CORTINATEATRO OMAGGIA PIER PAOLO PASOLINI: SABATO 18 FEBBRAIO IN SCENA IL BALLETTO – CANTATA “VIVO E COSCIENZA”

CORTINATEATRO OMAGGIA PIER PAOLO PASOLINI: SABATO 18 FEBBRAIO IN SCENA IL BALLETTO – CANTATA “VIVO E COSCIENZA”

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue con l’omaggio ad uno dei più grandi intellettuali e profeti del Novecento, Pier Paolo Pasolini (di cui nel 2022 ricorreva il centenario della nascita): sabato 18 febbraio alle 20.45 porterà sul palcoscenico dell’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, Belluno, “Vivo e Coscienza”, il balletto – cantata che Pasolini scrisse nel 1963, un pezzo teatrale incompiuto, in origine commissionato al poeta dalla Biennale di Venezia, oggi riscoperto e interpretato dai danzatori del Corso Danza Contemporanea della Civica Scuola Paolo Grassi.

Seguendo una forma ciclica che ricorda quella dei “Sette peccati capitali” di Brecht/Weill o della “Lulu” di Wedekind/Berg, Pasolini propone uno schema dove l’opposizione tra vita e coscienza è incarnata da due personaggi antagonisti che, realizzando la loro identità, rispettivamente attraverso danza e parola in una serie di gesti e situazioni ricorrenti, diventano in successione emblematici di un periodo diverso: il Seicento, la Rivoluzione Francese, gli anni del Fascismo, la Resistenza. Si tratta di una forma mista e singolare che, nella relazione tra danza, parola e musica, ci riporta alle origini del teatro stesso. Ripercorrendo lo schema formale di Pasolini, lo spettacolo si articola così in quattro scene e in quattro “danze” di lavoro, rivoluzione, guerra e morte, in cui Vivo e Coscienza agiscono in contrappunto ad un “coro” che assume in ogni quadro identità diverse.

Lo spettacolo è andato per la prima volta in scena nel 2013 alla Scuola Paolo Grassi ed è seguita una lunga tournée, che ha toccato i maggiori teatri italiani riportandolo “a casa” il 14 e 15 giugno 2022, con i giovani e talentuosi danzatori del secondo anno dell’atelier della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (che fa parte della Fondazione Milano® e offre, unica in Italia, percorsi di formazione per tutte le principali figure professionali nel campo del teatro e dello spettacolo dal vivo).

Marinella Guatterini, docente di teoria ed Estetica della danza della Civica Scuola Paolo Grassi a cui va attribuito il merito e il coraggio della nascita di questo “Vivo e Coscienza” danzato e affidato a Luca Veggetti che ne ha curato coreografia, regia e dispositivo scenico, ha scritto: “Vivo e Coscienza è un abbozzo curioso, greve di simboli, assai difficile da mettere in scena (nel 2009 se ne sarebbe dovuto occupare il coreografo Virgilio Sieni), ma sprigiona un fascino particolare. Certe immagini faunesche, caravaggesche, gotiche e neorealiste -, la contrapposizione tra Vivo e Coscienza, ovvero il dissidio tra corpo e lingua, tra passione e ideologia, rimandano all’elogio della danza in Nietzsche, che inneggiò alla libertà tragica e alla smemoratezza del corpo contro la prigionia ideologica. Idee influenti e non poco nella nuova danza a partire dal dopoguerra“.

Data la natura frammentaria del testo di Pasolini, così come il fatto che dei quattro quadri previsti completò come dialogo solo il primo, – spiega il regista e coreografo Luca Veggettici è sembrato più interessante lavorare sul materiale delle didascalie, proponendo un rapporto di diegesi tra testo e azione. Questo ha introdotto, grazie all’idea di Marinella Guatterini, un elemento di grande rilievo e interesse nella produzione: la voce di Francesco Leonetti, poeta e amico personale di Pasolini, nonché attore emblematico in alcuni suoi film. La poetica voce di Leonetti, registrata per l’occasione con l’aiuto di Eleonora Fiorani, è uno straordinario contributo artistico, un documento di valore inestimabile che sembra riportare in vita Pasolini stesso attraverso la toccante presenza vocale del suo amico e collaboratore”.

La voce di Leonetti funge anche da tessuto connettivo per il materiale musicale, una partitura di grande spessore e interesse che il compositore Paolo Aralla costruisce in parte elaborando materiali musicali e sonori di epoche diverse e che si aggancia alla struttura ciclica ideata da Pasolini, spaziando dalla ieratica musica del Seicento sino a materiali popolari del dopoguerra. A ciò si aggiunge un progetto sonoro che, esplorando le possibilità di captazione del movimento, ne sfrutta il loro trattamento in tempo reale.

Ad anticipare lo spettacolo serale, sabato 18 febbraio alle 16.30 sempre all’Alexander Girardi Hall, Marinella Guatterini, con gli allievi del Corso Danza Contemporanea e quelli di altre cinque scuole di danza della provincia di Belluno, terrà una conferenza performativa sul legame tra Pier Paolo Pasolini e la danza (l’ingresso è compreso nel biglietto intero). Domenica 19 febbraio, invece, gli allievi avranno la possibilità di frequentare uno stage dedicato al linguaggio della danza contemporanea con Luca Veggetti e Paola Bedoni, docente di improvvisazione e creazione coreografica presso l’atelier di teatro danza e di movimento e composizione di azione scenica per il corso attori all’Accademia Paolo Grassi di Milano e assistente alla coreografia di Luca Veggetti nello spettacolo “Vivo e Coscienza”.

Biglietti interi euro 20,00, ridotti (under 26 e scuole di danza) euro 10,00, in vendita al reparto cartoleria de La Cooperativa di Cortina, all’InfoPoint di Cortina d’Ampezzo e su Vivatiket.it.

 

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...