Cortina 2021 ad Are.

Cortina 2021 ad Are.

I grandi eventi sportivi e il loro ritorno in Europa. Questo il tema della tavola rotonda, promossa da Leitner ropeways, andata in scena martedì pomeriggio nella suggestiva cornice del TirolBerg ad Åre. E’ stato proprio il presidente del Gruppo Leitner, Anton Seeber, ad aprire l’incontro sottolineando l’importanza di eventi quali i Mondiali di Åre, i prossimi di Seefeld (sci nordico tra 2 settimane) e l’appuntamento di Cortina nel 2021, in grado non solo di mettere in mostra moderni ed internazionali campi di gara per i migliori atleti, ma di assicurare al contempo importanti ricadute economiche sia sul fronte occupazionale che infrastrutturale per le località chiamate ad ospitare gli eventi.

La prima ad intervenire è stata il segretario generale della FIS, Sarah Lewis, che si è soffermata sul carattere sostenibile degli eventi mondiali; sostenibilità non solo applicata all’impatto ambientale ma anche all’eredità positiva che simili manifestazioni lasciano nelle vallate, nei centri e nei paesi chiamati ad ospitare gli eventi. “Simili manifestazioni sono opportunità di crescita e sviluppo e al contempo generano emozioni forti trasmettendo i valori sani e forti dello sport”.

L’esempio di Åre, capace in soli 12 anni di ospitare due Campionati Mondiali, è stato raccontato da Mats Arjes, Ceo di Skistar e vicepresidente della FIS: “300 milioni sono stati investiti ad Are negli ultimi anni, realizzando tra l’altro 5000 nuovi posti letto. Dalla stagione 2003 ad oggi vi è stato un incremento di giornate sci del 45%”. Evento questo, che consente di portare alla ribalta una località che grazie allo sci e al turismo invernale, recita un ruolo da protagonista nel circo bianco non solo scandinavo ma anche internazionale.

Il rilancio strutturale che ha accompagnato il percorso di Seefeld in Austria verso i Mondiali di sci nordico, che tra breve prenderanno il via nella località tirolese, è stato raccontato da Klaus Leistner, segretario generale della Federazione austriaca sci. Grazie a questo impegno per i Mondiali, Seefeld, che vantava un grande passato di richiamo turistico mondiale, è riuscita a recuperare anni di stallo.

Ed è quello che si aspetta anche da Cortina d’Ampezzo che si avvia ad ospitare nel 2021 i Campionati del Mondo di sci alpino, raccogliendo il testimone proprio da Åre. Un cammino, quello raccontato da Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, che si propone di portare a nuovo splendore la regina delle Dolomiti. “Abbiamo davanti ancora 2 anni – ha rivelato – nel corso dei quali ci muoveremo da una parte per farci trovare pronti in vista dell’evento iridato e al contempo per porre le basi di un rilancio economico ed infrastrutturale di Cortina, nel rispetto di un ambiente unico al mondo”. Tutto questo facendo anche un pensiero alle Olimpiadi del 2026 che vedono Cortina assieme a Milano in lizza e a fronteggiarli vi è proprio Stoccolma con Åre. Sarà battaglia sino a metà giugno quando arriverà la decisione finale. Entrambe non hanno mancato di rilanciare la propria candidatura, all’insegna di un’Europa che torna protagonista sulla scena mondiale dei cinque cerchi.

A chiudere la tavola rotonda i numeri di Kitzbühel, la tappa regina della Coppa del Mondo, un riferimento assoluto nel circo bianco mondiale, capace di generare audience come nessun altro nel mondo dello sci. Un viaggio nell’Europa degli sport invernali che vuole tornare a dominare il panorama mondiale.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...