Le insidie delle nuove tecnologie e l’immaginario prigioniero. Cyberbullismo, Blue Whale, Generazione H, Millenials: quali strumenti per le nuove famiglie?: sabato 12 agosto 2017, alle ore 18.00, presso il Grand Hotel Savoia a Cortina.

Le insidie delle nuove tecnologie e l’immaginario prigioniero. Cyberbullismo, Blue Whale, Generazione H, Millenials: quali strumenti per le nuove famiglie?: sabato 12 agosto 2017, alle ore 18.00, presso il Grand Hotel Savoia a Cortina.

CLUB DI CORTINA D’AMPEZZO

Il Soroptimist International di Cortina d’Ampezzo organizza, per sabato 12 agosto 2017, alle ore 18.00, presso il Grand Hotel Savoia, una conferenza atta a sensibilizzare la popolazione su alcuni dei fenomeni più preoccupanti che si presentano ai giovani di oggi, nel mondo del web.
Titolo dell’incontro: Adolescenti <> rete. Le insidie delle nuove tecnologie e l’immaginario prigioniero. Cyberbullismo, Blue Whale, Generazione H, Millenials: quali strumenti per le nuove famiglie?
L’occasione sarà quella di spiegare come spesso i giovani, ma anche gli adulti, finiscono nelle insidie della rete, sottovalutando troppo spesso gli strumenti che hanno davanti.
Allo stesso tempo sarà opportunità di suggerimenti su come affrontare le citate problematiche con soluzioni concrete.
Quando si parla di inganni legati alla rete si pensa subito al cyberbullismo, ma in realtà sono davvero tante le trappole che si racchiudono dentro a quelli strumenti che paiono a noi così familiari come computer, telefoni e tablet. Le nuove generazioni sembrano essere nate con lo smartphone in mano e sembrano anche essere in grado di usare quelle tecnologie meglio di chiunque altro al punto da far perdere il controllo ai genitori di quel che stanno facendo, quando il controllo lo stanno perdendo per primi loro.

Sul palco Maria Rita Parsi, Psicoterapeuta, membro Comitato ONU per i Diritti dei fanciulli e delle fanciulle, Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della regione Veneto, Cristiana Clementi, Formatore Emotivo Relazionale e un rappresentante della Polizia di Stato. Modera l’incontro il giornalista Pierluigi Svaluto Moreolo.

«Sono sempre più frequenti i disagi legati alla sovraesposizione delle nuove tecnologie ed è per questo che il Soroptimist International Club di Cortina d’Ampezzo ha deciso di organizzare questo incontro. Credo sia fondamentale ammettere che questo è un problema “generazione digitale” e altrettanto importante è comprendere che per tale problema vi sono delle soluzioni e dei metodi per prevenire forme ed atteggiamenti estremi. Non si comprende più la sottile linea di confine fra realtà e immaginario, vivendo così in due mondi paralleli. Per questo alla base ci deve essere una corretta educazione» fa sapere Katia Tafner, Presidente SI Club di Cortina d’Ampezzo.

«I media e, soprattutto, oggi, il web,  hanno una forte influenza nel modo di pensare, di agire, di  esprimersi di bambini ed adolescenti. E’ bene, pertanto, sottolineare  che, senza una grande attenzione  sociale, culturale, etica, ai problemi  che riguardano il loro utilizzo, non si persegue il vero e prioritario interesse dei minori!»
Maria Rita Parsi, Psicoterapeuta, membro Comitato ONU per i Diritti dei fanciulli e delle fanciulle

«Credo sia molto importante trattare temi come questi anche in contesti apparentemente lontani da simili problematiche. Quello che serve capire, infatti, è che i fenomeni di cui parliamo non riguardano solo i diretti interessati, ma coinvolgono in misura e forma diverse ciascuno di noi, in base al ruolo che ricopriamo. Il concetto di ruolo, nella risoluzione dei problemi legati ai nostri ragazzi è fondamentale, sia che si parli di genitori, di nonni, di insegnanti, di educatori, di allenatori sportivi, perché  ciascuna di queste figure  rappresenta un’importante agenzia educativa che contribuisce alla corretta crescita  del bambino e, come tale, deve essere messa in grado di agire nel modo più competente e funzionale possibile al  benessere dei ragazzi. Oggi purtroppo il “buon senso” non basta più, pur rimanendo un elemento imprescindibile. Gli stimoli che giungono dalla tecnologia e dalla società in generale sono molteplici e molto eterogenei. Proprio in quest’ottica, come Formatore Emotivo Relazionale collaboro con Maria Rita Parsi nel progetto AFF un programma di Alta Formazione per le Famiglie da lei diretto, che stiamo diffondendo in tutta Italia, con programmi annuali e corsi ad hoc sulle tematiche che maggiormente coinvolgono le famiglie, per aiutarle e sostenerle in questo nuovo difficilissimo compito educativo».
Cristiana Clementi, Formatore Emotivo Relazionale

«L’educazione resta il vero paradigma per migliorare una situazione di violenza e non rispetto che colpisce soprattutto le donne. Una educazione che deve ritrovare regole e riferimenti, ma anche luoghi in cui dispiegarsi. Ecco perché, con l’aiuto di autorevoli professionisti, la Regione del Veneto intende promuovere all’interno delle scuole un percorso di approfondimento e definizione di Educazione all’affettività, dove l’altro da sè sia riconosciuto e non posseduto o usato, dove i sentimenti tornano ad essere il centro delle relazioni, dove la sfera della intimità sia rispettata e riconosciuta. Un percorso più che un progetto che coinvolgerà classi pilota delle scuole medie, con la loro comunità educante : genitori e docenti e quindi ragazzi».
Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della regione Veneto

Ascolta l’intervista con la Presidente del Soroptimist club di Cortina d’Ampezzo, Katia Tafner, nel link sottostante:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...