FONDAZIONE CORTINA PRESENTA L’HONOUR CLUB

FONDAZIONE CORTINA PRESENTA L’HONOUR CLUB

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, avvia oggi le iscrizioni a “Fondazione Cortina Honour Club”, dedicato a tutti gli appassionati di montagna e di sport. Si tratta di una iniziativa inclusiva e coinvolgente attraverso la quale tutti gli interessati – istituzioni, associazioni, organizzazioni, imprese e privati cittadini – possono entrare a far parte dell’Albo d’Oro della Fondazione, supportando le sue iniziative e le sue attività nel territorio ampezzano attraverso le risorse generate dall’iscrizione.

Ai membri, cui verrà rilasciato un Token personale digitale certificante l’avvenuta registrazione all’Albo, verrà riservata la possibilità di partecipare ad attività ed iniziative dedicate, che la Fondazione sta organizzando assieme ai partner e alle istituzioni del territorio e che verranno presentate nei prossimi mesi. In questo modo, tutti gli iscritti possono supportare le attività istituzionali della Fondazione e contemporaneamente prenderne parte in un percorso inclusivo che consentirà di scoprire e apprezzare la montagna e lo sport ed essere così coinvolti nel percorso che porterà Cortina ad ospitare il prossimo appuntamento Olimpico e Paralimpico.

Tutti coloro che si iscriveranno a partire dal 5 luglio potranno partecipare all’estrazione di una cena con lo Chef Team Cortina in occasione del Delicious Festival, in programma il 29 settembre.

Fra i primi iscritti si annoverano il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, il Presidente del Coni e di Fondazione Milano-Cortina, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.

Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina, ha commentato: “Crediamo fortemente nel rispetto e nella valorizzazione del territorio, oltre che nell’importanza dello sport e dei suoi valori. Attraverso l’Honour Club possiamo condividere le nostre idee e i nostri obiettivi con tutti coloro che supportano e amano Cortina d’Ampezzo, una delle località più rinomate dell’arco alpino, circondata dalle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Gli iscritti al nostro Albo rappresentano una risorsa preziosa, contribuendo in prima persona al percorso di studio e sviluppo che stiamo portando avanti in vista dei Giochi del 2026”.

Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, ha dichiarato: “Le sfide che Cortina, la provincia di Belluno e la Regione del Veneto devono affrontare per valorizzare la conca ampezzana richiedono la passione e la partecipazione di migliaia di persone. La Regione è socia fondatrice di Fondazione Cortina ed è impegnata ad assicurare al territorio un valore destinato a durare nel tempo, sostenendo e promuovendo tutte quelle attività capaci di fungere da volano per il territorio e chi lo abita.

Giovanni Malagò, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026 ha condiviso: “È per me gratificante far parte dell’Honour Club di Fondazione Cortina, sia per l’affetto che da sempre caratterizza il mio rapporto con la città, sia per il rapporto sinergico che connota l’attività della Fondazione Milano Cortina 2026 in vista dell’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’ingresso in questo consesso rappresenta un’occasione per elaborare insieme iniziative e progettualità capaci di esaltare le peculiarità della comunità ampezzana, valorizzandone la vocazione che la vede appassionata sostenitrice dello sport e degli ideali che ne costituiscono il poderoso architrave e l’ineludibile riferimento.”

Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha apprezzato: “Grazie a Fondazione Cortina per la sua collaborazione che sono certo ci accompagnerà non solo fino al grande traguardo di Milano Cortina 2026, ma auspicabilmente anche oltre. Il tema dell’accessibilità in montagna è parte fondamentale della legacy dei nostri Giochi, e sono certo che insieme potremo raggiungere molti traguardi ambiziosi. Il valore sociale e culturale dello sport paralimpico, d’altronde, è proprio nella sua capacità di contribuire con il suo messaggio alla crescita civile del nostro Paese”.

Francesco Guido Bonetti, Presidente di Innova et Bella, la società che ha sviluppato pro bono per Fondazione Cortina la piattaforma di emissione dei Token correlati all’iscrizione all’Honour Club, ha spiegato: “A ogni iscritto è rilasciato il proprio Token Aaa, certificante su blockchain dedicata l’iscrizione all’Honour Club di Fondazione Cortina e il godimento dei diritti relativi. Ogni iscritto può così utilizzare il proprio Token Aaa sul proprio smartphone, tablet o computer e condividerlo in rete.

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...