SABATO 15 LUGLIO SCOOP! COLORA CORTINA D’AMPEZZO CON I SAPORI DELLE COOPERATIVE BELLUNESI E TREVIGIANE

SABATO 15 LUGLIO SCOOP! COLORA CORTINA D’AMPEZZO CON I SAPORI DELLE COOPERATIVE BELLUNESI E TREVIGIANE

Scoop!, la grande festa delle cooperative bellunesi e trevigiane, promossa e realizzata da Confcooperative Belluno e Treviso, sabato 15 luglio torna a Cortina d’Ampezzo, in piazza Dibona, per il quinto anno consecutivo e si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ampezzana.

Il programma dell’edizione 2023, frutto della preziosa collaborazione con i partner locali – Comune di Cortina d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina – sarà un mix coinvolgente di degustazioni, show cooking, laboratori creativi, workshop e incontri, pensato per far sperimentare il valore delle imprese cooperative e far conoscere il loro impegno nell’attivazione di percorsi virtuosi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Gusta la sostenibilità” è l’invito che caratterizza il claim della giornata, sottolineando lo scopo della manifestazione e mettendo in chiara relazione il valore del prodotto con l’impegno delle imprese produttrici.

Scoop! – sottolinea Lorenzo Brugnera, presidente di Confcooperative Belluno e Trevisoè un delle più longeve manifestazioni italiane dedicate al mondo delle coop; è pensata per raccontare al pubblico il nostro modo unico di fare impresa, sostenibile in termini economici, sociali e ambientali, attento alle istanze dei territori in cui operiamo e capace di rispondere restituendo valore. Essere cooperativa, oggi come ieri, per noi significa avere cura delle relazioni con le comunità, valorizzare le risorse locali, sostenere la responsabilità sociale e adottare pratiche commerciali sostenibili”.

Il mondo cooperativo bellunese e trevigiano. Scoop! 2023 porta a Cortina le 139 imprese cooperative aderenti a Confcooperative Belluno e Treviso, che contano 37.500 soci e producono un fatturato di 1.232.029.845 di euro. Il settore agroalimentare, nello specifico, riunisce 34 cooperative a Treviso e 7 a Belluno e da solo genera un fatturato che sfiora il miliardo di euro: mentre a Belluno l’attività prevalente è quella del lattiero-caseario, nella provincia di Treviso le cooperative svolgono molteplici attività e tra queste prevale quella del comparto vitivinicolo (con 16 cantine sociali e 1 consorzio). I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto.

Il programma. Sabato 15 luglio si inizierà alle 10.00 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e subito si entrerà nel vivo con l’apertura dei punti degustazione per gli assaggi dei vini e dei formaggi delle coop bellunesi e trevigiane. Il maestro di cerimonia sarà Federico Quaranta, volto e voce di trasmissioni di culto come Decanter – Radio 2, Linea Verde – Rai 1 e Il Provinciale – Rai 1, con la sua straordinaria capacità di raccontare cibo, vini, territori e sostenibilità.

Alle 10.30 prenderà il via una nuova collaborazione, con TEDx Cortina, Cortina Senza Confini e Fondazione Cortina: con Mappe di Accessibilità sperimenteremo la città con lo sguardo delle persone con difficoltà motorie e mapperemo la situazione della fruibilità degli spazi e dei locali pubblici, anche in vista dell’appuntamento con le Paralimpiadi del 2026. Ad accompagnarci nel percorso saranno due ospiti d’eccezione, il campione mondiale di parabob Flavio Menardi e Moreno Pesce, celebrità del mondo del trail e delle vertical race.

Alle 11.00, il pubblico potrà partecipare al primo dei tre appuntamenti con gli Assaggi di cooperazione, la gustosa masterclass con degustazione che svelerà i segreti della produzione del Val Comelico Mezzano di Lattebusche e racconterà il valore della filiera cooperativa grazie all’esperienza della Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto e de La Cooperativa di Cortina.

