IL SINDACO LORENZI INTERVIENE SUL PROGETTO DELLA PISTA DI BOB

IL SINDACO LORENZI INTERVIENE SUL PROGETTO DELLA PISTA DI BOB

“L’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo ha da sempre avuto come proprio faro la massima sostenibilità ambientale di qualunque opera si sarebbe potuta realizzare per ospitare i Giochi olimpici invernali 2026. Questa la linea progettuale che ci ha consentito di veder premiata la nostra candidatura e questa, anche oggi, la nostra più ferma soglia di guardia.” Queste le parole di Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, a commento della lettera inviata dal Comitato Civico Cortina al Presidente del CIO Thomas Bach.
“Rispettiamo le opinioni di tutti – ha continuato il Sindaco Lorenzi – ma non intendiamo cambiare i progetti in corso d’opera, soprattutto se, come ampiamente dimostrato, avranno una ricaduta estremamente positiva per la nostra valle e per tutto il territorio dolomitico e, da un punto di vista ambientale, hanno visto l’approvazione di tutti gli organismi preposti, così come già sottolineato in più occasioni dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dalla Vice Presidente Elisa De Berti, con i quali vi è un comune e proficuo lavoro di concertazione e supervisione di ogni dettaglio. A controprova del fatto che questa Amministrazione ha anzitutto a cuore il rispetto del nostro territorio, stiamo inoltre quotidianamente lavorando e vigilando sullo sviluppo progettuale e strategico, di concerto con il Commissario Luigi Valerio Sant’Andrea e con la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, affinché le soluzioni tecniche adottate siano lungimiranti e attente alle esigenze di quel fragile ecosistema che sono le nostre montagne.”  “Anche attraverso opere ingegneristiche come la pista da bob possiamo e dobbiamo rilanciare le Dolomiti per quell’esempio di sostenibilità che abbiamo promesso di essere con i Giochi del 2026. Sul solco della nostra memoria storica e delle Olimpiadi invernali del 1956, dobbiamo e possiamo proiettarci verso un futuro in cui la montagna, lo sport, le nostre comunità alpine raccontino all’unisono un nuovo modello di sviluppo e di tutela dell’ambiente.”, ha concluso il Gianluca Lorenzi.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...