MORENO PESCE SALE SULLA TOFANA DI MEZZO

MORENO PESCE SALE SULLA TOFANA DI MEZZO

1024 m di dislivello positivo e una pendenza massima del 72%: questi i numeri di Forcella Senza Limiti, la  scalata che questa mattina l’atleta paralimpico Moreno Pesce ha compito lungo la Forcella Rossa, pista nera del comprensorio Tofana-Freccia nel Cielo sulla Tofana di Mezzo. Una nuova sfida che punta i riflettori sul tema dell’accessibilità della montagna, sempre più attuale e importante in vista delle Paralimpiadi invernali 2026.

Moreno Pesce all’arrivo dichiara: “Abbiamo fatto una grande salita, diversa dal solito. Non avevo dubbi sul fatto di arrivare in cima, anche se avevo timori sulla pendenza molto sostenuta della pista. Siamo partiti alle 4.30 circa e il freddo ha permesso di non sprofondare, rendendo agevole l’ascesa con i ramponi: il meteo non è stato dei migliori, ma la velatura di nuvole che copriva il sole all’alba, ci ha regalato un paesaggio da favola, un po’ mistico. Questa, con Tofana-Freccia nel Cielo, è solo la prima di tante altre avventure e progetti che vorrei sviluppare a Cortina in vista dei Giochi Paralimpici 2026, per sensibilizzare sempre di più il pubblico sul tema dell’accessibilità della montagna.”

Un evento simbolico, oltre che una nuova sfida che l’atleta paralimpico Moreno Pesce aggiunge alle ammirevoli imprese che da anni lo legano alle montagne bellunesi e non solo. Forcella Senza Limiti è nata con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema dell’accessibilità della montagna, ponendo l’accento sull’inclusione sociale e contribuendo a superare i limiti associati alla disabilità, nello sport come nella vita quotidiana. Palcoscenico di questa scalata è stat la Tofana di Mezzo e più precisamente la Forcella Rossa, pista nera tra le più amate di Cortina d’Ampezzo che si sviluppa nel comprensorio Tofana Freccia nel Cielo.

Vittima di un grave incidente motociclistico durante il quale perse una gamba, Moreno Pesce ha intrapreso la strada della rinascita proprio in montagna, dove da anni cerca di superare i propri limiti, facendosi portavoce di progetti che puntano a sensibilizzare il pubblico sui temi della disabilità e dell’accessibilità. Dalla Marmolada al Monte Rosa, passando per l’Etna e la Streif e Kitzbuhel, sono innumerevoli le vie che l’atleta paralimpico ha scalato rimettendosi in gioco con forza e dando per primo l’esempio positivo di come sia possibile praticare sport e vivere la montagna anche presentando delle disabilità. Oggi, insieme alla Guida Alpina Lio De Nes, Moreno Pesce ha compito la risalita della Forcella Rossa, pista nera dell’area Tofana – Freccia nel Cielo contraddistinta da una pendenza sostenuta che raggiunge anche il 72 %, lunga 4,96 km con un dislivello di 1024m.

In foto Moreno Pesce. Credito Jacopo Bernard

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...