Delicious Trail Dolomiti: Medicina e salute in montagna

Delicious Trail Dolomiti: Medicina e salute in montagna


MEDICINA E SALUTE E IN MONTAGNA

EVENTO DIVULGATIVO PER TUTTI GLI APPASSIONATI DELLA MONTAGNA E DELLO SPORT

Venerdì 23 SETTEMBRE 2016

Ore 20.30 Albergo Argentina, Pocol di Cortina (BL)

Nella serata si parlerà di argomenti riguardanti la salute in montagna: le caratteristiche del clima di montagna e le risposte dell’organismo alle mutate condizioni ambientali; le differenze nella capacità di esercizio tra la bassa e l’alta quota; il mal di montagna e le altre patologie legate all’ambiente; si parlerà di preparazione, allenamento, alimentazione, sia per affrontare semplici escursioni, sia per trekking più impegnativi; si discuterà della possibilità per persone con patologie croniche di andare in montagna (persone affette da asma bronchiale ed ipertensione arteriosa in
particolare) e degli accorgimenti necessari per far vivere bene la montagna ai bambini.

ORE 20.30
Andare per i monti: conoscenza e sicurezza

Prof.ssa Annalisa Cogo, Medico Specialista in Pneumologia, Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Scienze Motorie, dell’Università di Ferrara. Direttore del Centro Studi
Biomedici applicati allo Sport, Centro Interdipartimentale dell’Università di Ferrara. Coordinatore del settore Medicina e Fisiologia del progetto di ricerca del CNR denominato “EV-K2-CNR” per le ricerche in alta quota.
Componente del Direttivo della Società Italiana di Medicina di Montagna.
Presidente della Società Italiana di Pneumologia dello Sport.

ORE 20.50
Respirare secondo natura, l’elasticità polmonare in quota

Dott. Alfredo Boccaccino, Medico Specialista in Pediatra. Direttore Scientifico e Sanitario dell’Istituto Pio XII, Misurina (BL), centro di diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie respiratorie infantili ad alta quota convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, centro di eccellenza europeo.

Dott.ssa Cristina Avoscan, Medico Specialista in Pneumologia, Medico Pneumologo presso l’Istituto Pio XII di Misurina, (BL).

ORE 21.10
Il Cuore può andare sempre in alta quota?

Prof. Piergiuseppe Agostoni, Medico Specialista in Cardiologia. Professore Associato di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Ordinario di Cardiologia dell’Università degli studi di Milano e Coordinatore Area Cardiologia Critica (Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa, UTIC, Pronto Soccorso e Cardiologia d’Urgenza) del IRCCS
Centro Cardiologico Monzino di Milano.

ORE 21.30
Sport… dalla Montagna al Cinema!

Marcello De Dorigo, fondista azzurro. Nel 1963, fu il primo a battere nordici e russi. Si salvò da un incidente in montagna solo grazie al suo cuore e nervi d’acciaio. Proiezione in esclusiva della preview del film a lui dedicato “Le Stelle di Celi”, in uscita nel 2017, della regista Lucia Zanettin.

Sabato 24 SETTEMBRE 2016 – Pocol di Cortina (BL)
La Dott.ssa Avoscan, le Infermiere Giacomelli e Gitman dell’Istituto Pio XII di Misurina, Centro di Eccellenza per la Cura e Riabilitazione dell’asma Infantile, eseguiranno spirometrie gratuite per i partecipanti alla manifestazione sportiva Delicious Trail dolomiti e i simpatizzanti, grandi e piccini.

Domenica 25 SETTEMBRE 2016
Istituto Pio XII di Misurina

Durante tutta la giornata i Professionisti dell’Istituto Pio XII di Misurina, Centro di Eccellenza per la Cura e Riabilitazione dell’asma Infantile, saranno disponibili per effettuare la misurazione dell’elasticità polmonare gratuitamente.

Ore 15:00-16.30 – Incontro con la Regista

Lucia Zanettin racconterà ai ragazzi dell’Istituto e a tutti i curiosi cosa vuol dire essere Regista e ci mostrerà la preview della sua ultima fatica, il film “Le stelle di Celi”, dedicato a Marcello De Dorigo, un campione sportivo… d’altri tempi! Evento gratuito ed aperto a tutti gli interessati.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...