DELICIOUS TRAIL DOLOMITI: VINCE LA GRANDE BELLEZZA DELLA MONTAGNA:intervista con Giovanni Menardi, uno dei promotori.

DELICIOUS TRAIL DOLOMITI: VINCE LA GRANDE BELLEZZA DELLA MONTAGNA:intervista con Giovanni Menardi, uno dei promotori.


Pocol di Cortina d’Ampezzo , 24 settembre 2016 – Una festa dello sport e del gusto Delicious Trail Dolomiti, che ha visto oltre cinquecento partenti nelle due gare di 35 km e 21 km, vinte rispettivamente da Nicolò Francescatto e Silvia Rampazzo, e lo short da Thomas Veritti D’Andrea e Ana Cufer. Ma a vincere è stata soprattutto la grande bellezza delle Dolimiti, la sua storia che riporta alla Grande Guerra con i passaggi in galleria, le trincee, e la bontà dei suoi piatti tradizionali ma “bilanciati”, messi a punto dagli chef dei rifugi e ristoranti coinvolti.

Un successo la prima edizione Delicious Trail Dolomiti, la “corsa del gusto”, che si è corsa questa mattina, in condizioni meteo perfette, con start e arrivo a Pocol di Cortina d’Ampezzo. Trecento i partenti per la gara lunga che hanno dovuto affrontare 35 km per 2550 metri di dislivello positivo, e quasi 250 quelli dello short di 21 km, allungato di un paio di chilometri per consentire a tutti di raggiungere il Gruppo del Nuvolau.

Chi ha conquistato la gara lunga? Nicolò Francescatto (vincitore del Campionato Italiano di Sky Running) con il tempo di 3:58:21, secondo Nicola Giovanelli, 4:09:57, e terzo Paolo Longo, 4:22:16, ex olimpico nel biathlon e oggi trailer. In campo femminile ha primeggiato Silvia Rampazzo, 4:41:52, ottava assoluta, seguita da Silvia Serafini, 4:53:10, e da Francesca Scribani, 5:15:41.

La gara corta è stata vinta da Thomas Veritti D’Andrea, 2:08:48, mentre tra le donne ha tagliato il traguardo per prima la slovena Ana Cufer, 2:35:23.

Ma a vincere non è stato solo lo sport, anche e forse soprattutto la bellezza di questo luogo, con le magiche Dolimiti in grado di lasciare chiunque a bocca aperta, e la sua storia con il Museo all’aperto del Primo Conflitto Mondiale, le trincee, le gallerie, i passaggi bui con il caschetto e la lampada frontale, che hanno reso la competizione unica.

Il tutto arricchito dalla cucina tradizionale del luogo, rivista in chiave sportiva, che i runners hanno gustato nei banchetti allestiti lungo il percorso. 10 i rifugi coinvolti più tre ristoranti: Averau, Col Gallina, Croda da Lago, Dibona, Fedare, Lagazuoi, Nuvolau, Scoiattoli, Cinque Torri, Bai de Dones, e i ristoranti Hotel Villa Argentina, Hotel La Baita e Da Aurelio.

Un evento che ha pensato davvero a tutto, come del resto hanno messo in luce i trail runners, in primis i vincitori.

Nicolò Francescatto: «Gara fantastica, tutto il percorso è bello, dal rifugio Croda da Lago al Lagazuoi. Non ho avuto particolari difficoltà nell’affrontare la prova, anche se è stata impegnativa la parte di gradini attorno al 25° km, che comprende le gallerie che venivano utilizzare durante il Primo Conflitto Mondiale, con circa seicento metri di dislivello in un solo miglio».

Silvia Rampazzo: «Gara molto dura; ho patito un po’ la prima parte e i punti in galleria perché il percorso era davvero ripido, ma è senz’altro da ripetere perché è un tracciato spettacolare».

