MONTAGNA. BANDO DA 3 MILIONI DI EURO PER IMPIANTI A FUNE E MEZZI BATTIPISTA.

MONTAGNA. BANDO DA 3 MILIONI DI EURO PER IMPIANTI A FUNE E MEZZI BATTIPISTA.

È risaputo che la fruibilità delle aree sciabili e la sicurezza richiesta nella loro gestione dipendono anche dalle condizioni di innevamento ed apprestamento del sedime delle piste. Così come riteniamo strategico incentivare l’uso estivo degli impianti di risalita al fine di supportare lo sviluppo turistico di queste aree incentivando discipline sportive che impiegano le medesime infrastrutture presenti nei territori montani. Per questi motivi abbiamo stanziato oltre 3 milioni di euro per il settore dell’impiantistica funiviaria, la realizzazione di nuovi impianti di innevamento e/o l’ammodernamento di quelli esistenti, l’acquisto di mezzi battipista e l’attrezzaggio per il trasporto di biciclette negli impianti di risalita”.

Così l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, annuncia il bando di finanziamento, che prevede un contributo regionale pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile per ogni singolo intervento rientrante in graduatoria, a favore dei soggetti gestori delle aree sciabili per l’adeguamento e l’ammodernamento degli impianti montani veneti per un utilizzo esteso all’intero arco dell’anno.

Questo bando, oltre a rigenerare impianti di innevamento e a sostenere l’acquisto di nuove attrezzature sia per il periodo invernale sia estivo, intende rispondere a una crescita della domanda legata al turismo montano basato anche su nuovi club di prodotto – prosegue Caner -. Non solo il trekking e l’escursionismo, ma anche tutta una serie di esperienze outdoor con la bicicletta. Le Dolomiti venete, la montagna veneta in generale, può offrire molto sotto questo punto di vista per continuare ad essere uno dei comparti più importanti della bilancia turistica regionale. Infatti, nonostante la poca neve e il caldo, i numeri e le presenze invernali sono state molto buone, così come nei primi sei mesi del 2023 la montagna sta rispondendo bene alle aspettative di ripresa”.

Dalla piattaforma dell’Osservatorio del Turismo regionale implementata grazie alla collaborazione con Federalberghi Veneto, Faita Nordest, H-benchmark, arrivano, infatti, previsioni favorevoli per il mese di settembre con un tasso di occupazione delle camere superiore ai 2/3 di quello registrato nel 2022” conclude l’assessore al Turismo, Caner.

Il bando, approvato dalla Giunta regionale, sarà pubblicato domani, venerdì 25 agosto 2023, nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

In foto: Funivia Cima Tofana

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...