Acquabona, a breve una convenzione fra Comune e Vigili del Fuoco per la gestione delle emergenze

Acquabona, a breve una convenzione fra Comune e Vigili del Fuoco per la gestione delle emergenze


Ultimi accordi sul protocollo durante il vertice di oggi in Prefettura a Belluno. Previsto il monitoraggio a vista della frana

CORTINA D’AMPEZZO, 31 MAGGIO 2016 — La collaborazione fra Amministrazione e Vigili del Fuoco è conseguente alle ultime modifiche al protocollo del piano della sicurezza decise durante il vertice di questa mattina organizzato dalla Prefettura di Belluno. Alla riunione, svoltasi alla presenza del Sindaco di Cortina Andrea Franceschi, erano presenti anche tutti i soggetti interessati all’emergenza relativa alla frana di Acquabona.

LE MODIFICHE — Alla luce di quanto deciso oggi, le modifiche prevedono in sostanza che il controllo a vista della frana di Acquabona non possa più essere effettuato dai volontari della Protezione Civile e che i Vigili del Fuoco, una volta ratificata un’apposita convenzione, saranno da subito a disposizione del Comune di Cortina nella gestione delle emergenze. Nell’accordo, che verrà siglato nei prossimi giorni, sarà previsto che il Corpo sia legittimato ad operare sulla viabilità in caso di emergenza. Secondo la convenzione, inoltre, l’Amministrazione dovrà retribuire la presenza dei Vigili del Fuoco nelle aree interessate dalla frana in base al tariffario ministeriale.

Rimane tuttavia confermato che la competenza relativa alla dichiarazione dello stato di emergenza  spetta ancora al sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi.

All’Anas, come già era emerso dall’ultima riunione di fine aprile, è stato affidato il compito di posizionare dei sensori meccanici che, nel caso in cui venga rilevato qualsiasi movimento franoso, permettano di attivare immediatamente i semafori per il blocco del traffico. I dispositivi, secondo la previsione dell’azienda statale, saranno sistemati entro la metà di agosto.

IL FINANZIAMENTO ALLA PROTEZIONE CIVILE — Inoltre, lo ricordiamo, il Comune ha finanziato l’Associazione volontari della Protezione Civile di Auronzo – Sezione di Cortina. Il sostegno economico sarà utile per l’acquisto di apparati radio, che rappresentano una fornitura essenziale al fine di poter attuare la procedura di emergenza nell’eventualità di colate detritiche provenienti appunto dal Rio Acquabona e dagli accumuli detritici sottostanti la Punta Negra.

IL SINDACO — «Era urgente adottare delle misure alternative, considerato l’indice di rischio che ci troviamo a gestire — afferma il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi —. Una frana come quella di Acquabona, purtroppo lo abbiamo visto, può causare morte e distruzione e gli interventi di prevenzione diventano fondamentali. Insieme con i Vigili del Fuoco — conclude il primo cittadino — potremo disporre di un’efficace forza in più, che durante questo periodo si preannuncia fondamentale. Ma so che non basterà».

MA LA PREOCCUPAZIONE CONTINUA — «Resto molto preoccupato — dichiara il primo cittadino ampezzano —. I temporali si fanno più frequenti e le temperature si stanno innalzando, e anche se quella del monitoraggio che installerà l’Anas è una soluzione importante, qui c’è bisogno di progetti definitivi che diano prima di tutto sicurezza alle persone».

photo credit www.youreporter.it

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...