Microcosmoart listening approda al Muse: in collaborazione con GenerAzioni e Radio Cortina

Microcosmoart listening approda al Muse: in collaborazione con GenerAzioni e Radio Cortina


Tra laghi dolomitici e spiagge tropicali, prosegue il progetto che svela l’arte racchiusa nella scienza: un’agorà virtuale che unisce le province Dolomiti Unesco e ha coinvolto, finora, più di 40.000 utenti in rete.

Microcosmoart Listening entra nel suo terzo mese e supera la soglia di 150 suggestioni musicali e 40mila utenti raggiunti su Facebook. Capofila delle associazioni tra arte, immagini scientifiche e musica è, dal 19 Marzo, il MUSE di Trento.

Microcosmoart Listening è un progetto dell’associazione GenerAzioni in collaborazione con Microcosmoart e Radio Cortina che punta a unire utenti di Facebook e patrimonio scientifico-culturale delle Dolomiti svelando i micro e macromondi racchiusi nelle montagne Unesco. E’ un gioco musicale che accosta opere d’arte a fotografie scientifiche e chiede alle persone di associare la musica che meglio esprime le emozioni o i pensieri suscitati da quanto hanno visto. I brani più votati vengono trasmessi in speciali dirette sulle frequenze di Radio Cortina.

Col passare dei mesi le associazioni musicali hanno interessato l’opera rinascimentale di Pinturicchio esposta a Cortina, i disegni dell’artista altoatesino Hubert Scheibe conservati al Museion di Bolzano e due rocce dolomitiche fotografate attraverso microscopio a luce polarizzata (www.microcosmoart.it).

Oggi Microcosmoart Listening approda al MUSE di Trento che partecipa attraverso la sua pagina Facebook. Due saranno le microfoto protagoniste.

La prima foto è una roccia composta da ooliti, particelle di carbonato di calcio, che, ora come 200 milioni di anni fa, contribuiscono al candore delle spiagge e alla formazione delle lagune tropicali. La seconda immagine proviene dalla collezione del MUSE e raffigura microrganismi vegetali: il fitoplancton degli specchi d’acqua alpini. Un abbinamento che avvicina i laghi dolomitici alle spiagge bianche dei mari tropicali: due mondi che non hanno in comune solo la bellezza, ma anche l’azione dei micromondi che danno origine al paesaggio visibile ad occhio nudo.

Guardando le fotografie al microscopio delle rocce dolomitiche realizzate dal Professor Bernardo Cesare dell’Università di Padova, l’accostamento con l’arte è immediato. Il valore aggiunto di Microcosmoart Listening è unire, al patrimonio delle Dolomiti, le emozioni delle persone.

Sono proprio gli utenti, infatti, i protagonisti del progetto: attraverso i social network e le trasmissioni di Radio Cortina, i capolavori escono dalle sale delle collezioni per entrare nella vita quotidiana e nelle condivisioni online.

Microcosmoart Listening è stato un viaggio a cavallo tra comunità reali e virtuali, attività in rete e momenti di incontro che ha attraversato tre province delle Dolomiti Unesco aprendo i più importanti musei del territorio ai nuovi linguaggi multimediali e alla partecipazione dei visitatori online.

Domenica 10 aprile prevista l’ultima diretta radio della stagione invernale con le playlist più votate dagli utenti sulle pagine Facebook del MUSE e di Radio Cortina.

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...