Sempre alla 11.00, in piazza Dibona aprirà le porte la Casa del Casaro, il laboratorio condotto dalle mani esperte di un artigiano del settore caseario che preparerà (e farà assaggiare) in diretta burro, ricotta e mozzarella, spiegando le fasi di lavorazione e svelando le accortezze che rendono i prodotti caseari cooperativi davvero speciali.

Il gusto sarà protagonista anche dell’appuntamento in programma alle 12.00 con gli chef dell’Associazione Cuochi Bellunese, che si esibiranno in uno show cooking con assaggio per il pubblico, durante il quale sveleranno i segreti della preparazione di un piatto stellato, arricchito dai migliori formaggi e dai vini delle cooperative, che sorprenderà anche i palati più esigenti.

Il pomeriggio si aprirà alle 13.30, sempre in piazza Dibona, con l’appuntamento più fresco della giornata: i maestri gelatieri di Mig – Mostra Internazionale del gelato artigianale e le loro Dolci tentazioni saranno il cuore di un laboratorio di produzione del gelato, pensato per svelarne i segreti più golosi ai bambini e ai ragazzi e per farne assaporare il gusto a tutti.

Nel pomeriggio la Conchiglia sarà nuovamente il palcoscenico di Assaggi di cooperazione: in programma due masterclass con degustazione: alle 15.00 La Cooperazione resiliente, racconterà la storie (e il gusto) del formaggio Grotta del Caglieron di Latteria Soligo e le esperienze di adattabilità e forza di due imprese cooperative particolari, Api Dolomiti e CortinaBanca.
Alle 16.00 invece “La cooperazione a tavola” offrirà al pubblico l’occasione di partecipare ad un esperimento culinario di sicuro successo: l’assaggio del delizioso formaggio Rigatino barbabietola e cren di Latteria Sant’Andrea accompagnato dal gelato preparato dalle mani esperte dei maestri gelatieri di Mig-Mostra Internazionale del Gelato artigianale e dalla fantasia dello chef stellato Enzo da Prà, patron del Ristorante Dolada.

In piazza Dibona il gusto non conosce pause e alle 15.30 sarà la volta di A tutta Polenta con cooperativa La Fiorita, che porterà in piazza la propria sapienza antica e il sapore straordinario dalla polenta di mais sponcio, fiore all’occhiello della cooperativa bellunese, accompagnata dal sapore dei formaggi cooperativi.

Il pomeriggio chiuderà in dolcezza, alle 17.30, grazie ad una delle più Dolci tentazioni, quella del Tiramisù: uno show cooking con assaggio tutto dedicato al dolce più famoso del mondo realizzato dalle strepitose Lady Chef Giada Bozzolan e Aurora Alexe. Un momento unico per carpire i segreti delle maestre e assaporare il tiramisù preparato per l’occasione.

A conclusione dell’intensa giornata, alle 18.00, Patrizio Roversi, accompagnato dal sassofono di Maurizio Camardi, guiderà il pubblico in un viaggio “Oltre il petrolio”, lo spettacolo scanzonato e coinvolgente composto da voci, immagini e musiche raccolte nel corso dei tanti viaggi pensato per provocare, divertire e far riflettere sulla tutela dell’ambiente e sui cambiamenti climatici, che oramai caratterizzano la vita di tutti i giorni. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, rappresenta anche il momento conclusivo della rassegna Robe da Mati ideata e realizzata dalla cooperativa trevigiana Sol.co.

Laboratori di sostenibilità. Dalle ore 14.00 davanti alla Casa delle Regole si potranno sperimentare i Laboratori di sostenibilità, pensati e realizzati dagli ospiti del centro diurno Il Grappolo, della coop Madonna dei Miracoli, che, armati di fantasia, pazienza e macchina da cucire, daranno forma alla loro creatività e all’immaginazione dei partecipanti.

Shop solidale. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane presenti a Scoop! sono doppiamente buoni: potranno non solo essere scoperti e assaporati durante tutta la giornata, ma anche acquistati nello Shop solidale e portati a casa; il ricavato sarà devoluto all’associazione bellunese Insieme si può, a sostegno del progetto “Povertà a casa nostra”.

 

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...