E-MOBILITY DAY: SUCCESSO A CORTINA PER IL PRIMO EVENTO DEDICATO ALLA MOBILITA’ ELETTRICA E SOSTENIBILE

E-MOBILITY DAY: SUCCESSO A CORTINA PER IL PRIMO EVENTO DEDICATO ALLA MOBILITA’ ELETTRICA E SOSTENIBILE

È stato particolarmente apprezzato dal pubblico l’E-Mobility Day di venerdì 26 e sabato 27 luglio, l’evento interamente dedicato alla mobilità elettrica e al trasporto intermodale, patrocinato dal Comune di Cortina d’Ampezzo e organizzato da Fondazione Cortina 2021 in collaborazione con Audi Italia, anche nella veste di partner di località, Enel X, Energica Motor Company, Leitner, Modis e TEDxCortina.

Nonostante la pioggia, sono state tante le persone – soprattutto giovani e ragazzi – che si sono assiepate presso gli stand lungo Corso Italia e in piazza A. Dibona, formando veri e propri capannelli per iscriversi ai drive test e poter vivere l’esperienza unica di Audi e-tron, il primo modello full electric del marchio dei quattro anelli, e delle moto elettriche di Energica. I test drive su Audi e-tron sono stati complessivamente 47 nella sola giornata di sabato, cui hanno partecipato anche i believer di Cortina 2021; mentre l’Ambassador dei Campionati del Mondo Kristian Ghedina ha testato sia le moto Energica che Audi e-tron. Un’accoglienza fortemente positiva da parte del pubblico è stata riservata anche a Xperience Tour di Enel X, il viaggio attraverso realtà virtuale, monitor, plastici, lounge area, educational, per sperimentare la mobilità elettrica e conoscere i progetti di efficienza energetica, sostenibilità, riqualificazione e digitalizzazione dedicati ai condomini e ai sistemi di smart lighting per l’illuminazione pubblica. Un evento, quello di E-Mobility Day, pensato per tutti, i grandi e anche i più piccini: sono stati tanti, infatti, i bambini che hanno potuto cimentarsi con le minicar.

Con un parterre di esperti, sabato 27 luglio presso la Lounge Cortina 2021 si è svolto anche il talk “Innovazione e mobilità elettrica: lo sport come palcoscenico delle nuove tecnologie”, moderato da Andrea Brambilla, Direttore Editoriale Conti Editore e membro del Comitato Media Cortina 2021.

Dopo il saluto di Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, e dell’Assessore del Comune di Cortina d’Ampezzo Benedetto Gaffarini, il convegno ha evidenziato le opportunità legate alla transizione verso il trasporto elettrico: proprio per questo, i Campionati del Mondo di Cortina 2021, con l’impegno assunto nei confronti della viabilità sostenibile e del trasporto intermodale, rappresentano senz’altro un’importante piattaforma di comunicazione e di divulgazione.

Energica – come ha ricordato Carlo Iacovini, responsabile Corporate Relations di Energica Motor Company – si pone all’avanguardia dell’innovazione in questo settore, perché quello delle “zero emissioni” è un obiettivo possibile. Anche Audi ha voluto confermare, con la presenza del Direttore Marketing di Audi Italia Massimo Faraò, il proprio commitment nei confronti della mobilità sostenibile che per la casa dei quattro anelli si traduce in vetture sostenibili, connesse, intuitive e personalizzate, capaci di dialogare tra loro e con le infrastrutture nelle smart cities. L’impegno di Audi è anche legato al mondo dello sport, nella consapevolezza che questo sia il laboratorio e il banco di prova di fenomeni che sono destinati a investire tutta la società e che trovano poi la declinazione nella quotidianità. Audi a livello internazionale è partner non solo delle 18 Federazioni di sport invernali (tra cui FISI, Federazione Italiana Sport Invernali) con cui il marchio dei quattro anelli ha una solida collaborazione da anni, ma ha da sempre un ruolo principale nel Motorsport, con la partecipazione, tra le numerose attività, al Campionato di Formula E con la Audi e-tron FE05, vettura da competizione esclusivamente elettrica di Casa Audi.

