Microcosmoart listening: Il Museion è protagonista della nuova associazione musicale in collaborazione con GenerAzioni e Radio Cortina

Microcosmoart listening: Il Museion è protagonista della nuova associazione musicale in collaborazione con GenerAzioni e Radio Cortina


MICROCOSMOART LISTENING: IL MUSEION È PROTAGONISTA

Cresce la comunità virtuale che unisce arte, musica, geologia ed emozioni. A gennaio 15 mila le persone raggiunte e 80 i commenti degli utenti online. A febbraio, sulla pagina Facebook del Museion di Bolzano, l’opera di Hubert Scheibe si apre alle interpretazioni con un post in tre lingue: che musica vi suggerisce e che sensazioni vi trasmette? Un nuovo modo di raccontare e diffondere il patrimonio culturale continua la sua marcia sui social network affiancando un’opera d’arte ad una sezione sottile di roccia dolomitica.

Non mancano gli appuntamenti per bambini proposti insieme alle associazioni del territorio: giovedì 11 febbraio un laboratorio in collaborazione con il Festival Dino Ciani permetterà ai più piccoli di avvicinarsi al micro e macromondo di Shakespeare

Cortina, 7 febbraio 2016. Microcosmoart listening avvia un nuovo mese di associazioni musicali. Dopo la diretta radio del 31 gennaio nella sede della mostra Pinturicchio. Il Bambin Gesù delle Mani, a Cortina d’Ampezzo, un nuovo protagonista sta per entrare in scena. È il Museion di Bolzano, che ha accolto l’invito dell’associazione GenerAzioni, Microcosmoart e RadioCortina per proporre ai suoi utenti della rete – visitatori a pieno titolo dei musei – il gioco musicale che coinvolge musica, arte ed esperienze personali.

Microcosmoart listening è un modo nuovo di comunicare e coinvolgere le persone facendo sì che interagiscano e sentano proprio il patrimonio culturale della loro terra. Il principio è semplice: pubblicare su Facebook un’opera d’are e una sezione sottile di roccia dolomitica chiedendo agli utenti online quale musica esprime meglio le emozioni che l’opera stessa suscita in loro. Il primo mese ha visto oltre 15mila persone raggiunte e 80 commenti musicali all’opera di Pinturicchio esposta a Cortina e alla sezione sottile dei microfossili dolomitici di Microcosmoart pubblicata sulla pagina Facebook del Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore. Per febbraio sarà l’opera dell’artista bolzanino Hubert Scheibe conservata al Museion a guidare le associazioni in un un gioco tra arte, scienza ed emozioni che oscilla tra micro e macrocosmo, tra comunità reali e virtuali.

Uno dei punti di Microcosmoart listening è, infatti, la scoperta di quanto l’arte e la scienza possano avvicinarsi, con le fotografie al microscopio che diventano ingrandimenti delle opere d’arte. Anche la capacità di fare rete è un esempio delle potenzialità racchiuse nei social network impiegati al meglio delle loro potenzialità. Quella che nasce come una comunità virtuale si interseca nella vita reale, com’è avvenuto nella diretta radio ospitata il 31 gennaio presso Ciasa de ra Regoles, nelle sale della mostra dedicata al Pinturicchio: un momento trasmesso in streaming nel quale il curatore Franco Ivan Nucciarelli, l’autore del fotografie al microscopio Bernardo Cesare, il vice-sindaco di Selva di Cadore e il presidente dell’associazione GenerAzioni e fotografo ampezzano Stefano Zardini si sono incontrati per annunciare le playlist più votate su internet, raccontare la nascita del progetto e visitare con tutti i partecipanti le sale dell’esposizione.

L’opera di Scheibe si presta in maniera sorprendente all’associazione con la sezione sottile scelta per febbraio – una calcite idrotermale presente in una frattura di arenaria vulcanica – mentre il tratto dei suoi disegni contiene, come scrisse la presidente del Consiglio della Fondazione Museion Marion Piffer Damiani “una caparbia energia che sembra essere ispirata da un’attenta esperienza e osservazione delle banalità quotidiane”.

Chiudendo il cerchio della compenetrazione tra virtuale e reale, un laboratorio per bambini verrà collegato all’iniziativa su Facebook, in collaborazione con la stagione invernale del Festival Dino Ciani di Cortina.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...