Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni.

Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni.

Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni. Il report di Arpav.
Dopo un mese di ottobre relativamente secco e piuttosto caldo, con l’inizio di novembre la situazione
meteorologica in Veneto è radicalmente mutata. Un’anomala successione di perturbazioni ha provocato
una serie di eventi pluviometrici importanti, spesso a carattere sciroccale, con piogge anche forti e
abbondanti, nevicate copiose in quota, rinforzi di vento molto significativi specie sulla costa e in montagna.
Complessivamente il mese è risultato, in media sull’intero territorio, il più piovoso e nevoso degli ultimi 25
anni, superando in diverse zone i record precedenti generalmente registrati negli anni 2010, 2002 e 2000.
Anche le temperature hanno avuto un andamento piuttosto anomalo, mantenendosi spesso sopra la media
specie nei valori minimi, a causa della frequente copertura nuvolosa e dei venti di Scirocco, ma anche nei
valori massimi giornalieri soprattutto nell’ultima decade in occasione di alcune giornate soleggiate.
Le precipitazioni
Durante il mese sono caduti in media sull’intero territorio regionale 330 mm di precipitazione totale contro
una media (1992-2018) di 130 mm circa. Gli apporti mensili sono risultati quindi molto superiori alla norma
(+150% circa) e mediamente rappresentano i quantitativi di novembre più elevati della serie ARPAV dal
1992. In passato, negli ultimi 25 anni circa, apporti rilevanti del mese di novembre si registrarono nel 2000 e
2002 sul settore montano, nel 2008 sulla pianura meridionale, nel 2010 sulla pianura centro-settentrionale
e sulla pedemontana, nel 2012 e 2014 sulla pianura nord-orientale: quasi ovunque comunque tali valori
risultano inferiori a quelli di novembre 2019.
La distribuzione delle precipitazioni sulla regione è stata, come spesso accade, crescente dalla pianura
meridionale verso le zone montane: complessivamente si sono registrati dai 150 ai 300 mm su gran parte
della pianura, dai 300 ai 500 mm sulle zone pedemontane e dai 500 ai 700 mm su gran parte delle zone
montane con punte massime di 700-900 mm circa in alcune località delle Prealpi e delle Dolomiti
meridionali.

Sulla maggior parte della regione gli apporti di pioggia sono stati superiori alla media del 100% (quindi valori
doppi rispetto alla norma); in alcune zone si sono registrati valori di 150-200 % superiori alla media.
Le precipitazioni, a tratti intense anche con rovesci e temporali anomali per la stagione, si sono concentrate
in occasione di alcuni eventi significativi, in particolare nei giorni 3, 8-9, 12-13, 15, 17, 19 e 23-24 novembre.

In particolare nelle prime due decadi del mese (dal 1 al 19 novembre) in diverse zone i totali pluviometrici
registrati hanno superato i valori che mediamente si raggiungono nell’arco dell’intera stagione autunnale
che solitamente risulta anche la più piovosa dell’anno.

Le nevicate
La neve è caduta copiosa fin da inizio mese in quota determinando accumuli importanti soprattutto sulle
Dolomiti, dove in alcune occasioni è scesa fino a fondovalle a 700-900 m di quota. A fine mese gli accumuli
complessivi di neve fresca hanno raggiunto e localmente superato i 200 cm sulle Dolomiti già intorno ai
1600-1800 m di quota, e intorno ai 2000 m sono stati compresi tra i 250 e i 300 cm. Sulle Prealpi il limite
delle nevicate si è mantenuto spesso a quote superiori rispetto alle Dolomiti, specie sui settori orientali,
mentre su quelli occidentali (Prealpi vicentine e veronesi) i frequenti episodi nevosi hanno portato accumuli
di neve fresca prossimi agli 80 cm intorno ai 1600 m, con punte massime anche oltre i 200 cm a 1700-1800
m di quota.
Presso la stazione di Arabba (1630 m s.l.m.) si è raggiunta una misura cumulata di altezza di neve fresca di
220 cm, valore oltre 4 volte la media 1979/2019 del mese di novembre, pari a 49 cm, e record assoluto
della serie storica.

I venti
Forti venti di Scirocco hanno colpito in particolare il Veneziano e alcune zone montane e pedemontane in
occasione dell’evento del 12 novembre, con raffiche localmente anche superiori ai 100 km/h su Prealpi e
zone pedemontane, intorno a 80-100 km/h su costa e pianura limitrofa, in concomitanza ad un repentino
e significativo calo della pressione al suolo con un minimo registrato proprio in prossimità della costa nella
tarda serata del 12. Altri eventi sciroccali importanti si sono susseguiti nei giorni seguenti, in particolare il 15
e in misura un po’ minore il 17, determinando una sequenza di mareggiate e di acque alte eccezionali in
laguna mai registrate prima in così breve tempo.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...