LOTTO ARTEMISIA GUERCINO – LE STANZE SEGRETE di Vittorio Sgarbi. A Cortina, Casa delle Regole dal 23 dicembre 2106 al 28 febbraio 2017.  Mostra a cura di Pietro Di Natale

LOTTO ARTEMISIA GUERCINO – LE STANZE SEGRETE di Vittorio Sgarbi. A Cortina, Casa delle Regole dal 23 dicembre 2106 al 28 febbraio 2017. Mostra a cura di Pietro Di Natale

LOTTO ARTEMISIA GUERCINO
LE STANZE SEGRETE DI VITTORIO SGARBI
Cortina, Casa delle Regole
23 dicembre 2016 – 28 febbraio 2017

mostra a cura di Pietro Di Natale

Dopo aver acquisito, dal 1976, 2800 titoli dei 3500 elencati da Julius von Schlosser nella sua La letteratura artistica, Vittorio Sgarbi capisce “che quadri e sculture potevano essere più convenienti e divertenti del libro più raro”. Questa illuminazione scaturisce dall’incontro con Mario Lanfranchi, collezionista maestro perfetto, il primo dei tanti da lui incontrati dopo aver abbandonato il dogma universitario che lo aveva indotto a “guardare le opere d’arte come beni spiritualmente universali ma materialmente indisponibili”.

Così, dal 1983, incrociando il San Domenico di Niccolò dell’Arca, Sgarbi decide che non avrebbe “più acquistato ciò che era possibile trovare, di cui si poteva presumere l’esistenza, ma soltanto ciò di cui non si conosceva l’esistenza, per sua natura introvabile, anzi incercabile.” Come lui stesso afferma “la caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova. Talvolta molto oltre il desiderio e le aspettative”.

Da questo irrefrenabile impulso, strettamente connesso all’irrinunciabilità della bellezza e al profondo amore per la propria terra, da questo collezionismo “rapsodico, originale, che ambisce a rapporti esclusivi con le opere come persone viventi”, è sorta, incontro dopo incontro, una vera e propria summa dell’arte italiana, tra pittura e scultura, dal XIII secolo ai giorni nostri: un coltivato assortimento (e accanimento) che riflette la cultura ampia e multiforme di chi ha rintracciato, acquisito, studiato e in ultimo protetto i preziosi tasselli che lo compongono.

Come osserva il curatore della mostra Pietro Di Natale: “l’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua più alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia”. Questo accadrà dunque, dal 23 dicembre 2016, alla Casa delle Regole di Cortina d’Ampezzo, dove saranno esposte oltre 100 opere, tra dipinti, disegni e sculture, dalla fine del Quattrocento alla fine dell’Ottocento .
La mostra, dedicata a Rina Cavallini, madre di Vittorio Sgarbi, vuole dar conto in primis della peculiare e complessa “geografia artistica” della nostra nazione; saranno rappresentate infatti le principali “scuole” italiane: lombarda (con le opere di Giovanni Agostino da Lodi, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco Maria Raineri detto lo Schivenoglia, Francesco Hayez), marchigiana (Johannes Hispanus, Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice, Battista Franco detto Semolei, Giovanni Francesco Guerrieri detto il Fossombrone, Simone Cantarini detto il Pesarese, Andrea Lilio, Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Sebastiano Ceccarini, Giovan Battista Nini, Francesco Podesti), veneta (Pietro Liberi, Johann Carl Loth, Simone Brentana, Enrico Merengo), ferrarese (Nicolò Pisano, Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Giovanni Battista Benvenuti detto l’Ortolano, Sebastiano Filippi detto Bastianino), emiliana e romagnola (Francesco Marmitta, Ferraù Fenzoni, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Matteo Loves, Guido Cagnacci, Anna Morandi Manzolini, Giacomo Zampa, Mauro Gandolfi), toscana (Giovanni Martinelli, Giacinto Gimignani, Pietro Paolini, Simone Pignoni, Alessandro Rosi, Onorio Marinari, Giuseppe Moriani, Pietro Balestra, Giovanni Duprè), romana (Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, Artemisia Gentileschi, Pseudo Caroselli, Bernardino Nocchi, Giuseppe Cades, Antonio Cavallucci, Innocenzo Spinazzi, Agostino Masucci). La mostra offrirà altresì al visitatore un’ampia panoramica sulla natura e sulla funzione di dipinti e sculture (pale d’altare, quadri “da stanza”, miniature, bozzetti preparatori, etcc…), nonchè sui soggetti affrontati dagli artisti, da quello sacro, alle raffigurazioni allegoriche e mitologiche (Ignaz Stern detto Ignazio Stella, Simone Pignoni, Filippo Comerio, Vincenzo Morani), dal ritratto (Lorenzo Lotto, Luciano Borzone, Philippe de Champaigne, Ferdinand Voet, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, Pier Leone Ghezzi, Giorgio Domenico Duprà, Giovanni Antonio Cybei, Giacomo de Maria, Lorenzo Bartolini, Raimondo Trentanove, Vincenzo Vela), al paesaggio (Jan de Momper detto Monsu X, Giuseppe Bernardino Bison, Antonio Basoli, Anton Sminck van Pitloo), alla scena di genere (Eberhart Keilhau detto Monsù Bernardo, Matteo Ghidoni detto dei Pitocchi).

Regole d’Ampezzo
Via Frenademez, 1
​​
32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
tel. 0436 2206 /fax 0436 878704
www.regole.it

Ascolta l’intervista realizzata da Nives Milani con Vittorio Sgarbi nel link sottostante:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...