Nuova missione per don Graziano Dalla Caneva e per don Andrea Constantini

Nuova missione per don Graziano Dalla Caneva e per don Andrea Constantini

In una lettera ai preti il vescovo Renato ha comunicato alcuni prossimi avvicendamenti nel presbiterio della nostra diocesi. Nel darne l’annuncio, il Vescovo condivide «una particolare fatica che mi sembra di poter descrivere riferendomi innanzitutto ai giorni in cui ci hanno lasciato alcuni nostri confratelli». La loro scomparsa sta «toccando da vicino il nostro vissuto pastorale»; in questi ultimi mesi «la necessità di assicurare la cura pastorale in diocesi» si sta mostrando «una questione non risolvibile più con i criteri a cui ci si è attenuti fino ad oggi».

«Con non poca trepidazione» il Vescovo annuncia anzitutto di aver chiesto a don Graziano Dalla Caneva, Vicario generale, la disponibilità ad assumere la cura pastorale di tre comunità cittadine: Cavarzano, Cusighe, Sargnano. Sarà anche Vicario foraneo della convergenza foraniale di Belluno. A lui viene espressa gratitudine «per il paziente, cauto e premuroso affiancamento che mi ha riservato in questi quattro anni», cioè fin dall’autunno del 2017.

A don Andrea Constantini, finora parroco di Cavarzano e Sargnano, vengono affidate le comunità di Pieve di Livinallongo e Arabba, in un nuovo contesto di collaborazione tra le parrocchie dell’Alto-Agordino. Don Andrea succede a don Dario Fontana – parroco di Pieve e Arabba – che, raggiunta l’età di 77 anni, continuerà il suo servizio sacerdotale senza impegnativi incarichi di ministero.

Il nuovo incarico assunto da don Graziano comporta un riassetto della Curia diocesana e dell’organigramma diocesano. Ecco che l’incarico di Vicario generale viene assunto da don Diego Bardin, Vicario episcopale per i beni temporali. Nato nel 1962, originario della parrocchia di Santa Giustina, don Diego è stato ordinato presbitero in Cattedrale il 5 giugno 1993. Dal 2008 al 2009 è stato parroco a Pedavena; poi da febbraio 2010 a gennaio 2020 è stato parroco nelle tre comunità del centro di Feltre (Concattedrale, Santa Maria degli Angeli e Sacro Cuore). Nel gennaio 2020 ha assunto l’incarico di Vicario episcopale per i beni temporali, con la competenza di seguire – su mandato del Vescovo e con autorità vicaria – la gestione economico-finanziaria dell’Ente-Diocesi e del necessario rapporto di questa con le Parrocchie e gli altri enti ecclesiatici.

Nella sua lettera il Vescovo annuncia che non può ancora dirsi chiusa «la fase dei cambiamenti di ministero in diocesi», mentre desidera che questi avvicendamenti siano incorniciati in «una pacata lettura della situazione e un adeguato discernimento», che vedrà impegnata la nostra Chiesa locale nell’Assemblea sinodale di settembre, «in concomitanza con il “cammino sinodale” che caratterizza tutta la Chiesa, in particolare la nostra realtà ecclesiale italiana».

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...