Jacopo Larcher entusiasma il pubblico di Cortina InCroda

Jacopo Larcher entusiasma il pubblico di Cortina InCroda


Jacopo Larcher entusiasma il pubblico di Cortina InCroda

«Jacopo Larcher, è uno scalatore italiano che ha saputo abbracciare tanti stili, ma sempre con immensa umiltà». Con queste parole Pietro Dal Pra, guida alpina, amico di Cortina InCroda e ambassador de La Sportiva ha presentato il giovane climber italiano al pubblico dell’Alexander Girardi. «Da sempre seguo Cortina InCroda», ha dichiarato Dal Pra, «è quest’anno grazie a La Sportiva, che è main sponsor della rassegna, siamo riusciti a portare a Cortina cinque super giovani scalatori che hanno saputo esprimere una scalata di altissima qualità, e continuano a farlo. La kermesse ha così un fortissimo carattere interazionale, perché questi giovani arrampicano sulle rocce di tutto il mondo con classe ed eleganza. Iniziamo con Jacopo Larcher che è un giovanissimo arrampicatore, uno degli atleti polivalenti più forti al mondo».
Larcher, con video e foto, ha davvero portato il pubblico di Cortina InCroda in giro per il mondo. Dalle falesie di Bolzano, dove ha cominciato ad arrampicare a 11 anni, all’America, all’Africa, alle vette Europee, passando per le Dolomiti e fino in Siberia dove ha vissuto una vera e propria avventura.
«La prima volta che ho arrampicato», ha raccontato Larcher, «ho subito provato una sensazione di libertà e ho capito che sarebbe diventata la mia passione». Dopo i primi esperimenti in struttura inizia a partecipare alle gare, che lo confermano ben presto un forte atleta a livello italiano prima, e europeo poi. «Ho gareggiato per otto anni», ha detto, «e la cosa bizzarra è che viaggiavo tantissimo, andavo ovunque, ma non vedevo nulla se non la palestra di arrampicata dove si svolgeva la gara. Ho iniziato a sentire il desiderio di vedere cosa c’era fuori dalla palestra, di esplorare il mondo. All’inizio non è stato facile rimettermi in gioco, abbandonare le gare e dedicarmi all’arrampicata in montagna, all’alpinismo, ma ho avuto l’appoggio della mia famiglia e ce l’ho fatta. Spesso vedo bambini spinti dai genitori che cercano di proiettare sui figli ciò che non sono riusciti a fare loro e non credo sia giusto. La mia famiglia mi ha dato la libertà di fare quello che ritenevo giusto, di inseguire i miei sogni e ho iniziato a viaggiare».
Il primo viaggio porta Larcher sull’isola di Reunion, nell’Oceano Indiano. «E’ stato un viaggio importantissimo», ha detto, «che mi ha fatto crescere sia a livello arrampicatorio, ma soprattutto a livello personale. Immaginavo che la vita dell’arrampicatore professionista fosse facile, invece è un vero e proprio lavoro. Ho dovuto imparare a vincere la mia timidezza, parlare davanti alle telecamere, condividere le mie avventure, raccontarle».
Larcher nei suoi viaggi scopre così il mondo della falesia e inizia a ripetere difficili itinerari fino al grado 9a, scopre l’arrampicata in montagna e quella trad, un gioco nuovo in cui è preponderante l’aspetto psicologico e mentale per sentire in maniera intensa i movimenti del proprio corpo.
Arriva sulle Tre Cime di Lavaredo e prova Pan Aroma la difficile via, aperta da Alexander Huber, sulla cima ovest di Lavaredo. «Per me il viaggio è importantissimo», ha detto il giovane, classe 1989, «arrampicare senza il viaggio sarebbe più noioso».
La voglia di viaggiare lo ha portato con altri sette climber, fra cui i fratello Pou, in Siberia dove hanno aperto, in 27 giorni, diverse nuove multi pitch in una zona molto remota della Chukotka.
Una vera avventura, a tratti molto pericolosa e inquietante, quella vissuta da Larcher per arrivare davanti le guglie di granito da scalare. «Innanzitutto è stato molto complicato organizzare il viaggio», ha raccontato, «per la lingua, i visti, il materiale da portare. Poi arrivati nel villaggio dal quale partire per il campo base siamo stati prima presi dalla Polizia locale e portati in caserma, poi rilasciati e ci hanno presi due militari che ci gridavano contro e ci hanno portati in una sorta di sgabuzzino. Non credevano che fossimo lì per arrampicare, temevano fossimo spie e non so che altro. Abbiamo avuto davvero paura. Dopo 3 giorni siamo riusciti a ripartire per la tundra. Ma in Siberia non ci tornerei. Troppo complicato e troppe zanzare».
Ora Larcher partirà per nuove avventure, tutte da seguire.
Cortina In Croda continua il suo viaggio attraverso le falesie ampezzane che vengono raccontate dagli Scoiattoli nella loro guida in vendita in questi giorni. Giovedì sera è stato proiettato il video realizzato da Alessandro Manaigo che racconta le falesie di Sass de Stria e Piccolo Lagazuoi presentate da Paolo Tassi, socio fondatore di Cortina InCroda, Guida alpina e Scoiattolo.

Il prossimo appuntamento con Cortina InCroda è per giovedì 28 luglio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall, serata al femminile con Barbara Zangerl. Climber austriaca, è la prima donna ad aver ripetuto la “Trilogia Alpina”, le tre vie “multipitch” più dure delle Alpi. A Cortina InCroda con video e fotografie mostrerà la sua ripetizione di “Bellavista”, la difficile via d’arrampicata sulla parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo e porterà il pubblico nella Yosemite Valley, dove con il suo fidanzato Jacopo Larcher, ha raggiunto la vetta de El Capitan dopo aver salito la via “El Nino”. Appuntamento ad ingresso gratuito.

Cortina InCroda: una manifestazione realizzata con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
Organizzazione: Associazione Culturale Cortina InCroda.

Cortina InCroda:
Presidente: Federico Michielli
Vice Presidente: Alessandro Manaigo
Curatori: Federico Michielli, Alessandra Segafreddo, Diana Gaspari
Videomaker: Alessandro Manaigo.
Ufficio Stampa: Alessandra Segafreddo.
Web Editor: Mauro De Biasi.
Scenografie Allestimenti: Alessandro Menardi, Gabriele Dallago,
Staff organizzativo: Paolo Tassi, Christian Ghedina, Bruno Sartorelli, Giorgio Constantini, Gianfranco Rezzadore, Aldo Da Vià.
Consulenza tecnica: Luca Zardini Canon.

MAIN SPONSOR: La Sportiva

SPONSOR: Cooperativa di Cortina, Itas Assicurazioni, Lagazuoi 5 Torri, Cortina Cube, Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Sci Club Drusciè, Top Store, Studio Geometra Diego Ghedina, Park Hotel Franceschi, Nord Hotel, Hotel Olimpia, Hotel Montana, Pasticceria Alverà, Fioriera Zara.

MEDIA and WEB PARTNER: Radio Cortina, Corriere delle Alpi, PlanetMountain, Affaritaliani.it, Il Notiziario di Cortina.

FRIENDS: Scoiattoli di Cortina, Trento Film Festival, Guide Alpine Cortina, Pizzeria Vienna, Libreria Sovilla, GenerAzioni.

photo credit Zoom Foto Cortina

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...