Che sia una gara speciale dal punto di vista paesaggistico l’hanno rimarcato tutti, ma non solo, l’aspetto che ha colpito è stato quello culinario. Strudel di mele, tortine di ricotta, bocconcini salati con affettati locali, polenta calda con i finferli, tortine al cioccolato fondente, meringhe, crostata di albicocca e mandorle, torta Linzer ai mirtillii rossi e mandorle, solo per citare alcune delle prelibatezze che i trailers potevano trovare in alta quota.

Silvia Bertolini, atleta proveniente da Padova, si è fermata in tutti i ristori e ha spiegato: «Nel primo ho assaggiato una deliziosa torta di ricotta, nel secondo dei crostini con la sopressata e la porchetta, nel terzo una polentina e dei pezzi di cioccolato fondente. Mi piace correre ma anche approfittare di questi favolosi piatti tradizionali, allegeriti di un po’ di grassi e adatti a noi runners».

Francesca Ongaro, da Salzano (Venezia): «Le specialità preparate dai ristori erano di una qualità eccezionale; gli organizzatori hanno dato maggiore spazio ai prodotti della tradizione per la gioia di noi tutti, rispetto a quelli “tecnici” che comunque non mancavano».

Tra i trail-runners che hanno corso lo short c’era anche Giampaolo Letta, amministratore delegato Medusa Film, che ha messo in luce: «Un tracciato bellissimo, senza eccessivi strappi. Nei ristori che cosa ho apprezzato? La torta al cioccolato e la polenta servita con i finferli».

E c’era anche l’ex fortissimo discesista Kristian Ghedina, che ha corso il trail di 21 km:«Volevo partecipare alla gara però mi sono riservato di decidere all’ultimo momento, in funzione delle condizioni meteo, e vista la giornata di sole non potevo mancare. Così mi sono aggregato al gruppone, dove figurava anche mia sorella Katia. È un percorso fantastico che ho affrontato camminando, senza lo spirito competitivo di un tempo, perché non sono allenatissimo, anche se in alcuni momenti avrei voluto aumentare il ritmo».

Di seguito i primi 5 atleti maschili della gara da 35 km:

Nicolò Francescatto, 3:58:21
Nicola Giovanelli, 4:09:57
Paolo Longo, 4:22:16
Luciano Meneghel, 4:26:00
Andrea Zanatta, 4:28:27
Podio femminile gara di 35 km:

Silvia Rampazzo, 4:41:52
Silvia Serafini, 4:53:10
Francesca Scribani, 5:15:41
Linda Menardi, 5:33:25
Ivonne Scrinzi, 5:42:00
Primi 5 atleti maschili gara short:

Thomas Veritti D’Andrea, 2:08:48 2
Filippo Cagnati, 2:14:33
Massimo Pizzolotto, 2:17:20
Alberto Pompanin, 2:23:39
Marco De Stefani, 2:29:18
Prime 5 donne gara short:

Ana Cufer, 2:35:23
Marianne Moretti, 2:40:17
Marina Costantini, 2:42:32
Caterina Dall’Acqua, 2:46:42
Sandra Fazio, 2:48:23

photo credit Pierluigi Benini

 

Ascolta nel link sottostante l’intervista con Giovanni Menardi, tra i promotori dell’evento:

 

logo

Related posts

INTERVISTA  ALL’ASSESSORE MONICA DE MATTIA

INTERVISTA ALL’ASSESSORE MONICA DE MATTIA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Monica De Mattia, assessore alla Cultura. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

DAMIANO MARINI PRESENTA IL SUO LIBRO “LA MUSICA E’ NELLA MIA TESTA”: ASCOLTA L’INTERVISTA

DAMIANO MARINI PRESENTA IL SUO LIBRO "LA MUSICA E' NELLA MIA TESTA": ASCOLTA L'INTERVISTA

"La musica è nella mia testa" è il primo libro di Damiano Marini e racconta le vicende di Valerio,un ragazzo vittima di un incidente in moto. Un incidente improvviso che comporta un cambiamento radicale, eppure Valerio gradualmente smetterà di pensare a ciò che ha perso e si concentrerà su...

