DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine dell’estateDall’11 al 13 settembre, infatti, la Conca ospiterà il congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del Bob e dello Skeleton, le due discipline che, insieme allo skeleton, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana.

I lavori dell’IBSF si svolgeranno nei locali dell’Alexander Girardi Hall e vedranno la presenza di oltre centotrenta delegati delle diverse federazioni nazionali, oltre che del Comitato Olimpico Internazionale. Per la giornata di sabato 13 settembre è prevista la visita dei congressisti allo Sliding Center.

«Il congresso inizialmente era previsto in Corea del Sud ma abbiamo ritenuto fosse opportuno spostarci a Cortina per far conoscere a tutte le federazioni del bob e dello skeleton, così come agli amici dello slittino, la nuova struttura ampezzana» dichiara Ivo Ferriani, presidente dell’IBSF. «Il congresso di Cortina, concordato con la Regione del Veneto già durante l’inizio dei lavori di costruzione, sarà una grande occasione per far conoscere la nuova pista, un’opera per la quale devo ringraziare il presidente della Regione, Luca Zaia, il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini e il commissario di governo Fabio Saldini».

«Come IBSF abbiamo sempre creduto nella pista di Cortina, una struttura che da problema è divenuta un modello e, ne sono convinto, diverrà un’icona, anzi tornerà ad essere un’icona per i nostri sport» sottolinea ancora Ferriani. «In quest’opera crediamo fortemente e c’è già un lavoro intenso per garantire un’attività continuativa nel tempo dopo i Giochi di Milano Cortina 2026».

Nell’occasione, Cortina d’Ampezzo ospiterà anche i Campionati del mondo estivi di bob e skeleton: la rassegna iridata andrà in scena sul pistino di spinta intitolato a Renzo Alverà, al centro sportivo di Fiames.

«Il Congresso IBSF rappresenta un momento di grande orgoglio per il Veneto e per Cortina d’Ampezzo, che si conferma terra di Olimpiadi e Paralimpiadi. L’arrivo di delegazioni da tutto il mondo testimonia la centralità di questo territorio negli sport invernali internazionale e ci proietta verso Milano Cortina 2026. La nuova pista da bob, in particolare, intitolata a Eugenio Monti, mito intramontabile del bob azzurro, è il simbolo di un impegno corale che guarda al futuro, ma affonda al tempo stesso le radici in una tradizione che ha scritto pagine memorabili della storia sportiva italiana. Cortina, oggi, è pronta ad accogliere il mondo e a dimostrare, ancora una volta, la propria capacità di essere vetrina per i grandi eventi lasciando un’eredità duratura alle future generazioni» commenta Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto.

«Il congresso IBSF, insieme alla rassegna iridata estiva di bob e skeleton, sarà una tappa di avvicinamento importante in vista dell’appuntamento olimpico che ci attende nel 2026 perché permetterà di far conoscere a tutto il mondo del bob e dello skeleton lo stato di avanzamento dei lavori e le caratteristiche tecniche della nostra pista» aggiunge il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi. «Ma sarà importante anche in prospettiva: ci darà infatti l’opportunità di programmare insieme alla federazione il futuro dello sliding center: vogliamo mettere a terra il programma di attività per i prossimi quattro anni e porre le basi per una precisa e concreta eredità olimpica: la struttura di Ronco è un’opera all’avanguardia che vogliamo diventi un riferimento importante e costante».

«Siamo orgogliosi e onorati di supportare l’IBSF nell’allestimento del congresso 2025 e dei Campionati del mondo estivi» afferma Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. «Cortina d’Ampezzo è una delle capitali mondiali del bob e dello skeleton: qui è stata scritta la storia di questi sport, qui ci sono tradizione, competenza e capacità per organizzare grandi eventi e per far crescere atleti e campioni. Qui, grazie alla nuova pista, realizzata in virtù di un’azione sinergica di diverse realtà, in primis Regione Veneto e Simico, potrà rinascere l’immensa tradizione del bob azzurro, una disciplina che ha regalato all’Italia una quantità impressionante di medaglie olimpiche e mondiali».

Sarà il Bob Club Cortina a organizzare venerdì 12 settembre i Campionati del mondo estivi di spinta di bob e skeleton. La manifestazione coinciderà con l’assegnazione dei titoli italiani per entrambe le specialità.

Il rinnovato sliding center intitolato a Eugenio Monti (mito del bob azzurro: sei medaglie olimpiche e dieci iridate in carriera) ospiterà invece a novembre la tappa di apertura della Coppa del Mondo di bob e skeleton 2025-2026: le gare, vero e proprio test pre-olimpico, si svolgeranno dal 17 al 22 novembre e saranno precedute, dal 7 al 16, da una sessione di allenamenti ufficiali.

Sulla pista ampezzana si svolgeranno anche due periodi di allenamenti ufficiali per gli atleti dello slittino: un primo periodo verrà svolto dal 27 ottobre al 3 novembre, mentre il vero e proprio test event in vista dei Giochi è previsto dal 24 al 30 novembre.

logo

Related posts

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

Biglietti scontati per studenti per assistere ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026

Biglietti scontati per studenti per assistere ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026

Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che Fondazione Milano Cortina 2026 ha attivato il programma School Ticketing, un’iniziativa dedicata a favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti del territorio agli eventi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Il progetto...

Slitta all’1 ottobre 2026 il blocco degli Euro 5. Bottacin: “A buon fine interlocuzione con Ministro Pichetto Fratin che ringrazio”

Slitta all’1 ottobre 2026 il blocco degli Euro 5. Bottacin: “A buon fine interlocuzione con Ministro Pichetto Fratin che ringrazio”

In Veneto slitta al primo ottobre 2026 il temuto blocco della circolazione dei veicoli commerciali e delle autovetture ad alimentazione diesel di categoria Euro 5, come inizialmente previsto dalle normative in vigore. Lo prevede una delibera della Giunta regionale, approvata su proposta...

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno, che nella stagione 2024-2025 ha sfiorato la promozione in serie A Gold, si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver. La rosa è stata definita e i ragazzi sono al lavoro in vista del campionato che prenderà il via sabato 18 ottobre a Lambioi...

Infortunio sul sentiero del Vandelli

Infortunio sul sentiero del Vandelli

Ieri, lunedì 8 settembre,  attorno alle 16.30 è arrivata l'attivazione per una turista francese che si era fatta male a un piede nei pressi del Rifugio Vandelli. Inizialmente le informazioni la davano nelle vicinanze del lago Sorapis. Subito il gestore si è portato sul posto, per darle...

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

Come programmato, a partire dal 1° ottobre, Bellunum srl assumerà direttamente la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Cortina d’Ampezzo. La società, basandosi sull’esperienza maturata e sui risultati positivi conseguiti in altri comuni della provincia, inizierà a...

Scivola nel bosco ripido e si infortuna

Scivola nel bosco ripido e si infortuna

Allertato attorno alle 14 dalla Centrale del Suem, il Soccorso alpino della Val Comelico è intervenuto in località Salafossa, in Comune di San Pietro di Cadore, dove si trova la vecchia miniera, nel tratto che da Presenaio va verso Sappada, poiché un 52enne del posto era scivolato nel bosco...

Luca Olivotto si candida a sindaco di Borca di Cadore

Luca Olivotto si candida a sindaco di Borca di Cadore

Luca Olivotto, consigliere comunale e vicepresidente provinciale di Giovani&Futuro annuncia la volontà di candidarsi a sindaco di Borca di Cadore alle amministrative del 2026. «In questi cinque anni in Consiglio comunale ho imparato molto», ammette Olivotto, «sono sempre stato innamorato...