passo Giau, che oggi è considerato a pieno titolo uno degli spot più interessanti per questa disciplina. Tra queste montagne, nel 2007, ha aperto una delle prime scuole italiane, Kite4Freedom, insieme a un team di istruttori, dando un contributo essenziale alla diffusione a uno sport in piena crescita.

Dal 6 all’8 marzo i più grandi campioni spiccheranno il volo incantando il pubblico: lo snowkite è infatti una disciplina ad alto tasso di spettacolarità, estremamente divertente da praticare, ma appassionante anche per chi si “limita” ad ammirare le evoluzioni in aria e sulla neve dei rider. Grazie alla vela si possono scegliere traiettorie “tridimensionali”, che sfidano la gravità e disegnano percorsi a terra e in aria.

Passo Giau, a quota 2.348 metri, offre un contesto ideale per questo sport: un oceano bianco su cui surfare, lontano dagli impianti a fune, spaziando tra neve e cielo, assaporando una sensazione di libertà nuova e inestimabile. Gli sciatori sono circondati da una visuale a 360° che spazia dalla Marmolada, Civetta, Dolomiti Ampezzane, Lastoni di Formin, Croda da Lago fino al Gruppo del Sella, vette che la sera “si arrossano” – è il fenomeno dell’enrosadira – per la felicità di fotografi e amanti della natura. Un panorama unico nel suo genere.

La distribuzione dei pettorali è in programma la sera di venerdì 6 marzo a Cortina, mentre il 7 e l’8 sono consacrati alle gare in Cima al Passo Giau, ma anche ai momenti di festa e incontro, con dj e cene in rifugio.

Sempre a Passo Giau, durante l’evento, saranno organizzati numerosi appuntamenti collaterali sotto la regia di Kite4Freedom. Gli appassionati avranno la possibilità di testare materiali tecnici di ultima generazione, come kite, sci e snowboard. Il contest sarà infatti una delle vetrine più interessanti per tutto ciò che riguarda questo sport.

Il tutto nel massimo rispetto del territorio: Cortina Snowkite Contest è infatti un evento rigorosamente eco-friendly e a impatto zero, dal momento che si basa sull’unico apporto del vento, energia rigenerabile per definizione.

La stessa attenzione per l’ambiente si esprime attraverso il simbolo di questa gara, realizzato a mano dallo scultore Icaro Lampo: la corona del “re del Giau”, in legno di cirmolo, tipico delle Dolomiti. Sul basamento si possono leggere, incisi, i nomi dei vincitori delle precedenti edizioni. Chi sarà il prossimo a perpetuare questa tradizione?

Credito foto Olga Donati

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...