Carta Cortina, all’Istituto Alberghiero le prime due lezioni sulla prevenzione degli sprechi alimentari.

Carta Cortina, all’Istituto Alberghiero le prime due lezioni sulla prevenzione degli sprechi alimentari.


Si sono tenute questa mattina al Polo Valboite. Grande partecipazione degli studenti coinvolti. Discorso del Sindaco Franceschi in apertura. Relatore Matteo Guaraldi di Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna

CORTINA D’AMPEZZO, 11 MAGGIO 2016 — Molte le domande interessanti poste dagli studenti delle classi terze e quarte (entrambe della sezione Enogastronomia) al ricercatore di Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, Matteo Guaraldi. L’esperto, che si occupa nello specifico dello sviluppo dei progetti educativi e di recupero per le scuole, è intervenuto questa mattina a due dei primi incontri organizzati dal Comune di Cortina con gli istituti locali (appuntamenti che riprenderanno con il nuovo anno scolastico), e che avranno a tema la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e della prevenzione degli sprechi.

GLI INCONTRI — Gli incontri di oggi con le due classi vertevano sullo “spreco alimentare: dimensione del fenomeno, cause e soluzioni per ridurlo.” Nel corso delle due lezioni frontali supportate da materiale elaborato da Last Minute Market, partner del Comune di Cortina in questa fase del progetto, sono stati forniti ai ragazzi alcuni dati sullo stato dello spreco a livello globale e rispetto alla realtà italiana. Di tale spreco si sono suggerite le motivazioni e le cause principali e si è arrivati così a ragionare insieme con gli studenti su probabili soluzioni ad alcune delle problematiche rilevate nel corso delle lezioni.

LA CARTA CORTINA — Questa e le future iniziative hanno l’intento di realizzare le proposte progettuali della Carta Cortina sulla sostenibilità degli sport invernali — il documento, nato dalla collaborazione fra il Comune di Cortina d’Ampezzo e il Ministero dell’Ambiente, con cui la Regina delle Dolomiti si impegna concretamente nella tutela del territorio, riducendo l’impatto ambientale in occasione dei grandi eventi sportivi invernali —, e nello specifico il Punto 10 della Carta: introdurre o rafforzare programmi di educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole, promuovere l’innovazione favorendo politiche tese al risparmio energetico e alla maggiore sostenibilità per non penalizzare le generazioni future.

AVANTI CON LEZIONI ED INCONTRI PER LA SENSIBILIZZAZIONE — L’Amministrazione comunale ha dunque l’obiettivo di continuare la serie di lezioni ed appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale (non legandoli esclusivamente agli sport invernali). Gli incontri «saranno rivolti allo stesso Municipio, coinvolgendo i dipendenti, poi a cittadini, a categorie economiche e, naturalmente, ancora alle scuole — spiega il primo cittadino Andrea Franceschi —. Nel futuro — continua il Sindaco — sarà inoltre previsto un coinvolgimento attivo delle università per la progettazione di interventi che abbiano a tema, principalmente, la sostenibilità per gli sport invernali. Insomma, promuoviamo e partecipiamo con convinzione questi incontri di sensibilizzazione. Lo sviluppo di Cortina in ottica 2021 deve coincidere con il rispetto dell’ambiente – conclude Franceschi –, e si devono diffondere le migliori pratiche affinché i nostri figli, e i figli dei nostri figli, possano vivere in un ambiente che non sia conseguenza del nostro egoismo, ma sia il risultato del nostro rispetto. Questo è ciò che io chiamo innovazione».

logo

Related posts

Due arresti nel bellunese

Due arresti nel bellunese

Nelle giornate del 5 e 7 novembre le sezioni “catturandi” e antidroga della Squadra Mobile di Belluno hanno arrestato due uomini, dando esecuzione ad ordini di carcerazione emessi dal Tribunale di Belluno. Le attività in questione si collocano nell’ambito di servizi mirati di controllo del...

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

Poste Italiane comunica che da martedì 11 novembre l’ufficio postale di Cibiana di Cadore sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede è inserita nell’ambito del progetto “Polis”, il progetto di Poste Italiane per rendere...

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

È in fase di completamento l’intervento di potenziamento tecnologico sulla pista Olympia di Cortina d’Ampezzo, cuore delle gare olimpiche femminili di sci alpino, che si sta preparando ad accogliere anche le competizioni paralimpiche. Un upgrade (aggiornamento ndr) di alta precisione che...

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Si è tenuta oggi, a Longarone, la conferenza stampa di presentazione del progetto definitivo della Variante di Longarone sulla SS51 “di Alemagna”, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, del Sindaco di Longarone e dell’Amministratore Delegato di Simico e...

Ritrovato vivo l’uomo disperso a Cencenighe

Ritrovato vivo l'uomo disperso a Cencenighe

È stato ritrovato vivo, sebbene ferito, dopo due notti passate all'addiaccio, il 51enne di Cencenighe (BL), di cui non si avevano più notizie dalla mattina di mercoledì scorso, giorno a cui risaliva l'ultimo contatto con i familiari. Le ricerche erano state intraprese ieri, dopo che il datore...

Uomo travolto da una pianta

Uomo travolto da una pianta

Poco prima delle 9 la Centrale del 118 è stata allertata per un uomo travolto da una pianta in un bosco di Laste. A dare l'allarme la moglie sotto shock. Il 64enne di Rocca Pietore (BL), che era rimasto con una gamba sotto il tronco dell'albero appena tagliato, è stato raggiunto dal personale...

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, è online, da oggi, la piattaforma digitale ufficiale per la richiesta e la gestione dei Pass Auto Territori. Questi saranno necessari per accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) Olimpiche e Paralimpiche che saranno...

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA  DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

È “Beauty in Action” il titolo della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che prenderà vita il 22 febbraio 2026 all’Arena di Verona. Al Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato oggi il tema creativo dell’evento di chiusura...

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che, nella giornata odierna, è stata attivata, in modalità di prova, la nuova piattaforma digitale dedicata al rilascio dei pass per l’evento olimpico. L’attivazione odierna rappresenta un importante test tecnico in vista dell’apertura ufficiale...