Slitta all’1 ottobre 2026 il blocco degli Euro 5. Bottacin: “A buon fine interlocuzione con Ministro Pichetto Fratin che ringrazio”

Slitta all’1 ottobre 2026 il blocco degli Euro 5. Bottacin: “A buon fine interlocuzione con Ministro Pichetto Fratin che ringrazio”

In Veneto slitta al primo ottobre 2026 il temuto blocco della circolazione dei veicoli commerciali e delle autovetture ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, come inizialmente previsto dalle normative in vigore.

Lo prevede una delibera della Giunta regionale, approvata su proposta dell’Assessore all’Ambiente Giampaolo Bottacin, in recepimento di quanto disposto dalla legge nazionale nr. 105 del 18 luglio 2025. La limitazione era prevista nei Comuni e negli agglomerati con popolazione superiore ai centomila abitanti.

“Visto il trascurabile impatto degli euro 5 diesel nel complesso delle emissioni in atmosfera – fa notare Bottacin – le Regioni hanno interloquito con il Ministro Pichetto Fratin per evitare il blocco di queste auto che, tra l’altro, sono piuttosto recenti. A seguito di questa interlocuzione costruttiva, il Ministro, che ringrazio, ha predisposto la modifica normativa statale che bloccava dal primo ottobre 2025 tali veicoli. Ho quindi proposto alla giunta una delibera che evita il blocco, anche per andare incontro a quei cittadini che non hanno la possibilità di cambiare l’auto”.

Non solo, ma la Giunta ha anche affidato a un Comitato Tecnico istituito nell’ambito del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, la valutazione e la determinazione di eventuali misure compensative, alternative alla limitazione strutturale, attraverso una proposta di modifica /integrazione delle vigenti misure del P.R.T.R.A da approvare in tempo utile per consentire l’entrata in vigore delle misure individuate e delle Azioni del nostro Piano entro il primo ottobre 2026.

logo

Related posts

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine...

Biglietti scontati per studenti per assistere ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026

Biglietti scontati per studenti per assistere ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026

Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che Fondazione Milano Cortina 2026 ha attivato il programma School Ticketing, un’iniziativa dedicata a favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti del territorio agli eventi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Il progetto...

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno, che nella stagione 2024-2025 ha sfiorato la promozione in serie A Gold, si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver. La rosa è stata definita e i ragazzi sono al lavoro in vista del campionato che prenderà il via sabato 18 ottobre a Lambioi...

Infortunio sul sentiero del Vandelli

Infortunio sul sentiero del Vandelli

Ieri, lunedì 8 settembre,  attorno alle 16.30 è arrivata l'attivazione per una turista francese che si era fatta male a un piede nei pressi del Rifugio Vandelli. Inizialmente le informazioni la davano nelle vicinanze del lago Sorapis. Subito il gestore si è portato sul posto, per darle...

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

Come programmato, a partire dal 1° ottobre, Bellunum srl assumerà direttamente la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Cortina d’Ampezzo. La società, basandosi sull’esperienza maturata e sui risultati positivi conseguiti in altri comuni della provincia, inizierà a...

Scivola nel bosco ripido e si infortuna

Scivola nel bosco ripido e si infortuna

Allertato attorno alle 14 dalla Centrale del Suem, il Soccorso alpino della Val Comelico è intervenuto in località Salafossa, in Comune di San Pietro di Cadore, dove si trova la vecchia miniera, nel tratto che da Presenaio va verso Sappada, poiché un 52enne del posto era scivolato nel bosco...

Luca Olivotto si candida a sindaco di Borca di Cadore

Luca Olivotto si candida a sindaco di Borca di Cadore

Luca Olivotto, consigliere comunale e vicepresidente provinciale di Giovani&Futuro annuncia la volontà di candidarsi a sindaco di Borca di Cadore alle amministrative del 2026. «In questi cinque anni in Consiglio comunale ho imparato molto», ammette Olivotto, «sono sempre stato innamorato...