DOLOMITI SNOW: PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA AGLI SPORT INVERNALI. ASCOLTA L’INTERVISTA CON MAURO TOPINELLI,ORGANIZZATORE DELL’EVENTO.

DOLOMITI SNOW: PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA AGLI SPORT INVERNALI. ASCOLTA L’INTERVISTA CON MAURO TOPINELLI,ORGANIZZATORE DELL’EVENTO.

VERSO L’EDIZIONE ZERO DI DOLOMITI SNOW: CENTRATO L’OBIETTIVO DEL 2017, CREARE UN TAVOLO CON I PLAYER DEL COMPARTO INVERNALE.
Appuntamento sabato 30 settembre, a Longarone Fiere. Dalle infrastrutture allo sport, dagli impianti all’accoglienza, tutti presenti.

Fare sistema per fare grandi le nostre Dolomiti, è questo il filo conduttore di questa edizione zero di Dolomiti Snow, l’appuntamento che, da quest’anno ai Mondiali Cortina 2021, si terrà a Longarone Fiere, per dare forma e visibilità ad iniziative a supporto del comparto invernale.

Una chiamata alle armi a tutti i player di riferimento con primo appuntamento pubblico sabato 30 settembre a Longarone Fiere. Taglio del nastro previsto per le 10:30. Obiettivo centrato quindi per gli organizzatori che spiegano: “Quello raggiunto è senza dubbio un risultato straordinario, non potevamo chiedere di più per questa edizione zero. Il progetto è nuovo e, lo sappiamo bene, inutile nasconderlo, il bellunese non è così abituato a fare squadra. Avere quindi un calendario lavori dove faremo interloquire il mondo delle infrastrutture e dei trasporti, con albergatori e impiantisti, con Governo e Regione, con i tecnici sportivi, scuole di sci e sicurezza piste, attorno ad un grande tema comune è un passo interessante per il futuro della nostra montagna.
Avremo tavoli di lavoro e di aggiornamento, la maggior parte aperti al pubblico, perché molte delle decisioni che vanno prese in questo momento sul territorio avranno un impatto diretto sull’economia locale e sulla vita delle nostre comunità.
Pensiamo ovviamente agli appuntamenti di Coppa del Mondo e dei Mondiali, ma anche a tutti gli appuntamenti intermedi che ci saranno da oggi al 2021. O alle opportunità che possono ricominciare a fluire ad esempio dagli impianti minori, che possono e devono tornare ad essere vivaio per gli appassionati di neve di domani. L’ambizione di Dolomiti Snow è quella di stimolare una progettualità che abbia la migliore ricaduta possibile sul territorio, sviluppando strumenti e operatività competitivi, capaci di proporsi come alternativa allettante nel panorama dell’offerta turistica invernale.” E continua Mauro Topinelli de I Buoni Motivi, promotore dell’iniziativa: “Al momento abbiamo messo insieme un’ottima squadra. L’obiettivo per il 2018 è ovviamente farla crescere per unire alla parte congressuale anche quella espositiva e di intrattenimento per il pubblico.”

Protagonisti della giornata, nei diversi appuntamenti, FISI, ANEF, Tavolo delle Infrastrutture, Fondazione Cortina 2021, Dolomitibus e Ferrovie dello Stato oltre che le scuole di sci, il Collegio dei Maestri di Sci. Interesse espresso anche da Federalberghi Belluno Dolomiti e Associazione Albergatori Cortina. Un occhio di riguardo anche per le iniziative FISI rivolte al mondo scolastico.

Parole a sostegno dell’iniziativa arrivano anche da Roberto Padrin, neo eletto Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone: “Dolomiti Snow – spiega Padrin – è una grande opportunità per il nostro territorio. Un momento in cui condividere un percorso finalizzato ai Mondiali di Cortina 2021, ma che vuole esaltare il mondo degli sport invernali che hanno nella terra bellunese un riferimento di assoluto livello. Dolomiti Snow si fa occasione di promozione di un’idea che abbiamo tutti il dovere di coltivare per arrivare pronti ad un evento per il quale sono stati posti sul piatto notevoli investimenti, soprattutto in ambito viabilistico e impiantistico, che avranno ricadute per il futuro dell’intera nostra provincia. Questo è il primo di una serie di appuntamenti, un’iniziativa per cui voglio spendere un grazie pubblico rivolto a Mauro Topinelli e al suo staff per l’impegno profuso nell’avviare questa avventura.”

logo

Related posts

ACCESSIBILITA’ IN MONTAGNA: ASCOLTA LA STORIA DI MORENO PESCE,ATLETA PARALIMPICO.

