Carta di Cortina, best practice per le localita’ alpine “green oriented”

Carta di Cortina, best practice per le localita’ alpine “green oriented”


Partono tre progetti con il Ministero dell’Ambiente, nuovo brand e iniziative di formazione.
Galletti: “Lavoro strategico per ridurre impatto su ambiente verso traguardo Cortina 2021”.

Da un documento di impegno a un corposo calendario di eventi e progetti a breve, medio e lungo termine.
A 4 mesi dalla sottoscrizione della Carta di Cortina il Ministro Gian Luca Galletti con il Sindaco del Comune di Cortina Andrea Franceschi; Carlo Maria Medaglia, capo della segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente; Valeria Ghezzi, presidente ANEF; Paolo Nicoletti, amministratore delegato Fondazione Cortina 2021; Flavio Roda, presidente FISI al Ministero dell’Ambiente hanno illustrato le azioni concrete che coralmente stanno portando avanti per ridurre l’impronta ambientale del turismo e dello sport di montagna, anche in vista dei Mondiali di Sci 2021.

Roma, 25 maggio 2016_Anche nel mondo “bianco” per eccellenza, quello degli sport invernali, il futuro è green. Lo scorso gennaio, su impulso del Ministero dell’Ambiente, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha promosso la nascita di un modello di sviluppo innovativo, la Carta di Cortina: uno strumento che promuove in maniera concreta e corale il turismo alpino sostenibile, anche in vista dell’imminente assegnazione dei Mondiali di Sci 2021. A quattro mesi dalla firma, il progetto ha proseguito nel suo percorso grazie al contributo partecipato di ANCI, ANEF, CONI, Fondazione Cortina 2021, FISI, Fondazione Dolomiti UNESCO, sprecozero.net. I firmatari si sono riuniti a Roma oggi 25 maggio, alle ore 12.00, nella sede del Ministero dell’Ambiente, per presentare in conferenza stampa i progetti a medio e lungo termine al momento avviati.

Sono già numerose le iniziative in corso: i primi passi di un programma che, step by step, punta a potenziare l’efficienza delle risorse come acqua e suolo, a diminuire gli sprechi e a limitare le emissioni di gas serra e i costi energetici.
Come la valutazione dell’impronta ambientale del Comune di Cortina; lo studio del carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento artificiale, in collaborazione con ANEF; l’elaborazione di linee guida sulla sostenibilità, in collaborazione con il Comune. Il Comune sta inoltre dando vita a una serie di incontri formativi per i cittadini, gli studenti, i turisti, per promuovere l’educazione agli sprechi alimentari, in collaborazione con Last Minute Market.

«Il lavoro sulla Carta di Cortina – ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – si sta dimostrando serio e prezioso. Oggi la Regina delle Dolomiti deve vincere la sfida della sostenibilità: i progetti partiti sono strategici per ridurre gli impatti inquinanti e il consumo di risorse, specie durante la stagione di massimo afflusso turistico. Fondamentale – ha aggiunto – è la sperimentazione delle buone pratiche negli alberghi, visto che sempre più i clienti, italiani e stranieri, indirizzano le loro scelte su strutture eco-friendly. Il governo ha messo in campo su questo tema grandi novità, tra cui il Conto Termico che partirà a fine mese, con 700 milioni per incentivare gli interventi di efficienza energetica privata. All’orizzonte per Cortina – conclude Galletti – c’è un grande traguardo da raggiungere, quello dei Mondiali di Sci Alpino del 2021: è un onore sapere che nel dossier della candidatura ci sia questa Carta e che quindi l’ambiente aiuti, come speriamo, a far vincere l’Italia».

«Il supporto del Ministero dell’Ambiente e il dinamismo dei firmatari della Carta, che hanno partecipato a questa conferenza stampa, sono una grandissima opportunità che Cortina deve sfruttare al meglio. In questo progetto stiamo coinvolgendo in primis — con una forte attività di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale — le scuole e gli studenti. E l’obiettivo è quello di continuare con incontri rivolti allo stesso Municipio, che interesseranno i dipendenti, e con appuntamenti dedicati ai cittadini e alle categorie economiche. Nel futuro sarà inoltre previsto un coinvolgimento attivo delle università per la progettazione di interventi che abbiano a tema, principalmente, la sostenibilità per gli sport invernali. Insomma, promuoviamo e partecipiamo con convinzione a questi incontri informativi. Lo sviluppo di Cortina, non solo in ottica 2021, è indissolubilmente legato a questa strada» ha dichiarato il sindaco di Cortina Andrea Franceschi.

