Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria sul progetto della pista ‘Eugenio Monti’ 

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria sul progetto della pista ‘Eugenio Monti’ 

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Municipio del Comune di Cortina d’Ampezzo, la Conferenza di servizi decisoria – sincrona e in modalità simultanea – che aveva come oggetto l’esame e l’approvazione del progetto definitivo del nuovo Sliding centre di Cortina e che prevede la riqualificazione della pista ‘Eugenio Monti’. La riunione è stata presieduta dall’ingegnere Luigi Valerio Sant’Andrea, Commissario di Governo e amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. Alla Conferenza hanno preso parte rappresentanti e referenti delle amministrazioni e degli enti locali interessati dalla realizzazione dell’opera. Come previsto, i soggetti coinvolti avranno tempo fino al prossimo 27 gennaio per formalizzare i pareri di rispettiva competenza; solo a quel punto il Commissario procederà a decretare la conclusione della Conferenza di servizi, atto che prelude le successive procedure per l’avvio dei lavori che saranno appaltati entro l’estate. Lo Sliding centre dovrà essere adibito alle discipline del bob, parabob, slittino e skeleton. L’intervento rientra tra le opere “essenziali-indifferibili” correlate ai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.  

Nel corso della Conferenza di servizi nella quale è stato illustrato il progetto definitivo, è stato reso noto un documento di progetto che chiarisce e conferma in modo inequivocabile le scelte assunte in fase di candidatura in ordine alla riqualificazione della storica pista “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo. Per la redazione del progetto si è reso necessario approfondire lo stato di consistenza degli impianti sportivi più prossimi al confine italiano, oltre che all’impianto dismesso di Cesana, con l’obiettivo di definire le maggiori criticità, al fine di ottimizzare le scelte tecniche per la massima sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Si chiarisce quindi che ad oggi, non risulta percorribile l’ipotesi di un immediato utilizzo, senza sostanziali interventi di riqualificazione, degli impianti sportivi oggetto d’indagine in quanto non in possesso dei requisiti minimi previsti dalle federazioni internazionali per lo svolgimento delle prossime gare olimpiche. 

Con la Conferenza di servizi decisoria di oggi, si confermano i tempi dell’iter autorizzativo per la realizzazione dello Sliding centre” ha sottolineato il Commissario Sant’Andrea. “Il progetto, ulteriormente valorizzato dalle analisi emerse nel corso dell’incontro, risponde ai più elevati standard di sostenibilità, economica, sociale, ambientale e soddisfa i più avanzati requisiti tecnico-sportivi e di sicurezza. La riqualificazione dei 7 ettari dell’area di Ronco risolve una delle più evidenti discontinuità paesaggistiche di Cortina, ricreando una stretta connessione tra l’abitato ed il suo contesto montano. La novità più significativa, studiata assieme alla Soprintendenza, è la realizzazione di un Memoriale diffuso che con le più avanzate tecnologie multimediali, narrerà i riti ed i miti di Cortina ripercorrendo 100 anni di memoria sportiva, culturale e sociale, unendo simbolicamente l’Olimpiade del 1956 con quelle di Milano Cortina 2026” ha aggiunto Sant’Andrea che ha infine ringraziato, tra gli altri, anche Italia Nostra che ha partecipato alla Conferenza con un proprio rappresentante. 

Nelle prossime settimane sarà convocato un incontro del sindaco di Cortina e del Commissario con la comunità e la popolazione per illustrare i progetti sul territorio connessi ai Giochi Olimpici. 

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...