ACCESSIBILITA' IN MONTAGNA: ASCOLTA LA STORIA DI MORENO PESCE,ATLETA PARALIMPICO.

"Un giorno, la mia vita si è fermata. Forse andavo troppo di fretta e ho imparato a guardare, pensare, aspettare; dopotutto, perdere una gamba, non è poi così grave…" Così comincia la "seconda vita" di Moreno Pesce che decide di rimettersi in gioco con forza dopo l'incidente che ha comportato...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO A CORTINA DAL 14 AL 17 MARZO: IL BENVENUTO AGLI ATLETI DELL’ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO A CORTINA DAL 14 AL 17 MARZO: IL BENVENUTO AGLI ATLETI DELL'ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA

Saranno venticinque le nazioni in gara a Cortina d’Ampezzo per le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, in programma dal 14 al 17 marzo a cura di Fondazione Cortina. Si tratta di Andorra, Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran...

Criterium giovanile short track”,sabato 11 e domenica 12 marzo, i migliori giovani pattinatori italiani in gara a Pieve di Cadore

Criterium giovanile short track”,sabato 11 e domenica 12 marzo, i migliori giovani pattinatori italiani in gara a Pieve di Cadore

I MIGLIORI PATTINATORI D’ITALIA AL CRITERIUM GIOVANILE DI PIEVE DI CADORE I migliori giovani pattinatori italiani in gara a Pieve di Cadore. Sabato 11 e domenica 12 marzo sulla pista del Palaghiaccio Galvalux Arena di Tai è in programma il “Criterium giovanile...

Curling Club Dolomiti Almaviva ancora Campione d’Italia: i complimenti del Comune di Cortina d’Ampezzo

Curling Club Dolomiti Almaviva ancora Campione d’Italia: i complimenti del Comune di Cortina d'Ampezzo

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO LUCA ZAIA DEL 28 FEBBRAIO 2023

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO LUCA ZAIA DEL 28 FEBBRAIO 2023

Ascolta l’intervista al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia realizzata da Nives Milani. L'argomento di oggi è la riunione della cabina di regia che si è tenuta a Venezia per le Olimpiadi Milano Cortina 2026.

CORTINA POLO CHALLENGE: SI COMINCIA!ASCOLTA L’INTERVISTA CON IL GIOCATORE E IDEATORE DELL’EVENTO PATRICIO RATTAGAN

CORTINA POLO CHALLENGE: SI COMINCIA!ASCOLTA L'INTERVISTA CON IL GIOCATORE E IDEATORE DELL'EVENTO PATRICIO RATTAGAN

Si è aperta ufficialmente la prima tappa della quarta edizione di Italia Polo Challenge “IPC 2023 TROFEO U.S. POLO ASSN”, circuito di arena polo realizzato in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). Dal mare della Sardegna, che aveva chiuso l’edizione 2022 di...

SIMONE MORO,ALPINISTA E ATLETA TEAM THE NORTH FACE, A CORTINA IL 25 FEBBRAIO!

SIMONE MORO,ALPINISTA E ATLETA TEAM THE NORTH FACE, A CORTINA IL 25 FEBBRAIO!

“Explore Cortina with Simone Moro”: il 25 febbraio una giornata sulle Dolomiti all’insegna dello sport outdoor con THE NORTH FACE e il celebre alpinista membro del suo team di atleti E per gli appassionati di trail, il 24 febbraio ci sarà la possibilità di testare la nuovissima Collezione...

“Explore Cortina with Simone Moro”: il 25 febbraio una giornata sulle Dolomiti

“Explore Cortina with Simone Moro”: il 25 febbraio una giornata sulle Dolomiti

“Explore Cortina with Simone Moro”: il 25 febbraio una giornata sulle Dolomiti all’insegna dello sport outdoor con THE NORTH FACE e il celebre alpinista membro del suo team di atleti E per gli appassionati di trail, il 24 febbraio ci sarà la possibilità di testare la nuovissima Collezione...

ITALIA POLO CHALLENGE: ASCOLTA L’INTERVISTA CON ALESSANDRO GIACHETTI, RESPONSABILE DIPARTIMENTO POLO PER LA FISE

ITALIA POLO CHALLENGE: ASCOLTA L'INTERVISTA CON ALESSANDRO GIACHETTI, RESPONSABILE DIPARTIMENTO POLO PER LA FISE

SAVE THE DATE: ITALIA POLO CHALLENGE, IPC 2023 TROFEO U.S. POLO ASSN. DOMANI ALLE ORE 18 LA SFILATA A CORTINA Da martedì 14 febbraio le luci del grande Polo internazionale si accenderanno su Cortina d'Ampezzo e su Fiames, che ospiteranno fino a sabato 18 febbraio la prima tappa della...