VENETO IN GINOCCHIO. FURTO DI GASOLIO DAI GENERATORI, BOTTACIN: “L’EMERGENZA NON E’ ANCORA TERMINATA, MA COME SEMPRE CI RIALZEREMO”

VENETO IN GINOCCHIO. FURTO DI GASOLIO DAI GENERATORI, BOTTACIN: “L’EMERGENZA NON E’ ANCORA TERMINATA, MA COME SEMPRE CI RIALZEREMO”

E’ giunta la segnalazione che ci sono degli imbecilli che stanno rubando il gasolio dai generatori di corrente elettrica installati per l’emergenza maltempo, non solo svuotando i serbatoi ma lasciandoli aperti. Così facendo entra l’acqua nel serbatoio, dato che continua a piovere, e i generatori si guastano. Sono gesti che vanno condannati senza se e senza ma”

Lo segnala l’assessore regionale alla protezione civile Gianpaolo Bottacin che coordina l’Unità di crisi istituita per far fronte alle conseguenze del maltempo in Veneto.

E’ una cosa che lascia l’amaro in bocca – commenta l’assessore – così come è di pessimo gusto il turismo delle tragedie. Due cose che stridono con la solidarietà vista in questi giorni che, per fortuna, è stata enorme”.

La fase emergenziale non è ancora terminata, ma la gestione di una situazione che in Veneto è stata la peggiore in Italia è stata definita “di eccellenza” dal Dipartimento nazionale e questo è per noi motivo di orgoglio. Continuiamo a lavorare per superare l’emergenza e arrivare alla ricostruzione nel più breve tempo possibile in modo che tutti i territori colpiti riemergano come e meglio di prima”. Lo ha detto l’assessore alla protezione civile presentando oggi al Consiglio regionale una relazione sul maltempo che ha devastato il Veneto nei giorni scorsi.

L’assessore ha poi evidenziato l’immediata attivazione dell’Unità di Crisi, da lui coordinata, che ha seguito e continua a seguire l’evolversi della situazione che è ancora complessa, soprattutto nella provincia di Belluno, certamente l’area più martoriata.

Per dare un’idea del disastro Bottacin ha ricordato che sono state 160 mila le utenze non alimentate dall’energia elettrica. Solo nella provincia di Belluno, nelle varie aree colpite sono stati impiegati oltre tremila volontari di protezione civile, a cui vanno ad aggiungersi centinaia Vigili del Fuoco, effettuando in questa settimana 1600 interventi. Sono intervenuti anche 110 uomini dell’Esercito e 520 del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Sono stati otto i paesi completamente isolati dove si arrivava solo a piedi. Sono state soccorse molte persone bloccate in auto e 400 persone sono state evacuate dalle loro case, di cui tuttora ancora 150 con case al momento completamente inagibili. Monitorate in modo speciale anche le frane del Tessina, della Busa del Cristo e del Rotolon. Ammontano invece a 497 i km di strade statali, provinciali e regionali chiuse, senza contare quelle comunali di cui mancano i dati in quanto i comuni, soprattutto i più colpiti, non sono ancora in grado di quantificare i danni sulla rete di loro competenza. Sono poi centinaia i metri di acquedotti divelti e centinaia di migliaia gli alberi totalmente rasi al suolo.

La Regione Veneto ha messo a disposizione tre elicotteri e tutte le strutture regionali hanno lavorato e stanno lavorando fin dal primo giorno senza sosta. Sono stati installati 300 generatori di corrente elettrica, grazie all’impegno degli enti gestori.

Abbiamo cercato di gestire al meglio l’emergenza – ha detto Bottacin – e fa piace che attestati di stima in questo senso siano arrivati da più parti, come da Luigi D’Angelo della Protezione Civile nazionale e dal prof. Giuseppe Maschio componente della Commissione nazionale Grandi Rischi”.

Bottacin nel suo dettagliato intervento ha inoltre più volte sottolineato il suo grazie a tutti quelli che hanno collaborato: Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Enel, Terna, Anas, Veneto strade, servizi tecnici di telefonia, Bim-Gsp, le ditte private che hanno operato per conto degli enti gestori e anche la stampa per avere puntualmente fatto capire la gravità della situazione. E tutti coloro che stanno operando, tra cui il personale della Regione Veneto. Ma anche le altre Regioni che hanno mandato volontariper aiutare la popolazione. “Un particolare ringraziamento però lo voglio fare davvero col cuore – ha sottolineato l’assessore – ai cittadini ‘eccezionali’ che si sono rimboccati le maniche, che non hanno chiesto nulla se non di dirci ‘non dimenticatevi di noi’ e hanno lavoravato con dignità forza d’animo e di braccia e orgoglio. Un contatto umano, che pur nel dramma della situazione, mi ha arricchito dentro”.

Un ringraziamento è stato rivolto anche al Governo, che ha dato il suo supporto fino dal primo momento.

Oggi inizia la fase più difficile – ha concluso Bottacin -, perché dopo l’emergenza bisogna avviare la ricostruzione. La provincia di Belluno è stata l’epicentro, ma tutto il Veneto è stato colpito. L’obiettivo è rifar ripartire la normalità del quotidiano, a iniziare dalla stagione turistica. Arriveremo dappertutto, dalla montagna al mare, definendo, come durante la fase emergenziale. le priorità”.

Non è ancora finito lo stato di criticità idraulica e idrogeologica in Veneto, dopo la grave ondata di maltempo che ha travolto il territorio.

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha infatti emesso un nuovo bollettino, valevole fino alle ore 14.00 di giovedì 8 novembre, nel quale si dichiara l’allerta arancione nel Bacino Idrografico Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco-Basso Adige in relazione ai livelli attuali e previsti lungo l’asta del fiume Po.

L’allerta gialla, di grado inferiore, è dichiarata per criticità sulla Rete Idraulica Principale e Idrogeologica nel Bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.

Allerta gialla, ma solo per criticità idrogeologica, nei Bacini Alto Piave e Piave Pedemontano.

Sotto particolare osservazione rimangono tre importanti frane: quella del Tessina in Comune di Chies d’Alpago; quella della Busa del Cristo in Comune di Perarolo di Cadore; quella del Rotolon in Comune di Recoaro. In questi Comuni è mantenuta localmente l’allerta rossa.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...