DOLOMITI SUPERSKI – L’INVERNO C’È E ANCHE LA VOGLIA DI SCIARE

DOLOMITI SUPERSKI – L’INVERNO C’È E ANCHE LA VOGLIA DI SCIARE

Positivo avvio di stagione per il comprensorio sciistico più grande al mondo, con tante piste aperte fin dal ponte dell’Immacolata, con aumenti di giornate sci vendute e incassi realizzati. E le nevicate di metà gennaio arrivano puntuali per l’inizio delle tradizionali „settimane bianche“.

Dal 26/11/2016, giorno d’inizio ufficiale della stagione invernale di Dolomiti Superski, al 06/01/2017, festività dell’Epifania, si registra un +4% in termini di giornate skipass vendute con un +5% di passaggi complessivi, relazionati allo stesso periodo dell’anno precedente, che si era concluso con risultati da record per il comprensorio sciistico delle Dolomiti.

Grande è la soddisfazione dei responsabili di Dolomiti Superski, che, analizzando questi risultati parziali, identificano una serie di fattori e motivi che hanno contribuito in maniera decisiva al loro raggiungimento, pur essendo stato un inizio di stagione difficile, senza neve naturale e con le date delle vacanze di Natale e Capodanno non proprio ottimali:

grazie alle numerose giornate e nottate di freddo ad inizio novembre 2016, si è potuto iniziare presto e bene con l’innevamento programmato delle piste, raggiungendo così un buon indice di copertura per l’inizio di stagione il 26 novembre 2016 (40 impianti di risalita e 73 km di piste aperti), permettendo anche l’apertura anticipata di numerosi impianti e piste

apertura del Sellaronda già nel primo weekend di dicembre 2016, fatto storico mai accaduto da quando esiste il Dolomiti Superski. E ciò è ascrivibile in gran parte alla costanza negli investimenti per sviluppare, potenziare e ottimizzare gli impianti di innevamento programmato, che ad oggi garantiscono la copertura del 97% dei 1.200 km di piste di Dolomiti Superski. Per la sola stagione 2016-17 sono stati investiti 20 milioni di Euro in innevatori, condotte, sale macchine, impianti elettrici e bacini di raccolta idrica in diverse zone sciistiche di Dolomiti Superski

il ponte dell’Immacolata, che in questa stagione è caduto a pennello, ha invogliato tanta gente a concedersi qualche giorno sulle piste da sci. Tra il 26/11 e l’11/12 si registrano +11,5% di passaggi complessivi e +7,4% di primi ingressi complessivi, a dimostrazione dell’ottima sciabilità fin dall’inizio di stagione. Ha sicuramente contribuito a ciò anche la gettonata promozione di inizio stagione „Dolomiti Super Première“, da quest’anno digitalizzata al 100%, con una giornata di alloggio e skipass in omaggio e condizioni particolari per il noleggio dell’attrezzatura e per la scuola sci, da 4 giorni di vacanza prenotati in poi, valida da inizio stagione al 24/12

le piste innevate alla perfezione hanno riscosso tanto riconoscimento da parte della clientela, che ha potuto fruire di ben 1.000 km di piste e quasi 400 impianti di risalita aperti sotto Natale, in combinazione con tempo soleggiato e mite che ha reso le sciate e le soste in terrazza dei 400 rifugi a bordo pista particolarmente invitanti e piacevoli

l’offerta di piste perfette in notevole quantità ha invogliato la clientela all’acquisto di skipass stagionali, in aumento sia come tessere Dolomiti Superski che di valle, il che si traduce anche in un maggiore numero di passaggi ai tornelli realizzati dagli appassionati

il marketing mix capillare implementato prima e durante l’inizio di stagione, con servizi televisivi in diretta dalle piste delle Dolomiti, andati in onda sui maggiori TG nazionali, la comunicazione internazionale a mezzo stampa, la pubblicità online, le campagne sui Social Media, alla radio e sugli altri canali di comunicazione di massa, ha contribuito a lanciare il messaggio „si scia perfettamente sulle piste di Dolomiti Superski“, recepito dalla clientela

le ben quattro gare di Coppa del Mondo di sci in Val Gardena e in Alta Badia, nonché altre competizioni di sport invernali trasmesse dalle stazioni televisive internazionali e nazionali, hanno messo in luce il grande lavoro di innevamento messo in atto dagli operatori per garantire lo svolgimento di tali eventi e di conseguenza anche per la fruizione delle piste da parte degli appassionati di sci

il grande ed importante lavoro svolto dagli oltre 3.000 collaboratori e collaboratrici di Dolomiti Superski in tutti i settori dell’attività e da quello dei ben 10.000 esercizi alberghieri e gastronomici, che concorrono a creare il prodotto e l’emozione unica di una vacanza sulle Dolomiti, assieme alle scuole di sci, ai noleggi sci, ai rifugi e a tutti gli altri attori della filiera turistica

e non da ultimo l’appeal naturale delle montagne più belle del mondo, le Dolomiti, dal 2009 Patrimonio Mondiale UNESCO e da sempre ambite dall’uomo come meta

Dopo le festività inizia tradizionalmente il periodo delle cosiddette „settimane bianche“, che si protrarranno fino a metà marzo e le nevicate di metà gennaio hanno portato un po’di sollievo dal punto di vista panoramico, il che invoglia ancora di più a passare qualche giornata immersi nella natura imbiancata e godersi la vasta offerta di piste nelle 12 valli delle Dolomiti. E che questa voglia ci sia lo dimostrano anche i 45.000 appassionati che si sono iscritti gratuitamente alla sezione personale MYDOLOMITI del sito internet di Dolomiti Superski, dove possono personalizzare e gestire la propria esperienza sulle piste, condividere le emozioni con familiari ed amici e utilizzare servizi online utili e dilettevoli, come per esempio il Performance Check e il Wellbeing Factor.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito internet www.dolomitisuperski.com e/o la sezione dedicata alla comunicazione stampa www.dolomitisuperski.com/stampa.

Dolomiti Superski
Ufficio stampa

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...