OPERATORI SOCIOSANITARI: VENETO, APPROVATI A TEMPO DI RECORD NUOVI 60 CORSI, 1800 POSTI DISPONIBILI, PROVA DI SELEZIONE IL 26 LUGLIO 2017 – 5300 NUOVI OPERATORI QUALIFICATI ENTRO IL 2020

OPERATORI SOCIOSANITARI: VENETO, APPROVATI A TEMPO DI RECORD NUOVI 60 CORSI, 1800 POSTI DISPONIBILI, PROVA DI SELEZIONE IL 26 LUGLIO 2017 – 5300 NUOVI OPERATORI QUALIFICATI ENTRO IL 2020

COMUNICATO STAMPA

(AVN) Venezia, 4 luglio 2017

A tempo di record, bando alla fine di maggio e progetti arrivati il 19 giugno, la Regione ha approvato i primi 60 corsi per Operatore socio sanitario (Oss).
E’ stata fissata al 26 luglio la data della selezione per l’accesso ai corsi che partiranno entro fine settembre 2017 e consentiranno di formare 1.800 nuovi Oss a disposizione delle strutture e dei servizi socio sanitari e socio assistenziali del Veneto.

Si tratta di un primo pacchetto dei quasi 180 corsi previsti per il triennio 2017-2019 e che assicureranno entro il 2020 quasi 5.300 nuovi operatori qualificati per il territorio regionale. La Giunta regionale ha stabilito il numero di operatori necessari e i territori in maggiore difficoltà grazie alle indicazioni fornite dalle associazioni delle case di riposo e delle strutture private operanti in Veneto (Uripa e Uneba, in particolare).

I 60 corsi di questa prima sessione sono ripartiti equamente in una decina per ciascuna delle province venete, con l’eccezione di Belluno (4 corsi) e Rovigo (3).

Il corso, che si conclude con il conseguimento dell’attestato di qualifica professionale a seguito del superamento di un esame, ha le seguenti caratteristiche:
– una durata massima di 18 mesi, con un monte ore complessivo di 1000 ore, di cui 480 teoriche e 520 ore di tirocinio da svolgersi presso le strutture e i servizi in cui è prevista la figura professionale dell’operatore socio sanitario;
– un’articolazione in moduli didattici, di base e professionalizzanti, suddivisi tra ore di lezioni teoriche e di tirocinio;
Per i cittadini non italiani è previsto il possesso di un adeguato livello di competenza linguistica (livello minimo A2).
Una volta ottenuta la qualifica di operatore socio-sanitario è possibile trovare impiego presso le Aziende Ulss, le Aziende Ospedaliere, le Ipab., le strutture sanitarie o socio-sanitarie private autorizzate e accreditate dalla Regione del Veneto.

Entro dicembre si concluderanno anche i corsi che la Regione ha autorizzato a favore dei ragazzi in possesso del diploma di Stato per tecnico socio sanitario e che consentiranno loro di conseguire anche la qualifica per Oss. Sono circa 250 i ragazzi in formazione e dopo una breve fase di teoria, in estate è prevista la gran parte dei tirocini.

“Quando il territorio richiede un intervento rapido ed efficace, la Regione sa attivare tutte le proprie energie e rispondere in tempi brevissimi”, sottolinea l’assessore regionale alla Formazione, Elena Donazzan. “Grazie alla collaborazione con i colleghi Coletto e Lanzarin, assessori alla sanità e al sociale, siamo riusciti a coinvolgere tutti gli attori del territorio, dai sindacati alle associazioni datoriali, per costruire uno strumento tagliato sulle esigenze dei territori: sia i numeri degli operatori da formare che le sedi dei corsi non ce le siamo certo inventate, ma sono state il frutto di un lavoro di squadra”.

Le sedi dei corsi e le informazioni utili, sono disponibili sul sito www.cliclavoroveneto.it.

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...