INTERVISTA ALL’ASSESSORE DEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO,GIORGIO DA RIN

INTERVISTA ALL'ASSESSORE DEL COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO,GIORGIO DA RIN

Appuntamento con i rappresentanti amministrativi del Comune di Cortina d'Ampezzo. Oggi interviene nel "Gran Mattino" di Nives Milani Giorgio Da Rin,assessore con delega allo sport,lavori pubblici,viabilità,grandi eventi e partecipate. Ascolta l'intervista dal lettore sottostante:

MANUELA LEVORATO, LA DONNA PIU’ VELOCE D’ITALIA, PRESENTA IL SUO LIBRO A CORTINA MARTEDI’ 18 APRILE!

MANUELA LEVORATO, LA DONNA PIU' VELOCE D'ITALIA, PRESENTA IL SUO LIBRO A CORTINA MARTEDI' 18 APRILE!

Manuela Levorato, ad oggi la donna più veloce d’Italia, porterà la propria testimonianza a Cortina d’Ampezzo, presso Ciasa de ra Regoles, martedì 18 aprile 2023 alle 18.30. La campionessa presenterà il suo libro ‘La corsa, le mie ali’ insieme alla coautrice Silvia Miazzo. Quest’iniziativa è...

EUGENIO FINARDI ARRIVA A CORTINA D’AMPEZZO! ASCOLTA L’INTERVISTA IN OCCASIONE DEL CONCERTO DI VENERDI’ 14 APRILE

EUGENIO FINARDI ARRIVA A CORTINA D'AMPEZZO! ASCOLTA L'INTERVISTA IN OCCASIONE DEL CONCERTO DI VENERDI' 14 APRILE

Il nuovo progetto di Eugenio Finardi è una suite, cioè un unico lungo brano che porta l’ascoltatore a vivere la profonda esperienza di un percorso emozionale attraverso brani del suo repertorio ma anche di autori da lui profondamente amati, riletti come meditazioni sull’umana condizione. Dopo...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI DEL 4 APRILE 2023

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI DEL 4 APRILE 2023

All’interno del “Gran Mattino”, Nives Milani intervista il sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi. Da venerdì prossimo inizieremo una collaborazione con il Comune di Cortina, attraverso l'ascolto dei diversi assessori e consiglieri delegati,con aggiornamenti sul loro lavoro. Ascolta...

INTERVISTA CON STEFANO PIRRO,ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA,CHE FA UN BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

INTERVISTA CON STEFANO PIRRO,ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA,CHE FA UN BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Appuntamento mensile con l'Associazione Albergatori di Cortina tramite il suo Presidente Stefano Pirro, che fa un bilancio della stagione invernale. Stagione ricca di grandi appuntamento di carattere anche internazionale, caratterizzata dal ritorno del turismo estero. Ascolta l'intervista...

ACCESSIBILITA’ IN MONTAGNA: ASCOLTA LA STORIA DI MORENO PESCE,ATLETA PARALIMPICO.

ACCESSIBILITA' IN MONTAGNA: ASCOLTA LA STORIA DI MORENO PESCE,ATLETA PARALIMPICO.

"Un giorno, la mia vita si è fermata. Forse andavo troppo di fretta e ho imparato a guardare, pensare, aspettare; dopotutto, perdere una gamba, non è poi così grave…" Così comincia la "seconda vita" di Moreno Pesce che decide di rimettersi in gioco con forza dopo l'incidente che ha comportato...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO A CORTINA DAL 14 AL 17 MARZO: IL BENVENUTO AGLI ATLETI DELL’ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO A CORTINA DAL 14 AL 17 MARZO: IL BENVENUTO AGLI ATLETI DELL'ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA

Saranno venticinque le nazioni in gara a Cortina d’Ampezzo per le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, in programma dal 14 al 17 marzo a cura di Fondazione Cortina. Si tratta di Andorra, Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran...