IL LUPO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: UNA CONVIVENZA SEMPRE PIÙ DIFFICILE

IL LUPO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: UNA CONVIVENZA SEMPRE PIÙ DIFFICILE

L’amministrazione comunale di Chies d’Alpago è seriamente preoccupata per il futuro del proprio territorio, che da qualche tempo fa i conti con la presenza di lupi “problematici”.
In meno di 2 mesi si annovera ai lupi infatti la predazione di 50 pecore, 2 muli, 2 cani e si è ormai perso il conto degli animali selvatici; l’ultimo inquietante episodio risale a pochi giorni fa, registrando la mattanza di 18 daini custoditi in un recinto.
Come si suol dire”, dichiara il sindaco di Chies d’Alpago Gianluca Dal Borgo , “la misura è colma. Già un mese e mezzo fa era stato segnalato mezzo stampa il problema e l’esigenza di comprenderne numericamente la portata, sperando in un intervento delle autorità competenti.
Contestualmente era stato programmato un convegno-confronto sul tema prevedendo la partecipazione di Regione, Provincia, allevatori e cacciatori, ma è saltato a causa dell’emergenza Covid-19. Nel mentre si auspica che le autorità regionali competenti si attivino presso il Ministero dell’Ambiente per avviare gli opportuni – e previsti –  piani di gestione, controllo, e contenimento dove necessario del lupo. Qui la situazione si fa seria, poiché se non verranno attuate delle misure concrete in tempi celeri, andremo incontro all’abbandono delle attività da parte degli allevatori con un conseguente degrado pericoloso del territorio. Se da un lato il lupo può essere un valido equilibratore della fauna selvatica, in particolare in quei parchi dove è praticamente assente la presenza dell’uomo, allo stesso tempo è fondamentale che venga preservato il paesaggio e la grande qualità ambientale del nostro Comune montano, che è perfetta e indistricabile fusione del lavoro della Natura e di secoli di lavoro dei montanari, senza il quale non si potrebbe avere questa straordinaria biodiversità che in molti ci invidiano.
Se la qualità dell’ambiente è presupposto indispensabile per la sopravvivenza della montagna e per lo sviluppo del turismo, sarebbe più che necessario sovvenzionare gli agricoltori e proteggere gli allevatori e i loro allevamenti. L’Amministrazione comunale di Chies d’Alpago sta cercando di predisporre dei regolamenti edilizi per installare recinti elettrificati per la protezione dai grandi carnivori, e si augura che a livello regionale venga pubblicato velocemente il bando della misura specifica per la protezione degli allevamenti, al quale potranno partecipare anche gli imprenditori agricoli, figure fondamentali nella preservazione del nostro habitat”.

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...