CARTA DI CORTINA:   MINISTERO DELL’AMBIENTE ED ENEA  A CONFRONTO CON IL TERRITORIO AMPEZZANO SUL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA DI CORTINA: MINISTERO DELL’AMBIENTE ED ENEA A CONFRONTO CON IL TERRITORIO AMPEZZANO SUL TURISMO SOSTENIBILE

 


A dieci mesi dalla firma,  numerosi territori si sono candidati per avviare un percorso di sostenibilità sul modello definito dalla Carta di Cortina.

Tra le più recenti iniziative, il workshop di ieri lunedì 17 ottobre sul turismo sostenibile:

dedicato agli operatori istituzionali ed economici di Cortina d’Ampezzo, è stato organizzato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare insieme ad ENEA (Agenzia per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile). 

 

 

Cortina d’Ampezzo, 18 ottobre 2016_Dopo la sottoscrizione a gennaio a Cortina d’Ampezzo e la presentazione dello stato dell’arte a maggio al Ministero dell’Ambiente, il progetto Carta di Cortina prosegue a passi veloci. Nato come processo “partecipativo”, grazie alla collaborazione avviata dal Ministero dell’Ambiente con il Comune di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto, ANCI, ANEF, CONI, FISI, Fondazione Dolomiti UNESCO e sprecozero.net, ha promosso la nascita di un modello di sviluppo innovativo, che favorisca in maniera concreta  il turismo alpino sostenibile, anche in vista dei Mondiali di Sci 2021. A dieci mesi dalla firma, sono già diverse le “candidature” da parte di altre località‎ che intendono avviare un percorso sostenibile sul modello di quello ampezzano. Nel frattempo continuano le iniziative per coinvolgere cittadini e stakeholder del territorio e per comunicare agli operatori del settore le potenzialità di un modello che può essere replicato in tutte le località vocate al turismo di montagna, ma non solo. Partendo dalla consapevolezza che risultati concreti possono derivare solo dal coinvolgimento e coordinamento di tutte le realtà locali.

 

Ieri, lunedì 17 ottobre, a Cortina, gli stakeholder del territorio sono stati invitati a partecipare a un workshop organizzato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) insieme ad ENEA (Agenzia per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) – con cui il Ministero ha avviato una convenzione per la valutazione dell’impronta ambientale del Comune di Cortina e l’elaborazione di Linee guida sulla sostenibilità – con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.

 

Grazie al workshop, dal titolo Turismo sostenibile e uso efficiente delle risorse a Cortina d’Ampezzo: opportunità e obiettivi per il futuro, i partecipanti – operatori turistici, esercenti funiviari, membri delle scuole di sci, sindaci di località limitrofe ecc. – hanno potuto conoscere i dettagli delle iniziative in corso e diventarne parte attiva attraverso due momenti formativi: nella mattinata, la presentazione degli strumenti di analisi applicati nell’ambito del progetto “Carta di Cortina”, le metodologie e i relativi risultati preliminari del progetto, anche nell’ottica di una replicabilità in altri comuni interessati. Dalla valutazione dell’impronta ambientale del Comune di Cortina allo studio del carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato, in collaborazione con ANEF, all’elaborazione di linee guida sulla sostenibilità, in collaborazione con il Comune, agli incontri formativi del Comune per i cittadini, gli studenti, i turisti per promuovere l’educazione agli sprechi alimentari, in collaborazione con sprecozero.net‎.

Nel pomeriggio un “World Cafe” con la creazione di diversi gruppi di lavoro ha dato la possibilità ad ENEA e MATTM di acquisire una conoscenza di come il tema del turismo sostenibile sia percepito e valutato dagli operatori di Cortina.

 

L’incontro ha permesso di avviare un dialogo con le realtà del territorio, fondamentale per la realizzazione del progetto Carta di Cortina: prossimi step per ENEA saranno il completamento della raccolta dati e la relativa analisi, con la prospettiva di individuare le aree prioritarie di intervento.

 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...