UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI PER LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO FEMMINILE 2017

UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI PER LA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO FEMMINILE 2017

La piazza Angelo Dibona, sede delle cerimonie ufficiali, sarà il cuore del ricco programma di eventi collaterali previsto per il weekend di Coppa del Mondo, con un susseguirsi di appuntamenti diffusi in tutta Cortina sino a tarda notte.

Una Coppa del Mondo di Sci è un evento e come tale si compone di una serie di elementi che uniti danno un valore maggiore della somma degli stessi; questo valore è dato dall’immagine e dal coinvolgimento che la manifestazione raggiunge. Cortina d’Ampezzo è da sempre riconosciuta per la capacità tecnica nell’organizzazione delle gare, che rimangono le protagoniste del weekend, ma sempre di più aumenta anche l’abilità nel coordinare un ricco programma di eventi collaterali, ai quali si aggiunge anche una sempre maggiore forza di comunicazione. L’anno 2017, segna un’importante passo avanti anche in questo settore, Promotion&Events, frutto della nuova organizzazione che la Fondazione Cortina 2021 ha voluto dare. Cuore pulsante di tutto il programma è piazza Angelo Dibona. Dai primi giorni della prossima settimana saranno infatti al lavoro gli allestitori, che vedranno il prezioso contributo anche di imprese locali al fianco di esperti creativi, artistici e tecnici con esperienze in grandi eventi. La piazza, la Conchiglia, si trasformerà per ospitare il pubblico tra musica, luci ed effetti speciali. Una passerella, che in modo inaspettato, sbucherà dalla vicina Ciasa De Ra Regoles, attraverserà la piazza per raggiungere il palco della conchiglia. Essa sarà il corridoio di accesso privilegiato delle atlete, per premiazioni e scelta dei pettorali prima, e per la presentazione delle nuove divise, che andranno ai Mondiali di St. Moritz, in programma a febbraio, poi. La coreografia dei momenti protocollari sarà realizzata con effetti di luce e da palco, con l’obiettivo di creare un’atmosfera e un’emozione contemporaneamente da sfilata e festival musicale, ma sempre con lo sprint che lo sport richiede. In Conchiglia andranno quindi in scena i classici momenti previsti dal protocollo FIS, quelli che comunemente tra la popolazione sono conosciuti come pick up, ma soprattutto nella giornata di venerdì, tanti altri contenuti andranno ad arricchire la serata; il primo sarà la presentazione del logo Cortina2021, quel segno distintivo che entrerà nella testa e nel cuore di tutti e che ci accompagnerà sino a febbraio 2021. Il secondo sarà appunto la presentazione delle nuove divise della nazionale italiana, presentate per la prima volta in una gara di Coppa del Mondo, e che verranno indossate in occasione dei vicini Mondiali di St. Moritz, divise che saranno professionalmente, ma anche simpaticamente portate dai nostri atleti. Sci Club Cortina nuovamente protagonista, questa volta assieme all’ULDA, per il momento di scelta dei pettorali.

Le serate continueranno poi con un ricco programma di eventi collaterali. Il venerdì avremmo la Suite, subito dopo le cerimonie e una rinomata e talentuosa band che suonerà presso la “piazzetta Janbo”, grazie ad un lavoro di squadra tra i locali dell’area.

Da una collaborazione tra la Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina e il Soroptimist, presso il Cinema Eden, alle ore 20.30, verrà proiettato il film “L’amore rubato”, di Dacia Maraini, tratto dall’omonimo romanzo che racconta cinque storie per dar voce alle vittime di violenza sulle donne. Il film ha come partner, tra gli altri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Rai Cinema, vede impegnati nel cast: Stefania Rocca, Elena Sofia Ricci, Gabriella Pession, Alessandro Preziosi, Elisabetta Mirra, Chiara Mastalli, Antonio Catania, Emilio Solfrizzi, Francesco Montanari, Antonello Fassari.

Passando al sabato la giornata di eventi comincerà già nel primo pomeriggio con una proiezione allestita in piazza Angelo Dibona, Supervention 2, un documentario che esplora il mondo degli action sport attraverso sci e snowboard, per proseguire poi con il Salotto Gazzetta dello Sport, media partner d’eccezione degli eventi e della località.

Dopo le cerimonie, la serata continuerà nuovamente nei locali e discoteche, questa volta con un ricco programma che dalle ore 19.30 vedrà coinvolti La Suite, Janbo, Hacker, 5Torri, Enoteca Baita Fraina, Bar Sport, Panino Top Bar, El Vez, Molo, Vip e Blu. Dalla dance, al rock, dal jazz alle band accompagnate da effetti speciali. Ce ne sarà per tutti i gusti.

La parola d’ordine, in questa nuova edizione, è stata coinvolgimento, in primis con Cortina For Us, partner fondamentale nella progettazione e coordinamento degli eventi e con i Sestieri di Cortina, che quest’anno saranno protagonisti della zona arrivo; infatti la nuova logistica ha dato loro uno spazio esclusivo, con una tenda da “Festa Campestre d’Inverno” distribuita su tutta l’area.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...