Il Presidente della Repubblica incontra il Soccorso Alpino e Speleologico.

Il Presidente della Repubblica incontra il Soccorso Alpino e Speleologico.

“Caro Presidente, è con profonda emozione che voglio presentarLe il personale del Soccorso Alpino e Speleologico: uomini e donne di tutt’Italia, oggi a Roma per incontrarLa e farLe sentire il nostro affetto e la nostra profonda riconoscenza”. Con queste parole il Presidente Nazionale del CNSAS, Maurizio Dellantonio, ha presentato oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella più di cinquanta operatori del Soccorso Alpino e Speleologico, arrivati al Quirinale da tutt’Italia per omaggiare Mattarella.

“Saluto con affetto e stima tutti i membri del Soccorso Alpino e Speleologico – ha detto il Presidente della Repubblica, rivolgendosi ai soccorritori presenti – Il Soccorso Alpino è l’immagine di un’Italia positiva, altruista, pronta ad aiutare il prossimo. Incarna appieno i valori del volontariato e della solidarietà, rappresentando ai livelli più alti in nostro Paese. Voglio ringraziare personalmente tutti gli uomini e le donne del Soccorso Alpino e Speleologico, le loro famiglie e rivolgo anche un pensiero ai caduti in servizio, mentre si adoperavano per aiutare il prossimo in difficoltà”, ha proseguito il Presidente Mattarella.

“In occasione del 65° Anniversario di Fondazione del Corpo che ho la responsabilità di rappresentare, – aveva detto precedentemente il Presidente del CNSAS Dellantonio rivolgendosi al Presidente della Repubblica – ritengo sia azione importante ricordare i soccorritori, le loro famiglie, che si sono impegnati e si impegnano ogni giorno, senza soluzione di continuità e con coefficienti di rischio oltremodo marcati, per garantire un pubblico servizio che viene reso in stretta sinergia con il ‘Sistema 118’. Un servizio che è strategico quanto fondamentale per il nostro Paese e per le sue comunità, nei luoghi e nelle località più impervie dell’Italia, spesso le più fragili. Un impegno quotidiano oneroso e spesso doloroso – ha continuato il Presidente del Soccorso Alpino, rivolto a Mattarella e a tutti i presenti – quello compiuto anche con il sacrificio personale del nostro personale, come testimoniano le Medaglie d’Oro al Valor Civile conferite al CNSAS il 26 settembre 1968 e il 26 maggio 1969, la Medaglia d’Oro al Valor Civile del 30 aprile2010, oltre a quelle conferite ai singoli soccorritori, in vita e alla memoria, e la Medaglia d’Oro della Protezione Civile conferita il 9 novembre 2010″

Una storia che parte da lontano

L’incontro fra Presidenza della Repubblica e CNSAS è nato anche nel segno dell’anniversario dei 65 anni dalla formazione, formalmente avvenuta il 12 dicembre 1954 per volontà del Consiglio Centrale del Club Alpino Italiano, dando avvio a un’organizzazione strutturata a livello nazionale che metteva a sistema quelle forme di aiuto e solidarietà che da sempre erano presenti nelle comunità di montagna.

Sessantacinque anni dopo, grazie all’impegno, alla passione e alla dedizione dei componenti del Soccorso Alpino e Speleologico, la pioneristica organizzazione di un tempo è via via cresciuto nella propria istituzionalizzazione, divenendo il punto di riferimento a livello nazionale per il soccorso in montagna, in ambiente ipogeo e, in genere, per il soccorso in ambiente ostile e impervio.

Soccorso Alpino: leggi ad hoc e normative ampliate nel tempo

La Repubblica Italiana ha riconosciuto le peculiarità del Soccorso Alpino e Speleologico, affidandogli importanti responsabilità e prerogative. Fra le principali leggi che regolano l’operato del CNSAS ricordiamo, in particolare, nel vigente ordinamento la L. 26 gennaio1963, n. 91, la L. 21 marzo 2001, n. 74, la L. 27 dicembre 2002, n. 289 e la L. 26 febbraio 2010, n.26. Numerose le leggi regionali, che regolano e finanziano il Soccorso Alpino e Speleologico e altrettanto numerose le normative e gli accordi deliberati con i Sistemi Sanitari delle Regioni, in primis per il delicato compito di elisoccorso.

L’organico: stazioni di soccorso in tutt’Italia

Il CNSAS è una realtà presente su tutto il territorio nazionale. Conta circa 7mila tecnici, donne e uomini che dedicano il loro tempo per essere formati e certificati tecnicamente e per essere sempre pronti ad intervenire – h:24, 365 giorni all’anno – dove viene chiesto.

Nel 2018 il numero record di interventi: ma la crescita è costante sin dalla nascita

Più di 9mila sono stati gli interventi di soccorso effettuati solo nel corso del 2018 (esattamente 9554), con il salvataggio e recupero di quasi 9500 persone: operazioni che hanno visto coinvolti nel complesso 40.270 soccorritori, operanti in scenari ed ambienti dove la preparazione e la competenza del singolo deve saper coniugarsi con la sicurezza basilare al lavoro d’ Con questo impegno severo che si è sviluppato di anno in anno, sino ad oggi, il CNSAS ha effettuato

Nella sua storia il Soccorso Alpino ha svolto complessivamente 169.836 missioni di soccorso censite, traendo in salvo o recuperando 186.564 persone, di cui 58.820 illesi che si trovavano in imminente pericolo di vita o in forte difficoltà tecnica, 109.891 feriti con vari codici di gravità, 15.711 persone decedute e ricercando 2.051 persone disperse (dati al 31.12.2018).

La Protezione Civile

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è stato in prima linea in tutte le principali calamità italiane degli ultimi anni. Dal terremoto de L’Aquila al sisma del Centro Italia del 2016 e 2017, passando per la Valanga di Rigopiano o l’attuale attività di questi giorni per il maltempo che flagella parte delle Regioni italiane. In passato il Soccorso Alpino si è distinto in tantissimi contesti di emergenza, nazionale e internazionale, fra cui il disastro del Vajont, le alluvioni in Sardegna, il terremoto in Nepal e tante altre situazioni dove la popolazione civile è stata pesantemente colpita da disastri naturali e artificiali. 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...