Proprio per questo, Enel X è impegnata in questi anni a creare infrastrutture a servizio dei clienti – come ha potuto raccontare Federico Caleno, Head of e-Mobility Global Supply Chain Enel X – con un focus particolare sul sostegno alla mobilità elettrica. Saranno 18mila i punti di ricarica su tutto il territorio nazionale entro il 2020 per 100mila veicoli elettrici: un obiettivo che richiederà anche di affrontare un tema di alfabetizzazione del mercato, per aiutare le persone a scegliere in maniera più consapevole la maniera più sostenibile per sposarsi, e rendere i prodotti sempre più alla portata di tutti.

Ma il tema della mobilità non può prescindere anche dal concetto di trasporto intermodale. Gli impianti a fune, a questo proposito, sono l’emblema della mobilità sostenibile, dotati di un unico azionamento centralizzato una sola unica macchina motrice. Uno splendido esempio in tal senso arriva in questi anni proprio dalla nuova cabinovia Freccia nel Cielo, che Leitner sta costruendo tra il centro di Cortina e il Col Druscié, come ha potuto ricordare Giorgio Pilotti, Responsabile Italia di Leitner Ropeways: un cantiere iniziato un paio di settimane fa, con costi economici contenuti, che potrà trasportare circa 2.000 persone all’ora. Il trasporto a fune, che nasce come infrastruttura a sostegno dello sport, diventa anche soluzione tecnologica per la vita quotidiana e il trasporto urbano, come testimoniano i casi di New York, Città del Messico, San Paolo.

E come lo sport possa essere il palcoscenico ideale per innovazione e sostenibilità lo dimostra la sfida del Giro E powered by Enel X, la Corsa rosa in sella alle bici elettriche raccontata da Rcs: una manifestazione che – ha sottolineato Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport – sulla scia del seguitissimo Giro d’Italia, incontra 10 milioni di persone in tutto il Paese e non solo, e porta le immagini dell’Italia più bella in 200 Paesi nel mondo.

Anche TEDxCortina resta in prima linea quest’anno con il talk dal titolo “Iorigine”. Jacopo Pertile, founder e licensee di TEDxCortina, e la responsabile sostenibilità Martina Pellegatti hanno spiegato che quello in programma venerdì 23 agosto sarà il primo TED dedicato alla sostenibilità, con l’obiettivo di fare squadra sull’innovazione: un’esperienza immersiva per l’olfatto e per la vista, che introdurrà il pubblico al tema della gestione responsabile dei boschi.

«Eventi come l’E-Mobility Day, che avvicinano residenti e turisti ad un tema importante come quello della sostenibilità ambientale, sono di grande importanza per una città come Cortina d’Ampezzo, che ha scelto in Audi un partner di località importate proprio per la condivisione dei valori legati a sport e l’innovazione – ha detto il Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina – Una filosofia, quella dell’ecosostenibilità, sposata dall’Amministrazione comunale per la tutela e la salvaguardia del territorio, non solo nella gestione dei grandi eventi, ma come scelta di responsabilità quotidiana».

«Questa due giorni dedicata all’innovazione sostenibile è stata un autentico successo – ha voluto sottolineare l’Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, Valerio Giacobbi – Abbiamo registrato tanta curiosità ed entusiasmo verso soluzioni tecnologiche che caratterizzeranno il nostro futuro. Affollata anche la nostra Lounge per il talk di sabato pomeriggio, dove sono stati protagonisti i principali partner di Fondazione, che hanno avuto così spazio e modo per sensibilizzare, avvicinare e informare il grande pubblico sui temi che abbiamo scelto come driver di sviluppo per i Campionati del Mondo».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...