CORTINATEATRO, PER I PIÙ PICCOLI C’È PIERINO E IL LUPO

CORTINATEATRO, PER I PIÙ PICCOLI C’È PIERINO E IL LUPO

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus con la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto, dedica il terzo appuntamento al pubblico più giovane: per bambini e ragazzi, in collaborazione con il Parco delle regole d’Ampezzo, martedì 27 luglio ritrovo alle 9.10 sulla Strada statale direzione Dobbiaco – casa cantoniera località Podestagno, per raggiungere poi i boschi di Fiames e assistere alla favola musicale op.67 di Sergej Procof’ev Pierino e il lupo, con il quintetto Fiati dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Pierino e il lupo, scritta nel 1936 dal compositore russo, un vero e proprio capolavoro per l’infanzia che rientra in un ciclo di opere per i più piccoli, che si avvale sia del linguaggio narrativo e sia di quello musicale. La storia richiama i racconti tradizionali russi, dove gli animali agiscono in modo simile agli esseri umani. I ritratti musicali sono divertenti e acuti e si basano ognuno su un leitmotiv, brevi melodie che sottolineano i movimenti di ogni personaggio, avendo come riferimento uno strumento musicale di volta in volta diverso. I trilli e gli svolazzamenti dell’uccellino sono espressi dal flauto, l’andamento lento e goffo dell’anatra dall’oboe, il carattere indolente del gatto dal timbro vellutato del clarinetto, la voce profonda del nonno dal registro del fagotto, l’ululato spaventoso del lupo dai tre corni, l’incedere saltellante di Pierino da tutta la famiglia degli archi, l’arrivo dei cacciatori dai legni e gli spari dei fucili dai timpani e dalla grancassa.

Merenda e pranzo al sacco, costo a persona euro 10,00 (da pagare al momento della partenza). Il rientro è previsto alle 15.15 al Bar Fiames.

Info e prenotazioni: Regole d’Ampezzo c/o Museo Mario Rimoldi, tel. 0436 2206

Gli appuntamenti successivi. CortinAteatro proseguirà sabato 31 luglio, quando, alle 20.45, si tornerà all’Alexander Girardi Hall per il primo appuntamento della stagione con il teatro, con La bisbetica domata, una proposta del Teatro Stabile del Veneto in coproduzione con Teatro Bresci, testo di William Shakespeare e adattamento di Andrea Pennacchi, con la regia Silvia Paoli.

I biglietti sono in vendita su Vivaticket.com, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...