Cibo e territorio: Iulm e Gambero Rosso a Cortina per promuovere l’enogastronomia locale

Cibo e territorio: Iulm e Gambero Rosso a Cortina per promuovere l’enogastronomia locale


CIBO E TERRITORIO:
IULM E GAMBERO ROSSO A CORTINA
PER PROMUOVERE L’ENOGASTRONOMIA LOCALE

L’Università IULM è tornata nella sua “culla nel bellunese”, dove mosse i primi passi nel 1968:
gli studenti del master “Food & Wine Communication”, organizzato da IULM e Gambero Rosso,
hanno presentato ieri, a Cortina, le loro proposte e strategie di comunicazione per promuovere le realtà enogastronomiche della località.
La prima fase di un progetto che vedrà come oggetto di studio, a maggio, anche i nuovi prodotti food a marchio Cortina, che il pubblico ha potuto degustare al termine dell’evento.
Un’iniziativa che potrebbe rappresentare la prima tappa di un percorso significativo per il territorio,
volto a creare un centro di eccellenza per la comunicazione delle comunità montane.

Cortina d’Ampezzo, 1 aprile 2016_ Ieri pomeriggio, giovedì 31 marzo, presso la Sala Cultura del Palazzo delle Poste a Cortina d’Ampezzo, la presentazione al pubblico, ai media e agli operatori del settore dello studio dei giovani studenti del master IULM “Food & Wine Communication”, organizzato dall’Università di Milano insieme a Gambero Rosso.

Alla presentazione dell’iniziativa – nata dalla collaborazione tra l’Università IULM, nella persona del professore e coordinatore Vincenzo Russo, la società Tramite S.r.l. di Gianantonio Tramet e Cortina Marketing Se.Am. – anche Errico Cecchetti, coordinatore didattico del master IULM; Samuele Ronchin, Business Development Manager di Tramite S.r.l.; Valerio Tabacchi, consigliere Se.Am. con delega al Turismo; Marco Ghedina, assessore al Turismo del Comune di Cortina d’Ampezzo.

L’analisi, dedicata a diverse realtà sul territorio (18 gli esercizi aderenti), ne ha esaminato la tradizione enogastronomica e le modalità di promozione, allo scopo di elaborare strategie di comunicazione ad hoc. Nel corso dell’evento gli studenti hanno esposto i punti di forza e di debolezza di ciascuna struttura: è emerso un quadro complessivamente positivo della proposta food&wine della località, mentre nella maggioranza dei casi si è rivelato migliorabile l’utilizzo del sito web e dei social dedicati. I suggerimenti forniti dagli studenti hanno quindi toccato diversi ambiti: da quello comunicativo e di immagine, fino ai concreti aspetti di arredo interno ed esterno.
A seguire, la degustazione dei prodotti a marchio Cortina: la nuova linea food dello Scoiattolo Rosso, nata dalla collaborazione di Cortina Marketing Se.Am. con la società Tramite S.r.l., che sarà protagonista di un secondo e conclusivo studio da parte degli studenti a maggio, a chiusura del master nella sede IULM di Milano.

«Tengo particolarmente a questa iniziativa, che ha per me un valore anche simbolico e storico» ha dichiarato il professor Vincenzo Russo. «Proprio nel bellunese, precisamente a Feltre, nasceva nel 1968 la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Il legame con questo territorio è sempre stato molto forte. Quando la sede veneta venne chiusa, nel 2010, si pensò di creare un centro di eccellenza sulla comunicazione delle comunità montane con sede proprio a Cortina. Quello che stiamo facendo con questa iniziativa, che vorremmo reiterare nel tempo, potrebbe rappresentare il punto di partenza, la scintilla di un progetto più ampio che concretizzi le idee e le “ambizioni” di quegli anni».

Soddisfazione anche da parte della società Tramite S.r.l. e di Cortina Marketing Se.Am., la cui direttrice, Gabriella Talamini, ha dichiarato: «Un ringraziamento speciale agli studenti che hanno offerto numerosi spunti in brevissimo tempo. Ci auguriamo possa essere stata per loro un’esperienza preziosa, un’occasione per conoscere Cortina e la sua ospitalità, da sperimentare in prima persona».

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...