INTERVENTI IN MONTAGNA

INTERVENTI IN MONTAGNA

SOCCORSA ESCURSIONISTA PER SFINIMENTO
Attorno alle 18.20 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Val Giralba, per una escursionista sfinita dalla stanchezza. La 43enne di Ferrara, che stava scendendo assieme al marito lungo il sentiero numero 103, all’altezza del Pian de le Salere, a 1.400 metri di quota, non era più stata in grado di proseguire. Recuperata dal tecnico di elisoccorso, la donna è stata accompagnata all’ospedale di Pieve di Cadore per accertamenti. Una squadra del Soccorso alpino di Auronzo è invece andata incontro al marito. È per fortuna rientrato l’allarme per un escursionista disperso nella zona di Malga Mezzomiglio, per cui erano stati attivati il Soccorso alpino dell’Alpago e quello delle Prealpi Trevigiane. A far partire la ricerca gli amici di un uomo, partito più tardi, con il quale avrebbero dovuto trovarsi, ma che non si era presentato all’appuntamento, senza essere raggiungibile al cellulare. Poco dopo l’uomo è stato rintracciato dai compagni e l’allarme è cessato.

SI ALLONTANA DA CASA, RITROVATA NELLA NOTTE

Alle 3.30 circa il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato attivato per partecipare, assieme a Vigili del fuoco e Carabinieri, alle ricerche di una 75enne di Pieve di Soligo (TV), che si era allontanata dalla propria abitazione senza dare più notizie di sé, facendo preoccupare i familiari. Le squadre hanno quindi avviato le perlustrazioni lungo strade e viabilità secondaria tra Solighetto e Refrontolo, controllando boschi e la zona collinare, finché la donna non è stata fortunatamente rinvenuta verso le 6 nella casa di parenti, ai quali si era rivolta. In via precauzionale, la 75enne è stata quindi affidata per accertamenti al personale sanitario e l’allarme è rientrato.

INTERVENTO NELLA NOTTE SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Recuperati nella notte due alpinisti bavaresi, rimasti bloccati a 2.600 metri di altitudine sulla Grande delle Tre Cime di Lavaredo. Questa notte verso l’una il Soccorso alpino di Auronzo è stato attivato dalla Centrale del Suem per due uomini tedeschi di 37 e 26 anni, che dicevano di avere rotto le corde al momento di rientrare, dopo essere saliti dalla Via normale, e di non essere più in grado di proseguire. Sei soccorritori si sono portati all’inizio della via, mentre nevischiava e si stava formando una patina ghiacciata sulla roccia, e hanno cominciato la salita, finché non li hanno individuati a circa metà del rientro. I due avevano abbandonato le corde più in alto, tentando di scendere slegati arrampicottando, per poi essere costretti a fermarsi. Dopo averli assicurati, la squadra è ridiscesa velocemente con loro lungo il tracciato per arrivare alle 4.30 al Rifugio Auronzo, dove gli alpinisti avevano la macchina e dove si sono fermati per le ultime ore della notte. I soccorritori sono quindi rientrati.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...