Nuova missione per don Graziano Dalla Caneva e per don Andrea Constantini

Nuova missione per don Graziano Dalla Caneva e per don Andrea Constantini

In una lettera ai preti il vescovo Renato ha comunicato alcuni prossimi avvicendamenti nel presbiterio della nostra diocesi. Nel darne l’annuncio, il Vescovo condivide «una particolare fatica che mi sembra di poter descrivere riferendomi innanzitutto ai giorni in cui ci hanno lasciato alcuni nostri confratelli». La loro scomparsa sta «toccando da vicino il nostro vissuto pastorale»; in questi ultimi mesi «la necessità di assicurare la cura pastorale in diocesi» si sta mostrando «una questione non risolvibile più con i criteri a cui ci si è attenuti fino ad oggi».

«Con non poca trepidazione» il Vescovo annuncia anzitutto di aver chiesto a don Graziano Dalla Caneva, Vicario generale, la disponibilità ad assumere la cura pastorale di tre comunità cittadine: Cavarzano, Cusighe, Sargnano. Sarà anche Vicario foraneo della convergenza foraniale di Belluno. A lui viene espressa gratitudine «per il paziente, cauto e premuroso affiancamento che mi ha riservato in questi quattro anni», cioè fin dall’autunno del 2017.

A don Andrea Constantini, finora parroco di Cavarzano e Sargnano, vengono affidate le comunità di Pieve di Livinallongo e Arabba, in un nuovo contesto di collaborazione tra le parrocchie dell’Alto-Agordino. Don Andrea succede a don Dario Fontana – parroco di Pieve e Arabba – che, raggiunta l’età di 77 anni, continuerà il suo servizio sacerdotale senza impegnativi incarichi di ministero.

Il nuovo incarico assunto da don Graziano comporta un riassetto della Curia diocesana e dell’organigramma diocesano. Ecco che l’incarico di Vicario generale viene assunto da don Diego Bardin, Vicario episcopale per i beni temporali. Nato nel 1962, originario della parrocchia di Santa Giustina, don Diego è stato ordinato presbitero in Cattedrale il 5 giugno 1993. Dal 2008 al 2009 è stato parroco a Pedavena; poi da febbraio 2010 a gennaio 2020 è stato parroco nelle tre comunità del centro di Feltre (Concattedrale, Santa Maria degli Angeli e Sacro Cuore). Nel gennaio 2020 ha assunto l’incarico di Vicario episcopale per i beni temporali, con la competenza di seguire – su mandato del Vescovo e con autorità vicaria – la gestione economico-finanziaria dell’Ente-Diocesi e del necessario rapporto di questa con le Parrocchie e gli altri enti ecclesiatici.

Nella sua lettera il Vescovo annuncia che non può ancora dirsi chiusa «la fase dei cambiamenti di ministero in diocesi», mentre desidera che questi avvicendamenti siano incorniciati in «una pacata lettura della situazione e un adeguato discernimento», che vedrà impegnata la nostra Chiesa locale nell’Assemblea sinodale di settembre, «in concomitanza con il “cammino sinodale” che caratterizza tutta la Chiesa, in particolare la nostra realtà ecclesiale italiana».

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...