Regole d’Ampezzo: Concorso di disegno sulla flora dolomitica

Regole d’Ampezzo: Concorso di disegno sulla flora dolomitica


La presente proposta si rivolge agli studenti degli istituti scolastici di Cortina d’Ampezzo e della Valle del Boite con età compresa fra gli 11 e i 19 anni, e ai ragazzi della medesima età residenti a Cortina d’Ampezzo e non frequentanti gli istituti scolastici.
Essa ha la finalità di stimolare la produzione di disegni in bianco e nero che abbiano a tema alcuni elementi floristici della flora locale, traendo libero spunto da alcune proposte connesse al bando:
– Fotografie di piante e fiori
– Opere pittoriche di autori noti
– Passeggiate e uscite sul territorio
La proposta si inserisce in un progetto che il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, assieme ai Musei delle Regole d’Ampezzo, intendono attuare fra il 2016 e il 2017, esponendo presso le sale del Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” opere di grandi artisti incentrate sul tema della flora e, nel contempo, riservando uno spazio ad artisti locali di giovane età che intendano cimentarsi con il disegno artistico di elementi naturali.
Al fine di incentivare l’adesione a questa proposta, le Regole dedicheranno uno spazio apposito all’interno del Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”, nel quale esporranno i lavori selezionati per tutta la durata della mostra, e forniranno gratuitamente ai concorrenti il materiale cartaceo su cui lavorare. Le opere presentate verranno esaminate e selezionate da un’apposita commissione, che le Regole stesse istituiranno.

1. Le Regole forniranno ad ogni Istituto Comprensivo Scolastico locale una copia fotografica a colori delle specie floristiche e delle opere pittoriche che serviranno come libero spunto per i partecipanti.
2. I vari istituti scolastici, sentiti i propri alunni e studenti, comunicheranno alle Regole d’Ampezzo i nominativi dei partecipanti interessati (completi di indirizzo, contatto telefonico o e-mail) entro mercoledì 8 giugno 2016.
3. Le Regole organizzeranno con i partecipanti una o due uscite sul territorio nei mesi fra giugno e settembre per poter osservare dal vivo la nostra flora, accompagnati da esperto botanico.
4. I partecipanti potranno concorrere con un numero massimo di due disegni ciascuno, il cui soggetto dovrà essere floristico-vegetazionale scelto in base agli spunti raccolti dalle immagini e dalla natura osservati.
5. Le opere, realizzate dagli studenti con stile personale, dovranno essere eseguite in bianco e nero, a matita, a china o con altra tecnica in chiaroscuro o monocromatica.
6. Le opere dovranno essere eseguite su fogli di formato A3 o A4, sulla carta all’uopo fornita dalle Regole ai partecipanti.
7. Le opere dovranno essere consegnate all’Ufficio Protocollo delle Regole dai partecipanti, in busta chiusa numerata, senza nominativi e non piegata, con il nome del concorrente indicato in una seconda busta separata avente lo stesso numero.
8. La scadenza del termine per la consegna delle opere in concorso è fissata per venerdì 7 ottobre 2016 alle ore 12:00.
9. Agli autori delle prime sei opere scelte dalla giuria per ogni categoria saranno assegnati i seguenti premi:
Categoria 11-14 anni (partecipanti nati negli anni 2002, 2003, 2004, 2005):
1° premio: 300,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
2° premio: 250,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
3° premio: 150,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
4° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
5° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
6° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
Categoria 15-19 anni (partecipanti nati negli anni 1997, 1998, 1999, 2000, 2001):
1° premio: 300,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
2° premio: 250,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
3° premio: 150,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
4° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
5° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto
6° premio: 100,00 euro + corso di pittura/disegno tenuto da esperto

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...