CORTINA D’AMPEZZO CAPITALE DELLA SOSTENIBILITÀ

CORTINA D’AMPEZZO CAPITALE DELLA SOSTENIBILITÀ

Sono più di 100 gli esperti che si daranno appuntamento a Cortina a giugno 2020 per parlare di uno stile di vita più sostenibile. L’appuntamento in programma è il XIV Convegno della Rete Italiana LCA (Lyfe Cycle Assessment), un evento annuale che riunisce alcuni tra i migliori scienziati, accademici e tecnici di settore e che nasce in collaborazione con La Rete Italiana LCA e il Centro Studi Qualità Ambiente dell’Università di Padova (che della sostenibilità ambientale e della metodologia LCA è leader indiscusso a livello nazionale e, quale membro ISO, anche internazionale).

«Siamo particolarmente felici di tenere il nostro prossimo congresso a Cortina d’Ampezzo – spiega il prof. Antonio Scipioni, membro del Consiglio Direttivo della Rete Italiana LCA –. Essere a Cortina darà a tutti noi un ulteriore spunto per sviluppare sempre più la nostra ricerca, che dovrà naturalmente prendere in considerazione anche la sostenibilità dei territori, guardando ad essi con giusto equilibrio tra ambiente e patrimonio naturale, turismo, storia e sviluppo economico. Cortina in tal senso è il posto ideale per favorire questi studi e indicare nuovi modelli di sviluppo sostenibile».

Cortina d’Ampezzo è infatti un luogo in cui la sostenibilità ambientale è parte essenziale del patrimonio locale, a livello naturalistico e ambientale, ma anche storico e culturale: basti pensare alla gestione ecosostenibile che per secoli è stata garantita dalle Regole d’Ampezzo, le comunioni di gestione boschiva collettiva.

«Il Comune di Cortina d’Ampezzo rimane fedele a questa tradizione e con un approccio scientifico si prepara ai grandi eventi internazionali che la interesseranno nei prossimi anni, come i Mondiali si sci del 2021 e le Olimpiadi del 2026» dichiara il Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina «Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 presteranno particolare attenzione alla sostenibilità. Prima di tutto con l’uso massiccio di strutture già esistenti: questo permetterà di contenere i costi e limitare al minimo il consumo di suolo. L’attenzione sarà concentrata sulla progettazione delle infrastrutture, sull’approvvigionamento e sulla gestione delle risorse, sul sistema di recupero degli alimenti e sulla raccolta differenziata, sull’impatto ambientale, sull’energia rinnovabile e sul riutilizzo degli asset dei Giochi».

«L’importanza della sostenibilità in un evento come le Olimpiadi è ancora maggiore, perché in grado di veicolare con forza un messaggio al pubblico» afferma Paola Coletti, Assessore all’Istruzione di Cortina «È nostro dovere contribuire alla riduzione a tutti i livelli dell’uso della plastica e, dove non fosse possibile nell’immediato, spingere i produttori all’utilizzo di materiali non solo biodegradabili, ma compostabili, affinché l’impatto delle nostre azioni quotidiane non lasci tracce negative sul futuro. Una borraccia, sempre presente nei nostri zaini quando “andiamo in gita” tra le nostre meravigliose Dolomiti, può essere un simbolo, un messaggio: un piccolo passo, per arrivare a grandi risultati».

Tra le iniziative più recenti del comune di Cortina, infatti, l’adesione all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente grazie alla quale il 17 giugno 2019 Cortina è diventata un Comune plastic free. Oltre al divieto della plastica monouso negli uffici del Comune (previo consumo delle “riserve” entro il 31 dicembre), sono previste altre due fasi: il graduale abbandono della plastica monouso anche da parte della ristorazione, degli hotel e in occasione di eventi, e una campagna di sensibilizzazione a partire dalle scuole.

Prossimamente saranno organizzati anche diversi appuntamenti utili a sensibilizzare il pubblico e gli operatori di settore su queste tematiche. Il primo è in programma il 20 settembre alle ore 15.00 all’Alexander Girardi Hall: una tavola rotonda sui temi che cambieranno il futuro del mercato immobiliare in termini di sostenibilità delle costruzioni. All’incontro, dal titolo “Il futuro delle costruzioni è adesso”, interverranno il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, l’amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi, il direttore generale Agenzia CASACLIMA Bolzano Ing. Ulrich Santa, la responsabile Ricerca e Sviluppo Agenzia CASACLIMA Bolzano Ing. Mariadonata Bancher, il progettista e DL Casalares ITS Architettura – Treviso Arch. Giansilvio Girardi, gli Arch. Paolo Albertelli e M. Grazia Abbaldo dello Studio C&C Torino e Giacomo Bertoldi, CEO Walliance Trento.

Anche i cittadini e i turisti possono dare il proprio contributo adottando uno stile di vita green, specialmente in vacanza. Dalle sorgenti, ai laghi fino al brento, l’acqua è a portata di mano, senza bottiglie in plastica: l’hiking dei laghi e delle cascate è un giro ad anello percorribile grazie alla creazione del nuovo sentiero Gores de Federa. Questo percorso permette di ammirare tre dei laghi più delle Dolomiti e alcune meravigliose cascate e gole. E così in inverno, come in estate, il turista potrà scoprire e praticare diverse attività quali lo sci alpinismo e i percorsi con le ciaspe, che lo avvicineranno alla meraviglia dei Monti Pallidi e al rispetto per la natura.

Foto Diego Gaspari Bandion

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...