Paolo Nicoletti, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021: «L’assegnazione dei Mondiali 2021 non è ancora ufficiale, ma siamo speranzosi. Nello statuto della nostra Fondazione c’è una serie di valori, tra cui il rispetto dell’ambiente. Un impegno quindi giuridico, che abbiamo inserito anche nel dossier della candidatura ai Mondiali, e che si traduce in azioni concrete come l’utilizzo di navette e mezzi di trasporto ecologici, accordi con l’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo per modernizzare le strutture con soluzioni green e tecnologicamente avanzate, la creazione di piste che saranno utilizzabili anche successivamente per scopi turistici».

Anche la FISI darà il suo supporto alla “causa” della Carta attraverso i propri atleti: «Siamo l’unica federazione che opera in ambiente montano, e conosciamo bene le difficoltà che possono riguardare questo tipo di territorio anche a livello ambientale – ha detto Flavio Roda, presidente FISI – Pertanto con piacere vogliamo dare il nostro contributo nella realizzazione degli obiettivi della Carta di Cortina. A fine ottobre saremo alla fiera Skipass di Modena e dedicheremo uno spazio del nostro stand al Ministero dell’Ambiente. Vogliamo fare arrivare il messaggio che l’ambiente montano va tutelato ma anche utilizzato, e le due cose non si escludono assolutamente a vicenda».

«La collaborazione di ANEF con il Ministero dell’Ambiente ha qualcosa di rivoluzionario – ha detto Valeria Ghezzi, presidente ANEF – Siamo stati coinvolti con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale di un impianto di innevamento artificiale e abbiamo accettato con entusiasmo, perché il nostro principale interesse è tutelare l’ambiente. Si tratterà inoltre di un’analisi utile per ottimizzare gli investimenti che vengono fatti in questo ambito, e l’impatto dell’economia anche sulle realtà di un territorio».

 

logo

Related posts

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Prima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D’AMPEZZO

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D'AMPEZZO

Dopo il primo podio, ecco la prima vittoria: una straripante Federica Brignone conquista Cortina d’Ampezzo e fa suo il superG che completa la tappa di Coppa del Mondo sull’Olympia delle Tofane, tredici mesi prima dei Giochi Olimpici del 2026. Una gara perfetta per la trentaquattrenne di La...

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

Magnifica Goggia, spettacolare Brignone: l’Olympia delle Tofane si tinge d’azzurro con Sofia a centrare la quarta vittoria sulla pista di Cortina d’Ampezza e Federica a salire sul terzo gradino del podio, sfatando anche quel tabù che prima di oggi non l’aveva mai vista tra le prime 3 ai piedi...

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Anche la seconda giornata di prove cronometrate vede una brillantissima Italia sulla Olympia delle Tofane, l’iconico tracciato dello sci alpino mondiale che nel fine settimana vedrà andare in scena l’edizione 2025 di Audi Fis Ski World Cup, l’evento della Coppa del Mondo femminile proposto...

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Fondazione Cortina, con il costante sostegno della Regione del Veneto e con il supporto di CORTINABANCA, rinnova il suo impegno per avvicinare i giovani alla bellezza della montagna e alla straordinaria esperienza degli eventi sportivi internazionali. Dopo il successo della scorsa stagione...

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d’Ampezzo

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d'Ampezzo

Nei giorni scorsi, il Presidente di CORTINABANCA Massimo Antonelli ha consegnato ufficialmente un defibrillatore all’ASSP Cortina. Erano presenti per l’occasione l’Amministratore Unico della struttura Luciano Pompanin Dimai, il Direttore Cristian Viola, la Coordinatrice Francesca Bernardi, la...

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Azzurre subito veloci e in sintonia con l’Olimpia delle Tofane nella prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo di sabato 18 gennaio: Federica Brignone è la migliore in questo primo allenamento grazie al tempo di 1’36″47, seguita a soli 5...

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra  “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Sulla pista Olympia delle Tofane è tutto pronto per il “classicissimo” weekend di Coppa del Mondo che vedrà le migliori sciatrici, da Federica Brignone a Sofia Goggia, sfidarsi in una discesa libera sabato 18 gennaio (partenza alle ore 11) e un superG domenica 19 gennaio (sempre alle ore 11). Ci...