Regione Veneto: Primo bando per contributi finalizzati alla creazione di nuove imprese culturali,creative e dello spettacolo.

Regione Veneto: Primo bando per contributi finalizzati alla creazione di nuove imprese culturali,creative e dello spettacolo.


PRIMO BANDO PER CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. CORAZZARI: “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO, AL RICAMBIO E ALLE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI”

La Giunta regionale del Veneto su proposta dell’assessore alla cultura, Cristiano Corazzari, ha approvato il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo, con una dotazione finanziaria iniziale di 1,5 milioni di euro del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020.

“Il nostro obiettivo – spiega Corazzari – è quello di rafforzare una componente tutt’altro che trascurabile del sistema imprenditoriale veneto, fatto di aziende che operano nel campo della cultura e dello spettacolo, sostenendo finanziariamente l’avvio, l’insediamento e lo sviluppo di nuove iniziative e attività che promuovano ricambio e diversificazione nel sistema produttivo e generino nuove opportunità occupazionali”.

Il bando è dedicato, quindi, alle imprese che fanno leva sulla creatività e l’innovazione, cioè quelle che producono o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei video giochi, dei nuovi media, della musica e dell’editoria.

“Quella che la Regione offre con questo bando – sottolinea ancora l’assessore Corazzari – è una straordinaria occasione di aiuto a quanti intendono avviare con basi solide un’attività imprenditoriale. Abbiamo già organizzato in ogni capoluogo di provincia all’inizio dell’anno un ciclo di incontri informativi propedeutici all’uscita del bando e altri appuntamenti di carattere divulgativo sono in programma nelle prossime settimane, a conferma dell’importanza che attribuiamo a questa iniziativa di stimolo e concreto sostegno all’imprenditoria, soprattutto, mi auguro, quella giovanile. Inoltre, considerandolo strategico per lo sviluppo dei nostri territori, posso già anticipare che un ulteriore bando per finanziare questo genere di attività verrà promosso anche del 2017”.

Potenziali beneficiarie delle agevolazioni sono le micro e piccole imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica. Saranno ritenute ammissibili le spese riguardanti l’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi: hardware, programmi informatici, attrezzature, arredi, opere edili, murarie, impiantistica, progettazioni, locazioni, direzione lavori e collaudo, spese notarili di costituzione della società o dell’associazione di professionisti, acquisizione di servizi di consulenza, promozione dell’impresa, ecc.

Le domande di partecipazione al bando devono essere compilate e presentate nel periodo compreso tra il primo di luglio e il 31 di agosto 2016, esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione (www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu).

I contributi a fondo perduto saranno pari al 70% della spesa rendicontata ritenuta ammissibile per la realizzazione del progetto e comunque nel limite massimo di 140 mila euro e minimo di 14 mila euro. Non sono ammesse domande di partecipazione i cui progetti comportino spese per un importo inferiore a 20 mila euro.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...